Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

Amico Web di Francesca
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Strumenti
 
Attualità: Inizia la Rivoluzione?
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 11 di questo argomento 
Da: primaveraestate  (Messaggio originale) Inviato: 13/11/2012 21:38
Guerriglia all'esterno della miniera di Sebariu (Carbonia)
I ministri costretti ad andare via in elicottero

La situazione all'esterno dell'area della miniera ricorda la guerriglia urbana: sull'asfalto sassi e pietre di ogni dimensione, resti di petardi e fumogeni, mentre la strada di accesso è bloccata da una montagna di materiali: un divano, una porta, ruote di camion e auto, uno scaldabagno e persino una vettura incendiata. E ancora: transenne divelte e pezzi di mobilio. La Polizia e i Carabinieri in tenuta antisommossa stanno ancora fronteggiando i manifestanti con l'obiettivo di disperdere nuove cariche.

Gli scontri all'esterno dell'area della miniera di Serbariu e il blocco delle strade hanno costretto la delegazione ministeriale a ripartire in elicottero per l'aeroporto di Cagliari Elmas. I ministri Passera e Barca e il sottosegretario De Vincenti si sono imbarcati su due velivoli, una della Finanza l'altro dei Carabinieri, atterrati nel campo sportivo adiacente alla miniera.

Nuovi scontri, quindi, tra manifestanti e forze dell'ordine all'esterno dell'area della Grande miniera di Serbariu, a Carbonia. I disordini sono cominciati quando all'interno dell'auditorium la delegazione ministeriale stava firmando con Regione e Provincia il protocollo d'intesa per il rilancio del Sulcis. La strada è bloccata e presidiata dai reparti mobili della Polizia. C'è stato un fitto lancio di sassi e lacrimogeni.

Poco prima alcuni gruppi di lavoratori hanno bloccato le due uscite dell'area della grande miniera. In mezzo alla strada sono stati sistemati bidoni e metalli, ed anche la carcassa di un'auto. "E' un atto di protesta forte - fa sapere al telefono Manolo Mureddu, delegato Cisl degli appalti Alcoa - perché ci sentiamo abbandonati".

All'inizio del vertice i manifestanti avevano cercato di sfondare il cordone delle forze dell'ordine urlando slogan contro il governo. Nel mirino, in particolare, il ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera che, insieme al sottosegretario Claudio De Vincenti e al ministro della Coesione Territoriale Fabrizio Barca si trova all'interno della struttura che sta ospitando il vertice sulla vertenza Sulcis. Un gruppo di facinorosi, tra cui anche qualche studente, ha lanciato petardi e vernice rosa nelle vetrate all'ingresso della grande miniera di Serbariu. Dopo alcuni attimi di paura, la situazione è sotto controllo delle forze dell'ordine schierate in tenuta antisommossa. Le tensioni hanno fatto seguito a quelle che avevano preceduto l'arrivo della

delegazione dei ministri, atterrata a Elmas intorno alle 10, e giunta nella miniera di Serbariu alle 12 dopo aver firmato con il presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci, un protocollo per lo sviluppo del Sulcis, una delle province più povere d'Italia con il tasso record di disoccupazione giovanile.

GLI SCONTRI - I primi scontri si sono svolti poco prima dell'arrivo dei tre rappresentanti del governo Monti e hanno avuto come protagonisti un gruppo di operai dell'Alcoa e le forze dell'ordine che presidiavano l'ingresso della Grande Miniera. I manifestanti più accesi sono giunti dalla vicina fabbrica di Portovesme, ma le vertenze industriali in atto riguardano tutto il Sulcis iglesiente ed è proprio per questo motivo che oggi sono attesi a Carbonia i due ministri ed il sottosegretario. "Come sindacati abbiamo lavorato per sedare gli animi, per garantire lo svolgimento dell'incontro, a noi interessa la firma sul protocollo". Così Roberto Forresu, segretario provinciale della Fiom davanti alla Grande Miniera di Serbariu dove ci sono stati degli scontri fra manifestanti e forze dell'ordine. "A noi interessa che si arrivi a soluzione - ha spiegato Forresu - stiamo cercando di calmare gli animi. Ci interessa risolvere il problema del Sulcis".

IL VERTICE - Portovesme srl, Eurallumina e Carbosulcis: queste le vertenze affrontate dai rappresentanti sindacali e dalle Rsu aziendali con i ministri Passera e Barca e il sottosegretario De Vincenti riuniti in una sala della Grande miniera di Serbariu, a Carbonia. Reduci dall'occupazione dei pozzi durata una settimana tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre, i delegati della Carbosulcis si sono presentati all'incontro con un manifesto funebre. "Tragicamente si è spenta la Carbosulcis - si legge - Con estrema felicità lo annuncia il Governo nazionale. Requiem. I funerali si svolgeranno presso il Consiglio regionale della Sardegna. Un particolare e sentito grazie vada a tutti coloro che hanno collaborato al raggiungimento di tale obiettivo".

Stefano Meletti, delegato Rsu della Uil, ha spiegato ai giornalisti i contenuti del confronto sulla miniera. "Al Governo abbiamo chiesto un chiarimento, parlando da galantuomini: vogliamo risposte sul progetto integrato della Regione, anche perché i capitali da investire sono tanti e il piano deve essere valutato attentamente. Abbiamo una certezza: la miniera, i minatori, il progetto". Spiragli per la vertenza Eurallumina, la fabbrica ferma da alcuni anni. Il 22 novembre prossimo ci sarà la firma del protocollo d'intesa tra la Rusal, la società russa proprietaria dello stabilimento di Portovesme, il Mise e la Regione Sardegna, un passaggio fondamentale per il riavvio della produzione. "Si comincia finalmente a dare gambe al progetto - ha sottolineato Gian Marco Mocci, della Rsu Cgil - dovremmo essere vicini alla svolta". Energia e infrastrutture sono state le richieste avanzate alla delegazione ministeriale dai delegati della Rsu della Portovesme srl. "La nostra azienda va in controtendenza rispetto alle altre - ha detto Salvatore Cappai, portavoce della Rsu - nel senso che proprio ieri ha concluso l'assunzione di 60 giovani diplomati che andranno a lavorare in un impianto moderno. Ma per mantenere questo trend è necessario garantire il costo dell'energia a prezzi competitivi e lavorare per potenziare le infrastrutture nel territorio".

IL PIANO DI RILANCIO - Al termine del vertice sulla vertenza Sulcis che si è svolto oggi nella Grande Miniera di Serbariu, a Carbonia, è stato siglato un protocollo d'intesa "per la definizione di obiettivi e condizioni generali di sviluppo e l'attuazione dei relativi programmi nel Sulcis-Iglesiente". Lo hanno sottoscritto i ministeri dello Sviluppo Economico, del Lavoro e per la Coesione territoriale, la Regione Autonoma della Sardegna e la Provincia di Carbonia Iglesias. Il quadro complessivo degli interventi ammonta a 437,272 milioni di euro: 219,572 milioni deliberati su risorse regionali e locali e 217,7 milioni da deliberare su risorse nazionali. Nel documento, che ripercorre la storia delle varie vertenze industriali del territorio - uno dei più poveri d'Italia con un tasso di disoccupazione del 15%, contro l'8,4% della media nazionale - sino ad arrivare alla drammatica crisi attuale, si evidenziano gli impegni di Governo e Regione sarda e si tracciano le linee guida del cosiddetto Piano Sulcis per il rilancio dell'intera provincia. Tra le linee guida individuate per dare nuovo slancio all'economia locale, la salvaguardia del tessuto produttivo attraverso iniziative industrialmente sostenibili, con particolare riferimento al settore della metallurgia non-ferrosa, in un'ottica di efficientamento energetico, ecologico ed economico; la realizzazione di un Centro di eccellenza "carbone pulito" nel quadro di un polo tecnologico di ricerca e produzione di energia eco-compatibile; la realizzazione delle infrastrutture indispensabili a creare le condizioni per la realizzazione di nuove iniziative settoriali ed imprenditoriali; l'individuazione di nuove prospettive di sviluppo con particolare attenzione a turismo, agroalimentare e risanamento ambientale con interventi di bonifica nelle miniere dismesse.

PASSERA - "Il Piano Sulcis contiene molte cose importanti e il fatto che siamo voluti venire qua, a firmare il protocollo, e non a Roma o a Cagliari, significa che il Sulcis merita l'attenzione del governo". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, nella conferenza stampa che ha concluso il vertice sulla vertenza Sulcis, che ha portato alla firma di un protocollo d'intesa con gli enti locali che stanzia oltre 400 milioni di euro per una delle province più povere d'Italia. (LF)


Primo  Precedente  2 a 11 di 11  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 11 di questo argomento 
Da: primaveraestate Inviato: 14/11/2012 12:43
SCIOPERO GENERALE E SCONTRI IN QUASI TUTTA ITALIA TRA ITALIANI E MERCENARI AL SOLDO DELLA CASTA -
PADOVA -MILANO -TORINO -ROMA - BRESCIA -NAPOLI E ALTRE 70 CITTA´SONO IN MOVIMENTO , FINO ALLE ELEZIONI NON DAREMO TREGUA AI CRIMINALI DELLA COSCA PARLAMENTARE -
CI RIPRENDEREMO IL NOSTRO FUTURO , UGUALE COME -

