Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

Amico Web di Francesca
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Herramientas
 
Attualità: Riscatto sociale
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 2 en el tema 
De: lore luc  (Mensaje original) Enviado: 02/12/2011 10:23
cronaca
01/12/2011 - il caso

In 13 anni 100 detenuti
laureati in carcere

Celle aperte di giorno e libero accesso ai locali dedicati allo studio per chi sceglie di dare almeno quattro esami all'anno

Alle Vallette quest'anno 8
matricole su 28 domande
presentate

torino

L'alternativa, in sintesi, è questa: fissare per tutto il giorno il soffitto della cella e lo schermo lampeggiante della televisione o frequentare l'Università in carcere, buttandosi a capofitto sui libri, con il progetto di tornare in libertà con un titolo di studio qualificato? Dal 1998, cento detenuti della Casa circondariale Lorusso e Cutugno di Torino non hanno avuto dubbi: meglio le lezioni del Polo universitario aperto all'interno del penitenziario con il contributo della Compagnia di San Paolo.

Un'iniziativa pionieristica in Italia e all'estero che ieri, con l'inaugurazione dell'Anno accademico 2011-2012 alla presenza del rettore dell'Università, Ezio Pelizzetti, e del Procuratore generale Gian Carlo Caselli, è arrivata al suo tredicesimo anno di vita. Quest'anno sono 8 (su 28 domande) le matricole delle due facoltà attivate, Giurisprudenza e Scienze Politiche; detenuti che vengono anche da fuori regione, perché la domanda di ammissione ai corsi può essere inoltrata da tutta Italia. Altri 19 hanno superato il primo anno, 4 di loro si laureeranno entro la metà del 2012. Per tutti condizioni di detenzione meno restrittive degli altri detenuti: celle aperte di giorno e libero accesso ai locali dedicati allo studio.

Unico vincolo: sostenere almeno quattro esami all'anno. «Il tempo della detenzione deve essere utile sia al carcerato, sia alla società - dice il direttore delle Vallette, Pietro Buffa -. L'offerta universitaria aiuta i detenuti a crescere e li prepara al reinserimento una volta terminata la pena». Soprattutto quando non si parla di tempi brevi, dal momento che gli studenti hanno tutti condanne per reati gravi. Emilio, 26 anni, è l'ultimo laureato: 110 e lode in scienze politiche, laurea triennale. Ha deciso di continuare con quella specialistica: «Tra poco dovrei iniziare la semilibertà - spiega -, quindi spero di finire gli studi fuori, discutendo la tesi con gli altri studenti dell'Ateneo». Marino, invece, il titolo ci tiene a prenderlo dove ha studiato e dovrà sbrigarsi, perché tra un anno sarà fuori. Lo spiega con una metafora: «In carcere, con i miei compagni di studio ho attraversato il deserto, l'Università è stata la mia oasi».

Marowane, 30 anni, da 8 in Italia, ha chiesto il trasferimento dal carcere di Alessandria per giocare nella squadra di rugby delle Vallette: «Appena ho saputo dei corsi ho fatto domanda d'iscrizione e mi hanno preso: tra qualche mese sosterrò il mio primo esame». In parallelo alle storie dei detenuti, corrono quelle dei docenti e degli enti sostenitori dell'iniziativa: «Sessanta professori che a titolo gratuito organizzano le attività didattiche - dice Maria Teresa Pichetto, ordinario di Storia del pensiero politico, una delle fondatrici del Polo -. E poi Università e Compagnia di San Paolo che provvedono al materiale didattico e al pagamento delle tasse universitarie».



Primer  Anterior  2 a 2 de 2  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 2 en el tema 
De: primaveraestate Enviado: 02/12/2011 11:55
Finalmente qualcosa di veramente utile per il recupero delle persone!


 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados