|
De: clicy21 (Missatge original) |
Enviat: 17/12/2009 07:59 |
 |
 |
Giovedì, 17 Dicembre 2009 |
 |
 |
 |
Condividiamo le parole di chi ha detto:
- "La violenza non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna, ma soltanto distruggerla." (Benedetto Croce)
- La violenza ha le proprie radici nella debolezza. (Seneca)
- Questo eroismo a comando, questa violenza insensata, questo maledetto e ampolloso patriottismo - quanto intensamente li disprezzo! (Albert Einstein)
- Per quanto possa condividere e apprezzare le degne motivazioni, sono un intransigente oppositore dei metodi violenti anche laddove vengono posti al servizio delle più nobili cause. L'esperienza mi convince che un bene duraturo non può mai essere frutto della menzogna e della violenza. Anche se la mia convinzione è una pia illusione, si ammetterà che è un'illusione affascinante. (Ghandi)
- Dalla violenza non viene mai niente di buono. (Martin Lutero)
- La perseveranza serve più della violenza: molte cose che non possono essere superate tutte assieme lo sono se prese poco a poco. (Plutarco)
- "La violenza è un metodo di lotta inferiore, brutale, illusorio soprattutto, figlio di debolezza, fonte di debolezza, malgrado, anzi, in ragione dei suoi effimeri trionfi." (Filippo Turati )
| |
 |
 |
 |

 |
1493: |
Philippus A. Paracelsus (Paracelso), medico/alchimista Paracelso, medico (la data è incerta, c'e' chi riporta l'11 Novembre) |
altri... |
 |
1987: |
Marguerite Yourcenard - scrittrice, muore all'età di 84 anni |
altri... |
 |
1526: |
papa Clemente VII istituisce il tribunale dell'Inquisizione |
altri... |
 |
|
ROMA: Saturnalia - i Saturnalia erano le celebrazioni del tempio di Saturno, dio della semina, del grano e dell'agricoltura. Inizialmente i festeggiamenti si limitavano alla sola giornata del 17 Dicembre, ma più tardi si estesero fino al 23 Dicembre. per il popolo romano era il periodo più allegro e festoso dell'anno, si chiudevano le attività e si faceva vacanza, anche dalle lezioni scolastiche. In questo periodo le famiglie imbandivano banchetti e ci si scambiava doni e messaggi di augurio |
altri... | |
 |
 |
 |
S. Olimpia S. Aniano, S. Begga, S. Viviana, S. Sturmio |
 |
 |
 |
Olimpia In greco la parola Olympios significava "splendente". Olimpia era un centro religioso in cui gli antichi greci celebravano ogni 4 anni gli Dei, abitanti dell'Olimpo, con feste e gare atletiche (da cui il nome delle nostre "Olimpiadi"). Il nome greco Olympias divenne Olympia in latino e Olimpia in italiano. Onomastico: 17 Dicembre
|
 |
 |
 |
Cadon dai monti le pendici altere, ma chi sta in terra non potrà cadere
|
 |
 |
 |
Ogni medico dovrebbe essere ricco di conoscenze, e non soltanto di quelle che sono contenute nei libri; i suoi pazienti dovrebbero essere i suoi libri. [Paracelso]
|
 |
 |
 |
Càbala Sostantivo femminile presso gli Ebrei era la dottrina tradizionale che insegnava l'interpretazione delle immagini allegoriche della Bibbia. Arte divinatoria che, per conoscere gli eventi futuri, si serve di calcoli e combinazioni di lettere o numeri. Nel gioco del Lotto così si definisce il sistema per prevedere i numeri che saranno estratti. Per estensione così si definisce un losco raggiro messo in atto per raggiungere i propri fini a discapito di altri. Deriva dall'ebraico qabbalah, "dottrina tradizionale" |
| |
|
|
Primer
Anterior
2 a 2 de 2
Següent
Darrer
|
|
De: clicy21 |
Enviat: 18/12/2009 09:59 |
 |
 |
Venerdì, 18 Dicembre 2009 |
|
|
 |
Auguri
CONSIGLI PER I REGALI DI NATALE
A Natale pare essere un problema trovare regali originali e, soprattutto, utili.
Io posso suggerire qualche cosa che ho provato personalmente,
magari a qualcuno può essere utile:
Capodanno Islamico Ha inizio il mese di Muhàrram, primo mese dell'anno per il calendario Islamico. Anno 1431
| |
 |
 |
 |
S. Graziano vesc. S. Vunibaldo, Ss. Rufo e Zosimo, ss. Mosè, Simplicio, Quinto e cc., S. Desiderato |
 |
 |
 |
Quella del parassita non può chiamarsi vita
|
 |
 |
 |
Perché pagare un dollaro per un segnalibro? Perché non usare un dollaro come segnalibro? [Steven Spielberg]
|
 |
 |
 |
Dadaìsmo Sostantivo maschile - (pl. inesistente) Corrente artistica e letteraria, affermatasi in Europa dopo la prima guerra mondiale,
che esalta l'espressività attraverso i valori istintuali in contrapposizione
a quelli regolati da canoni e metodi precostituiti.
|
| |
|
|
|
|