|
Arte in cucina: LE CHIACCHIERE
Scegli un’altra bacheca |
Rispondi |
Messaggio 1 di 8 di questo argomento |
|
Da: Butterfy (Messaggio originale) |
Inviato: 01/02/2011 22:20 |
|
|
Primo
Precedente
2 a 8 di 8
Successivo
Ultimo
|
Rispondi |
Messaggio 2 di 8 di questo argomento |
|
|
|
Rispondi |
Messaggio 3 di 8 di questo argomento |
|
|
|
Rispondi |
Messaggio 4 di 8 di questo argomento |
|
Da: haiku04 |
Inviato: 05/02/2011 01:11 |
Buonissime, un'altra cosa che mi riporta a mia nonna che era bravissima nella preparazione: allora da noi si chiamavano "gale" , perchè annodate come fiocchi, gale appunto!
|
|
|
Rispondi |
Messaggio 5 di 8 di questo argomento |
|
Qui invece si chiamano "cenci".
|
|
|
Rispondi |
Messaggio 6 di 8 di questo argomento |
|
Da: haiku04 |
Inviato: 05/02/2011 14:06 |
..... e a Roma son frappe.... paese che vai.... 
|
|
|
Rispondi |
Messaggio 7 di 8 di questo argomento |
|
paese che vai.... ...chiacchiere trovi... |
|
|
Rispondi |
Messaggio 8 di 8 di questo argomento |
|
Da noi si chiamano "Bugie" e sono così
o ripiene con marmellata o crema pasticcera
|
|
|
Primo
Precedente
2 a 8 de 8
Successivo
Ultimo
|
|
|
|
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati | |
|
|