Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

Amico Web di Francesca
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Outils
 
Attualità: VOLARE
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 1 de ce thème 
De: lore luc  (message original) Envoyé: 25/07/2012 08:16
cultura
25/07/2012 - Alle Ogr da venerdì

Sulle ali della fantasia
tra storia e realtà virtuale

Fotografie e fumetti. Un’immagine del 26 aprile 1909 di Wilbur Wright. Il volo ha ispirato anche i fumetti, come Felix Mio Mao (1930)

La mostra “Volare” dedicata all’aviazione italiana e ai suoi eroi
franca cassine
torino

Ci sono una mongolfiera, un elicottero, «La sentinella del cielo» (uno splendido esemplare di Stinson L-5), un Fl3 Avia di fine anni ’30 e uno Sva, aereo con il quale Gabriele D’Annunzio nel 1918 solcò i cieli di Vienna lanciando messaggi tricolore. Non mancano oggetti curiosi, opere d’arte, divise, fumetti, filmati storici (molti dei quali mai mostrati prima) e tante fotografie. E’ un vero e proprio viaggio sulle ali dell’immaginazione «Volare! Un sogno tra tecnologia e cultura», la mostra curata da Elena Fontanella e Giovanni Caprara ospitata alle Officine Grandi Riparazioni da venerdì prossimo, 27 luglio, fino al 4 novembre. Con il titolo preso in prestito dalla celebre canzone di Domenico Modugno (che in realtà è «Nel blu dipinto di blu») è un allestimento suggestivo e ricco di spunti che, a poco più di cento anni dal primo volo, celebra la storia dell’aviazione italiana attraverso le sue imprese, la sua tecnologia, i suoi eroi e i suoi cantori.  

 

«“Volare” – spiega la professoressa Fontanella - è la parola italiana più conosciuta al mondo grazie al brano di Modugno che nel suo testo evidenzia lo slancio nel superare i propri confini e ben rappresenta lo spirito di questa mostra che vuole far capire come il volo abbia influenzato l’uomo cambiando radicalmente l’universo». L’esposizione corre proprio sul filo della fantasia, dell’utopia, dell’eterno desiderio di librarsi in cielo e di guardare il mondo dall’alto, di inseguire i sogni sfidando i limiti imposti dalla natura.  

 

Il percorso è articolato lungo gli oltre 4.400 metri quadrati delle Ogr ed è suddiviso in dieci sezioni che dal mito di Icaro arrivano fino all’allunaggio e al design “aerodinamico”. «La volontà – dice ancora la curatrice – è quella di essere una mostra fruibile ad ampio spettro per far capire come il desiderio di solcare i cieli abbia stimolato la creatività». “Volare!” offre quindi un percorso cronologico sulla storia del volo in Italia, toccando i temi delle conquiste tecniche e delle loro conseguenze sull’arte, sul costume e sulla storia stessa della nazione.  

Così se per ogni decennio fanno bella mostra di sé dei meravigliosi esemplari di aerei antichi e moderni perfettamente ricostruiti e funzionanti, si possono pure ammirare una Lambretta, una Vespa e un esemplare di “Isetta”, oltre a una raccolta di tele e a una serie di “intonarumori” futuristi. La sezione storica lascia poi spazio alla contemporaneità con un simulatore di volo e un cinema in 6D. Inoltre negli spazi esterni verranno aggiunte alcune installazioni, tra cui “il volo dell’angelo” che permetterà di provare l’ebbrezza di essere appesi per aria.  

 

“Volare!” è ideata e promossa dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario dell’Aeronautica Italiana ed è posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana e della Camera dei Deputati, oltre a godere della collaborazione dell’Aeronautica Militare, della Regione, della Provincia e della Città di Torino, del Comitato Italia 150 e della Camera di Commercio di Torino. 

 

«La mostra – ha spiegato l’assessore Braccialarghe - è l’ideale proseguimento delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità, un’iniziativa pensata per tenere vive le Ogr che ci auguriamo possa diventare definitivo in vista della prosecuzione del progetto di restauro sostenuto dalla fondazione Crt». Un evento di respiro internazionale. «Questa iniziativa – ha detto l’assessore Coppola – dimostra come si può lavorare insieme con i privati. Il Piemonte a fronte di una contrazione delle risorse è riuscito a moltiplicare il valore di un euro per 3-4 volte in termini di ricadute rispetto a prima».  

 

Officine Grandi Riparazioni  

Corso Castelfidardo 22 



Premier  Précédent  Sans réponse  Suivant   Dernier  

 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés