Se il carnevale di Sciacca ha potuto assurgere ad un'importanza tale da divenire una manifestazione di primaria importanza per la città, il merito deve essere attribuito ai carristi, poeti, musicisti, coreografi e tutte le maestranze impegnate. Abilità, spirito di sacrificio e voglia di divertirsi sono gli elementi necessari per la realizzazione di questo evento
La struttura di una carro allegorico oggi è molto più elaborata rispetto al passato: le fragili strutture in legno sono state sostituite dal ferro e le moderne tecnologie hanno permesso la completa mobilità delle figure ed una maggiore resistenza alle intemperie. Ogni carro è legato ad un inno, ad un gruppo a terra e ad un copione: quest'ultimo, messo in scena al pari di un'opera teatrale da attori e dilettanti, sul palco di Piazza Angelo Scandaliato, rappresenta il momento più suggestivo e spettacolare della festa.
In Ogni strada ed angolo si respira aria di festa in un continuo brulicare di maschere, in un variegato spettacolo di colori, in un incessante sovrapporsi di musiche e in un travolgente vortice di balli. Il Carnevale di Sciacca è una festa contagiosa e basta poco per sentirsi integrati: senza transenne tutto è permesso e concesso grazie alla complicità delle maschere e del turbinio sfrenato delle danze.
Queste sono le caratteristiche peculiari del Carnevale di Sciacca: ciò ha permesso di renderlo unico e speciale, differenziandosi nettamente da quelle manifestazioni ben più famose e conosciute in Italia (Viareggio, Putignano e Venezia).