Migliaia di persone in piazza. Ed è subito tensione. A Brescia la polizia ha caricato il corteo degli studenti in stazione. Stessa situazione a Padova, il corteo è stato caricato e due studenti sono stati fermati. A Milano il corteo voleva avvicinarsi alla sede del Parlamento europeo ed è stato bloccato dagli agenti: cinque poliziotti feriti. Ancora scontri in Porta Genova. Assedio la Prefettura a Trieste, dove le forze dell'ordine hanno poi cercato di respingere i manifestanti. Tensione a Torino, dove le forze dell'ordine hanno sparato lacrimogeni. Mentre a Roma bloccati i militanti di Casapound. Diversi feriti tra manifestanti e poliziotti. Almeno 80 le città in Italia dove è stata indetta una mobilitazione. Il 14 novembre è diventata una data internazionale. Già, questa è la prima «Giornata Europea di azione e solidarietà». Contro la crisi e le politiche di austerity. Le proteste sono state convocate da una quarantina di gruppi in 23 Paesi. Da Napoli a Venezia, bloccate le stazioni. Prese di mira le banche.
SCIOPERO GENERALE E SCONTRI IN QUASI TUTTA ITALIA TRA ITALIANI E MERCENARI AL SOLDO DELLA CASTA -
PADOVA -MILANO -TORINO -ROMA - BRESCIA -NAPOLI E ALTRE 70 CITT...
A´SONO IN MOVIMENTO , FINO ALLE ELEZIONI NON DAREMO TREGUA AI CRIMINALI DELLA COSCA PARLAMENTARE -
CI RIPRENDEREMO IL NOSTRO FUTURO , UGUALE COME -

Migliaia di persone in piazza. Ed è subito tensione. A Brescia la polizia ha caricato il corteo degli studenti in stazione. Stessa situazione a Padova, il corteo è stato caricato e due studenti sono stati fermati. A Milano il corteo voleva avvicinarsi alla sede del Parlamento europeo ed è stato bloccato dagli agenti: cinque poliziotti feriti. Ancora scontri in Porta Genova. Assedio la Prefettura a Trieste, dove le forze dell'ordine hanno poi cercato di respingere i manifestanti. Tensione a Torino, dove le forze dell'ordine hanno sparato lacrimogeni. Mentre a Roma bloccati i militanti di Casapound. Diversi feriti tra manifestanti e poliziotti. Almeno 80 le città in Italia dove è stata indetta una mobilitazione. Il 14 novembre è diventata una data internazionale. Già, questa è la prima «Giornata Europea di azione e solidarietà». Contro la crisi e le politiche di austerity. Le proteste sono state convocate da una quarantina di gruppi in 23 Paesi. Da Napoli a Venezia, bloccate le stazioni. Prese di mira le banche.

Rispondi  Messaggio 3 di 11 di questo argomento 
Da: primaveraestate Inviato: 14/11/2012 12:43
14/11/12 Napoli, Italy.
Occupied the station of Garibaldi Square
‎14/11/12 Napoli, Italy.
Occupied the station of Garibaldi Square

Rispondi  Messaggio 4 di 11 di questo argomento 
Da: primaveraestate Inviato: 14/11/2012 12:44
#incidenti a torino
‎#incidenti a torino

Rispondi  Messaggio 5 di 11 di questo argomento 
Da: primaveraestate Inviato: 14/11/2012 12:45
14/11/12 Police repression in Murcia, Spain.
‎14/11/12 Police repression in Murcia, Spain.

Rispondi  Messaggio 6 di 11 di questo argomento 
Da: primaveraestate Inviato: 14/11/2012 12:53
ROMA 14 novembre 2012

Rispondi  Messaggio 7 di 11 di questo argomento 
Da: haiku04 Inviato: 14/11/2012 16:24
 

Inizia la Rivoluzione?

 
Speriamo, basta pecoroni!!!!

Rispondi  Messaggio 8 di 11 di questo argomento 
Da: primaveraestate Inviato: 14/11/2012 19:27

Rispondi  Messaggio 9 di 11 di questo argomento 
Da: primaveraestate Inviato: 14/11/2012 21:35
Barcellona 14.11.2012

Rispondi  Messaggio 10 di 11 di questo argomento 
Da: primaveraestate Inviato: 14/11/2012 21:36
MADRID 14.11.2012

Rispondi  Messaggio 11 di 11 di questo argomento 
Da: primaveraestate Inviato: 14/11/2012 22:23
Valencia 14.12.2012
14N Huelga General, Valencia now!


Primo  Precedente  2 a 11 de 11  Successivo   Ultimo  
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati