Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

LATINOS EN ITALIA
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 General 
 BIENVENID@S 
 ME PRESENTO 
 ITALIA/NOTIZIE 
 LEGGI/VITA ITALIANA 
 ESPAÑA 
 CERVANTES - DON QUIJOTE 
 ESCRITORES 
 El rincón de la poesía 
 EFEMÉRIDES ARGENTINAS 
 MARTÍN FIERRO 
 EL LUNFARDO 
 PATRIA MÍA 
 MATEANDO 
 CON HUMOR 
 FONDOS Y DIBUJOS 
 MUNDO MAGICO 
 EL ZODÍACO 
 ARRIVEDERCI 
 
 
  Herramientas
 
El rincón de la poesía: Dante Alighieri y " Il Dolce Stil Novo " del que nace el idioma Italiano
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 2 en el tema 
De: 2158Fenice  (Mensaje original) Enviado: 30/10/2012 06:24

LAYOUTFLORES3.jpg

Después de tantos siglos esta "Alta poesía " todavía calienta el corazón

Los Grandes del pasado sabían de Amor y Amistad ...

 

Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io - di Dante Alighieri

(El idioma italiano del Dolce Stil Novo de donde nace el italiano moderno)


Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io
fossimo presi per incantamento,
e messi in un vasel ch’ad ogni vento
per mare andasse al voler vostro e mio,

sì che fortuna od altro tempo rio
non ci potesse dare impedimento,
anzi, vivendo sempre in un talento,
di stare insieme crescesse ’l disio.

E monna Vanna e monna Lagia poi
con quella ch’è sul numer de le trenta
con noi ponesse il buono incantatore:

e quivi ragionar sempre d’amore,
e ciascuna di lor fosse contenta,
sì come i’ credo che saremmo noi.

Parafrasi  (Italiano moderno)

Guido, io vorrei che tu, Lapo ed io
fossimo rapiti per incantesimo,
e messi su un vascello che qualunque fosse il vento
andasse per mare, obbedendo solo alla nostra volontà,

in modo che la tempesta o altro tempo avverso
non potessero esserci di intralcio,
ma al contrario, vivendo noi sempre insieme in un’unica volontà,
crescesse sempre più il desiderio di stare insieme.

E poi (vorrei che) madonna Vanna e madonna Alagia
insieme con quella donna che occupa il trentesimo posto
il buon mago mettesse insieme con noi:

e qui (sul vascello) (vorrei) parlare sempre d’amore,
e (vorrei che) ciascuna di loro fosse contenta,
così come credo che lo saremmo noi.

Commento

Tre donne: Vanna, la donna amata da Cavalcanti, Alagia, la donna amata da Lapo,

ovvero il notaio e poeta Lapo Gianni de’ Ricevuti,

anche se per alcuni studiosi si tratta del poeta Lippo Pasci de’ Bardi, anch’egli in contatto con Dante.

E poi la donna di Dante, quella che occupa il trentesimo posto, poiché Dante aveva scritto un’epistola in versi

che elencava le sessanta donne più belle di Firenze.

Non si sa chi fosse la trentesima, ma non era certo Beatrice, che occupava il nono posto.

Abbiamo tre donne che sono oggetto di desiderio,

ed è il desiderio d’amore ad essere l’argomento principale di questo sonetto.

Il fatto che il tema amoroso sia il tema centrale ed esclusivo del componimento,

è ciò che distingue nettamente la poesia degli Stilnovisti

dalla precedente esperienza dei poeti siciliani e toscani.

Ma ci sono anche altri tratti tipici dello Stilnovismo, come:

 
1) un’amicizia riservata a pochi spiriti eletti, volontariamente isolati dalla realtà storico-sociale
che li circonda e che è fatta di guerre e sangue.
E difatti, il riferimento “alla donna ch’è sul numer de le trenta”, è un riferimento quasi in codice,
che è comprensibile soltanto a quei pochi amici
che ne sono al corrente, e che sono isolati dal mondo esterno, come è ben espresso dal fatto
che il luogo e il tempo della scena rappresentata
nella poesia, sono indeterminati, atemporali: non a caso ricorre due volte l’avverbio «sempre»,
o lo spazio viene descritto come un mare quasi magico, non materiale, attraversato con un vascello
che si muove per la forza di volontà e a dispetto degli agenti atmosferici.

2) l’amicizia si trasforma in una unità dei tre protagonisti che diventa superiore, spirituale,
espressa bene dai versi:
«al voler vostro e mio», o ancora: «vivendo sempre in un talento».
 
Alcune curiosità

In questo sonetto Dante si rifà al plazer dei poeti provenzali, un componimento in cui si era soliti elencare
una serie di situazioni gradevoli
che ci si augurava poi di vivere. Altra particolarità è che Dante riprende elementi dei romanzi di Re Artù,
come il vascello che non è altro che la nave incantata di Merlino.

Infine, in questa poesia, ci sono i tipici richiami simbolici della poetica dantesca, come il numero tre:
tre sono i poeti, e tre le donne.
Oppure il simbolo del cerchio: la struttura della poesia è circolare, perché il soggetto del desiderio è in primo piano
all’inizio e torna in primo piano alla fine,
e la voglia «di stare insieme» degli amici, produce una voglia ancora maggiore, in una sorta di “circolo virtuoso”
in cui il desiderio cresce su se stesso.
Tutto questo per esprimere un modello di vita perfetto, chiuso in se stesso, al riparo dai guai del mondo esterno.

 

 


 
Fondo regalo de Amanda
 
 
FENICEFIRMA930K.gif


 
LAYOUTFLORES1.jpg



Primer  Anterior  2 a 2 de 2  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 2 en el tema 
De: karmyna Enviado: 30/10/2012 07:52

granate_1x1



 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados