Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

Amico Web di Francesca
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Strumenti
 
✿.。.:* Curiosità *.:。✿: Fratelli di teglia
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 2 di questo argomento 
Da: lore luc  (Messaggio originale) Inviato: 05/09/2010 13:30
Fratelli di teglia
02/09/2010 -

Savoiardi, caffè, mascarpone
E l'Italia si tira su

 
ROCCO MOLITERNI
 

Più lo mandi giù e più ti tira su, recitava il celebre slogan di un caffè, ispirato forse a quello che è il dolce italiano oggi più famoso, ossia il tiramisù. È certo che il caffè è un ingrediente fondamentale di questo dolce a cucchiaio, la cui origine non è altrettanto certa. A Treviso, ci sono almeno due ristoranti, El Toulà e Le Beccherie, che rivendicano di averlo inventato tra gli Anni 50 e 60 del ‘900.

Nessuno però l’ha mai brevettato, così tutte le ipotesi rimangono aperte. In Toscana dicono che a crearlo sarebbero stati, a Siena, i pasticcieri di Cosimo III: prepararono addirittura nel XVII secolo una «zuppa del Duca» considerata l’antesignana dell’odierno tiramisù. In Piemonte si dà invece il merito a un pasticciere torinese, che avrebbe preparato un dolce energetico per ritemprare Cavour dalle fatiche amorose e da quelle dell’unificazione d’Italia. Ma anche a Venezia una leggenda metropolitana vuole che fosse diffuso tra i libertini della Serenissima.

Non trovandosi però negli antichi ricettari è molto probabile che abbiano ragione i trevigiani a rivendicare la paternità del dolce. A leggere gli ingredienti, sembra una sintesi del Bel Paese: i savoiardi vengono dal Piemonte, il mascarpone dalla Lombardia mentre il caffè aveva a Venezia una delle sue capitali. Inoltre c’è chi nel montare le uova mette anche il marsala, aggiungendo un tocco di sicilianità al tutto. E se non ne è provato il potere afrodisiaco, è innegabile però che riesca a tirar su l’immagine della pasticceria italiana nel mondo.



Primo  Precedente  2 a 2 di 2  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 2 di questo argomento 
Da: Principe Errante Inviato: 07/09/2010 10:51


 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati