Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

Amico Web di Francesca
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Herramientas
 
Attualità: Polveri sottili
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 1 en el tema 
De: lore luc  (Mensaje original) Enviado: 09/02/2010 09:39
09/02/2010 - l'aria avvelenata

A caccia di polveri sottili
Ce n’è fino al nono piano

 Strade, collina, parchi, isole pedonali: ecco i risultati zona per zona

ANDREA ROSSI

torino

Lo smog - quello vero - è un miasma che sale alle cinque del pomeriggio in piazza Derna. Centinaia di auto s’infilano nella rotonda. Inchiodano, accelerano. Dai camini delle case si leva un fumo denso. All’ottavo piano di un palazzo, sul balcone, l’apparecchio rileva concentrazioni di Pm10 di 144 microgrammi al metro cubo. In strada va un po’ meglio, forse perché si respirano soltanto i gas di scarico delle auto: 105. Una signora incuriosita si avvicina. «Che fate?». «Misuriamo l’aria». «E com’è?». «Oltre il doppio rispetto ai limiti massimi». La donna tiene per mano una bimba di 10 anni. Ha l’aria un po’ spaurita, fila via veloce sul marciapiede verso via Botticelli.

Il veleno reale è questo, e lo si respira minuto per minuto andando in bicicletta, accompagnando i figli a scuola, aspettando l’autobus alla fermata, o semplicemente spalancando le finestre di casa per far entrare un po’ d’aria. L’altro veleno - quello rilevato dalle centraline Arpa - è la media dei valori nell’arco delle 24 ore. Dal punto di vista scientifico è più esatto: dà la misura dell’aria che respiriamo tutto il giorno. Ma non racconta quel che succede quando sei fermo al semaforo e un Tir parte sputacchiando un fumo nero e acre. Bilancia le ore di traffico pesante con quelle di quiete. Tiene conto della notte, quando lo smog cala e, soprattutto, quasi tutti sono in casa, al riparo dai miasmi.

Di giorno è tutta un’altra musica. E noi siamo andati a vedere l’effetto che fa. Ario Ruprecht, esperto in misurazioni ambientali, responsabile tecnico del laboratorio ricerche ambientali della Società italiana di Medicina generale, è arrivato apposta da Milano. Da anni si è specializzato in questi tipi di monitoraggio. Il suo apparecchio è un centralina Aerocet 531 della Met One, precalibrata per il confronto con il sistema gravimetrico utilizzato dalle centraline Arpa. Per quasi cinque ore abbiamo attraversato Torino - dal centro alla periferia, dai corsi trafficati alle aree pedonali alla collina - misurando la qualità dell’aria il giorno dopo la domenica di stop alle auto. Con un’equazione matematica abbiamo calibrato i dati sulla base dell’umidità relativa.

Prima tappa il parco del Valentino, e forse da oggi a qualcuno passerà la voglia di correre. Alle 13,30 l’apparecchio rileva 94 microgrammi al metro cubo. Per la comunità scientifica - e per l’Unione europea - oltre i 50 microgrammi i nostri polmoni e bronchi vanno in apnea. Siamo fuori dai limiti, e non di poco. Ma - quel che è peggio - siamo appena all’inizio: quando cala la notte e spegniamo l’apparecchio scopriremo che il Valentino ieri era una delle zone più “salutari” di Torino. Meglio, seppur di poco, soltanto la collina - strada Valsalice - e i giardini della Crocetta: concentrazioni di polveri sottili a quota 83 e 91.

Il resto è un’escalation, che non s’arresta nemmeno a Superga, dove pensavamo di trovare un po’ di pace. Ai piedi della Basilica, sono le 15,15, l’aria è greve: 97 microgrammi. La città nemmeno si vede, sepolta sotto una fitta coltre di nuvole. Poco prima eravamo stati in centro: prima sotto la Mole Antonelliana, poi davanti a Palazzo Reale. E avevamo misurato concentrazioni di particolato di 113-121 microgrammi, più che nei corsi o agli incroci maggiormente trafficati, come il Rondò della Forca (106) o piazza Derna (105).
Ultimo viaggio la metropolitana: 130 microgrammi sulla piattaforma dove si attende l’arrivo del metrò, 108 a bordo del treno.



Primer  Anterior  Sin respuesta  Siguiente   Último  

 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados