الصفحة الرئيسية  |  إتصال  

البريد الإلكتروني

كلمة السر:

سجّل نفسك الآن

هل نسيت كلمتك السر؟

Amico Web di Francesca
 
مستجدات
  أدخل الآن
  جدول الرسائل 
  معرض الصور 
 الملفات والوتائق 
 الإحصاء والنص 
  قائمة المشاركين
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  أدوات
 
Attualità: Sanità, risorse e parole manipolate
إختار ملف آخر للرسائل
الفقرة السابقة  الفقرة التالية
جواب  رسائل 1 من 1 في الفقرة 
من: enricorns  (الرسالة الأصلية) مبعوث: 28/11/2012 12:56
Monti e il coraggio di dire la verità
Non c’è alcun dubbio: il medico che rassicura il malato grave: «Stia tranquillo, lei ha un lieve malessere passeggero e camperà cent’anni» è assai più amato del medico che invece gli dice, in tono calmo e fermo: «Se non prende immediati provvedimenti, la sua vita è a rischio». Se cerchi i consensi, una bugia zuccherina è più conveniente di un’amara verità.
Ma questo – la verità – ha detto ieri mattina il premier Mario Monti a Palermo: «La sostenibilità del nostro sistema sanitario nazionale, di cui andiamo fieri, potrebbe non essere garantita se non si individuano nuove modalità di finanziamento». Immediatamente, secondo le più collaudate e odiose tecniche di disinformazione, la frase è stata sintetizzata così: «Monti: il sistema sanitario è insostenibile». Monti, il vampiro che vuole succhiare risorse agli ammalati. In poche ore, le parole manipolate hanno messo radici tanto profonde da indurre Palazzo Chigi, nel pomeriggio, a una precisazione che però non è altro che la riproposizione tout court di quanto Monti – che quando parla pesa le parole, non fa battute e non è approssimativo – aveva già detto: «Le garanzie di sostenibilità del servizio sanitario nazionale non vengono meno. Per il futuro è però necessario individuare e rendere operativi modelli innovativi di finanziamento e organizzazione dei servizi e delle prestazioni sanitarie».
Monti non ha fatto nient’altro che fotografare la realtà e dire la verità. Nient’altro che questo. Anzi no, ha detto di più: ha espresso un parere, assai lusinghiero, sul sistema sanitario italiano. Un parere che conta, proprio perché Monti pesa le parole: di questo sistema siamo «fieri». Ha usato il «noi»: non un pluralia maiestatis , ma il «noi» di chi ritiene di interpretare un sentimento diffuso tra gli italiani, almeno quelli più consapevoli e meno infantili. Proprio perché è ben cosciente di quanto la sanità sia importante, Monti la osserva con l’occhio di chi sa eseguire somme e sottrazioni e stilare bilanci. E dice: per continuare ad avere il nostro gioiellino, occorre reperire risorse in modo nuovo, alternativo, creativo. Certo, questo modo serio di affrontare i problemi può suonare «strano». Non siamo forse abituati a sentirci avvolti da alti principi e altissime promesse, senza una sola parola sul reperimento delle risorse? E non siamo forse abituati ad assistere ad amministrazioni pubbliche che spendono e spandono senza preoccuparsi di quanto incassano, tanto infine pagano i cittadini, innanzitutto quelli malati e i loro parenti? è questo l’approccio che desideriamo da chi amministra la cosa pubblica?
Il sistema sanitario nazionale è una risorsa importantissima del popolo italiano, e forse soltanto chi ha soggiornato abbastanza a lungo all’estero sa quanto sia evoluto, moderno e prezioso. Per questo va preservato. Il sistema italiano, poi, è caratterizzato anche dall’integrazione, originale e virtuosa, con il privato sociale, anch’esso da preservare, incoraggiare, aiutare. Per chi vuol bene a queste irrinunciabili risorse della nazione, e per chi ama la verità – detta tutta, in modo pacato, ma senza sconti né inganni – le parole di Monti suonano non come una minaccia o una resa, ma al contrario come la fiduciosa chiamata alla responsabilità. Monti sta trattando gli italiani da persone adulte e serie. Qualche politico in cerca di slogan facili da campagna elettorale si decida a essere altrettanto serio.
Umberto Folena

avvenire


أول  سابق  بدون إجابة  لاحق   آخر  

 
©2025 - Gabitos - كل الحقوق محفوظة