19.01.2012 L'incontro proseguirà a partire dalle 9.30 di oggi a causa di una forte discordanza tra i testi presentati ed i precedenti accordi verbali.
18.01.2012 Le parti verificano i testi per ratificare l'accordo raggiunto. A breve ulteriori aggiornamenti
Agenzie di stampa:
Dal sito de ilSole24ore:
L'Abi e i sindacati del settore del credito hanno raggiunto l'accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro che riguarda circa 340mila addetti del settore e sarà valido per il triennio 2012-2014. Per la parte economica niente una tantum per il periodo di vacanza contrattuale e niente conguaglio per il 2008, 2009, 2010, mentre è stato concordato un aumento per il livello medio di riferimento di 170 euro divisi in 3 tranche di 50 euro per il 2012 con decorrenza da giugno, 50 euro per il 2013 e 70 euro per il 2014. L'aumento è pari a circa il 6,05%. Il baricentro del rinnovo, che è di assoluto equilibrio per la parte economica, è comunque la tutela occupazionale e la creazione del fondo a sostegno dell'occupazione per i giovani che potrebbe consentire l'assunzione di quasi 15mila persone.
Roma, 18 gen. (Adnkronos/Labitalia) - E' stato raggiunto a Roma l' accordo tra Abi e sindacati per il rinnovo del Contratto Nazionale
di lavoro del settore del credito. Ecco i punti qualificanti dell'intesa: -aumento contrattuale complessivo medio di 170 euro,
sotto forma di Elemento Distinto di Retribuzione (Edr), quindi tale da non incidere sulle voci indirette legate alla retribuzione.
L'incremento non concorrera' al calcolo del Tfr per 3 anni. Gli aumenti avranno questa decorrenza: 50 euro dal 1∞ giugno 2012, 50 euro
dal 1∞ giugno 2013 e 70 euro dal 1∞ giugno 2014. A fronte di questoincremento economico e' stato deciso il blocco degli scatti di
anzianita' per un anno e mezzo, dal 1∞ gennaio 2013 al 1∞ giugno 2014
-i temi dell'orario di lavoro, dell'organizzazione e delle prestazioni di lavoro saranno trattati anche a livelloaziendale, come da Protocollo del 24 ottobre 2011;
-istituzione del Fondo per l'Occupazione alimentato dal contributo di una giornata riveniente dalle 23 ore iniziali in Banca delle Ore e dalla rinuncia a una giornata di ex festivita' da parte di Quadri Direttivi e Dirigenti. Si stimano circa 6.500 assunzioni all'anno per la durata quinquennale del Fondo. Il dato potra' essere incrementato dai contributi versati dal top management in base alla lettera del presidente dell'Abi Giuseppe Mussari, con cui ha invitato i vertici delle banche italiane a non aumentarsi gli emolumenti e apartecipare al Fondo con un versamento pari al 4% dei loro emolumenti.
Le aziende possono procedere a un'apertura degli sportelli, dal lunedi' al venerdi', dalle 8 alle 20,
dopo un confronto con le Organizzazioni Sindacali di 10 giorni, al cui termine le banche possono procedere pur in assenza di accordo. Una
eventuale apertura degli sportelli anche dalle 20 alle 22 potra' invece effettuarsi solo se si trova un accordo sindacale in tal senso nelle singole aziende.
-Mezzogiorno: nell'ambito del Fondo per l'Occupazione si decidera' in merito all'incremento del contributo alle banche in caso di assunzioni al Sud, alla luce del fatto che le incentivazioni previste dal Governo hanno escluso le banche.