Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

Amico Web di Francesca
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Herramientas
 
Attualità: ANDROIDI
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 2 en el tema 
De: clicy21  (Mensaje original) Enviado: 13/11/2010 11:31
 

Tokyo, debutta in teatro l'attrice robot

Si chiama Germinal F. ed è la prima androide a salire su un palcoscenico. Parla e si muove grazie a 12 motori e un pc che gli permette di riprodurre i gesti umani. E' costato un milione di euro 

Tokyo - Non avrà mai paura di salire su un palcoscenico. Questa è l'unica cosa certa, per il resto la sua interpretazione ha lasciato molti dubbi. Capelli castani, occhi scuri, lei si chiama Germinal F, ed è l'ultima creatura del prestigioso quanto geniale disegnatore di robot dell'università di Osaka, Hiroshi Ishiguro. Un'attrice robot che sorride, parla, recita, in compagnia di un'altra attrice (vera). Il debutto è avvenuto in un teatro di Tokyo alla presenza di qualche coraggioso spettatore, come riporta elmundo.es.

La rappresentazione E' andata in scena una tragedia, nella quale l'androide rappresentava una sorta di badante chiamata ad accudire una giovane ragazza malata terminale. Il robot, durante lo spettacolo, rimane sempre seduta su una sedia a recitare poemi e monologhi. Parla, sembra quasi che respiri, accompagna le sue parole con un movimento del collo. E' capace di sorridere, anche se l'espressività del suo volto non è proprio delle più reali. Tutto questo è reso possibile grazie ai dodici motori che albergano nel suo corpo metallico e all'ausilio di una donna (vera) che da una stanza vicina parla e gesticola.

Tecnologia Le sue parole e i suoi gesti vengono poi registrati da una telecamera ed elaborati da un computer che li fa riprodurre all'androide. Secondo alcuni spettatori presenti allo spettacolo, l'interpretazione e le qualità della neo-attrice lasciano un po' a desiderare, ma il suo creatore si dice ottimista e sicuro che nel futuro riuscirà a ottenere robot di eccellente qualità per recitare.
"Fisicamente gli androidi possono assomigliare molto agli attori umani- ha detto il disegnatore giapponese- ma la cosa più importante è che siamo capaci di creare un attore superiore, che riunisce tutte le migliori qualità di un essere umano". Anche per l'attrice in carne e ossa l'esperimento non è andato male. "Non c'è molta interazione, non è semplice perché non senti la presenza dell'altro, ma è una sperimentazione, e quindi è emozionante", ha spiegato l'attrice.

Il costo dell'androide L'obbiettivo dell'esperimento, secondo il direttore dell'opera, Oriza Hirata, non sarebbe quello di sostituire del tutto gli attori umani, ma integrare il mondo teatrale con questi nuovi tipi di attori. Attualmente l'impresa sembra uin po' ardita, a giudicare almeno dai prezzi del robot. Geminoid F. è costato all'incirca 900mila euro, ma gli esperti di robotica prevedono che nel giro di dieci anni gli androidi saranno più accessibili e funzionali e diventeranno compagni di abitazione. Per ora, di sicuro c'è solo che nessuno degli spettatori ha chiesto il bis.

Aho pian piano gli esseri umani saranno sostituiti dagli androidi? Che con il progredire della tecnologia saranno sempre piu' perfetti ed autonomi e quindi riproducibili su vasta scala e per ogni occorrenza? E' un futuro fantascientifico ormai alle porte! Umanita' dove vai? Un bene sara' perche' sostituiranno gli esseri umani per esempio nelle miniere, o per altri lavori pericolosi, ma se poi multinazionali, aziende di ogni tipo in futuro sostituiranno gli esseri umani con androidi perche' piu' resistenti alle fatiche, meno costosi, meno ribelli..... e le badanti saranno androidi? nel loro programma avranno le tre leggi della robotica ideate da Isaac Asimov sulla tutela dell'essere umano? che fine fara' davvero l'umanita'???? mah Ely   


Primer  Anterior  2 a 2 de 2  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 2 en el tema 
De: haiku04 Enviado: 13/11/2010 13:36
Jules Verne aveva scritto mirabolanti libri di fantascienza, e oggi quello che nella sua epoca appariva impossibile è già stato superato. I robot saranno senz'altro protagonisti in un futuro prossimo, e quando sarà spero che siano solo strumenti di aiuto e non qualcosa di più inquietante!   Tra i tanti film che hanno trattato questo argomento (poichè io non ci sarò più a consatatare la realtà!) mi hanno colpito L'Uomo bicentenario, il cui motto era "uno è lieto di servire" ,  A.I. intelligenza artificiale, cioè la storia triste del bambino-androide che viene abbandonato quando non serve più, e naturalmente il mitico Blade runner, dove alcuni androidi si ribellano alla loro eliminazione, e tuttavia il più intelligente tra loro alla fine salva la vita al suo persecutore e sceglie di morire . In questi casi i robot hanno un cuore, e un cuore più umano degli umani stessi, che sono poi i loro costruttori.... per cui la mia domanda è: come sarà l'uomo del futuro? .... eh, bella domandona.....
 


 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados