Mi pare sia stato nel '93 il Referendum contro i finanziamenti, e gli italiani si erano espressi contro! Poi si è abilmente aggirato l'ostacolo, non rispettando il volere del popolo, rinominando detto finanziamento sotto la voce " rimborso elettorale". Oggi si riparla di abolizione, ed è ovvio che se ciò entrerà in vigore si passerà alle erogazioni liberali dei privati in favore dei partiti, ma dovrebbe rimanere ferma l'esigenza di assicurare la tracciabilità e l'identificabilità delle contribuzioni!
GRILLO: PRESA IN GIRO - In un post dal titolo «Accordi e prese per il c...» , il blog di Beppe Grillo boccia l'intesa in consiglio dei ministri sull'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. «Hanno trovato un accordo... Beh dopo vent'anni dal referendum va bene! Ah è solo una proposta, deve prima esprimersi la ragioneria, trovare coperture, regolamentare statuti, regolare donazioni private, trasparenza, regole, regolamenti, commi, articoli. Capito!», scrive il blog citando l'intervento di un utente del sito. E Grillo chiosa: «Il MoVimento 5 Stelle ha rifiutato 42 milioni di euro di finanziamenti semplicemente non richiedendoli, non ci vuole un accordo per farlo, basta la volontà. L'ennesima presa per il c... pre-elettorale del pdmenoelle».
Seeee, la volontà, aspetta e spera.....