Página principal  |  Contato  

Correio eletrónico:

Palavra-passe:

Registrar-se agora!

Esqueceu-se da palavra-passe?

LATINOS EN ITALIA
 
Novidades
  Entre agora
  Painel de mensagens 
  Galeria de imagens 
 Arquivos e documentos 
 Inquéritos e Testes 
  Lista de participantes
 General 
 BIENVENID@S 
 ME PRESENTO 
 ITALIA/NOTIZIE 
 LEGGI/VITA ITALIANA 
 ESPAÑA 
 CERVANTES - DON QUIJOTE 
 ESCRITORES 
 El rincón de la poesía 
 EFEMÉRIDES ARGENTINAS 
 MARTÍN FIERRO 
 EL LUNFARDO 
 PATRIA MÍA 
 MATEANDO 
 CON HUMOR 
 FONDOS Y DIBUJOS 
 MUNDO MAGICO 
 EL ZODÍACO 
 ARRIVEDERCI 
 
 
  Ferramentas
 
General: Oggi in Google Italia
Escolher outro painel de mensagens
Assunto anterior  Assunto seguinte
Resposta  Mensagem 1 de 3 no assunto 
De: 2158Fenice  (Mensagem original) Enviado: 18/09/2013 05:38
Léon Foucault e il pendolo.




Al fisico francese autore del citatissimo esperimento per dimostrare la rotazione terrestre è dedicato il doodle di Google di oggi per ricordare i 194 anni della sua nascita.



Léon Foucault, fisico francese, è il protagonista del doodle di Google di oggi. Al posto del classico logo, nella pagina principale del motore di ricerca c’è un disegno che illustra il pendolo di Foucault, per ricordare il 194esimo anniversario della nascita del suo ideatore che ebbe un ruolo molto importante nella fisica di metà Ottocento.
Léon Foucault è conosciuto principalmente per il suo esperimento con un pendolo, con il quale dimostrò la rotazione della Terra sul proprio asse. Il suo sistema fu presentato per la prima volta in pubblico a Parigi nel 1851 all’Osservatorio di Parigi e successivamente all’interno del Pantheon, nato come chiesa e progressivamente diventato una specie di mausoleo dedicati ad alcuni dei principali personaggi della storia di Francia. Il pendolo di Foucault era costituito da una sfera pesante circa 28 chilogrammi sospesa alla cupola del Pantheon grazie a un filo lungo 67 metri. La sfera terminava con una punta in modo da lasciare traccia del proprio passaggio sul piano sottostante, ricoperto di sabbia.

Il pendolo fu messo in moto e, a senso, avrebbe dovuto sempre tracciare linee uguali per direzione durante le sue oscillazioni (piano di oscillazione inalterato), ma come ben sapeva Foucault le cose andarono diversamente. Dopo alcune oscillazioni, la punta della sfera lasciò sulla sabbia tracce che indicavano una rotazione del piano su cui stava oscillando il pendolo. Poiché per le leggi della fisica un pendolo (non vincolato in modo rigido) conserva inalterato nel tempo il piano di oscillazione, Foucault poté dimostrare che a ruotare era la Terra sotto al pendolo.

L’esperimento di Léon Foucault suscitò molto interesse sia tra gli accademici sia tra la popolazione. Grazie alla semplicità dei materiali da utilizzare e all’esecuzione relativamente semplice, in poco tempo il sistema del pendolo di Foucault fu replicato in decine di città in giro per l’Europa e l’America. Léon Foucault divenne molto famoso per la sua dimostrazione, cosa che contribuì a fargli ottenere diversi riconoscimenti, compresa la Medaglia Copley della Royal Society di Londra, il più importante premio assegnato da quell’accademia.

Léon Foucault era figlio di un editore di Parigi, città in cui era nato il 18 settembre del 1819. Dopo avere ricevuto l’istruzione di base a casa, si iscrisse a medicina all’Università, ma abbandonò presto la facoltà preferendo quella di fisica: pare gli face molto impressione il sangue. Si dedicò a diversi studi, collaborando a quelli del fisico Hippolyte Fizeau sull’intensità della luce del Sole rispetto ad altre fonti di luce artificiale, disponibili all’epoca. Un anno prima della dimostrazione con il pendolo, dimostrò insieme a Fizeau che la luce si sposta più lentamente nell’acqua rispetto all’aria, a causa della diversa densità del mezzo.

Dopo il successo ottenuto con l’esperimento del pendolo, Léon Foucault proseguì i proprio studi in diversi campi della fisica. Sviluppo un sistema per polarizzare la luce che oggi porta il suo nome e si inventò una metodo per verificare la forma degli specchi usati nei telescopi riflettori. Il suo test consentì di migliorare la calibrazione e l’accuratezza dei telescopi per le osservazioni. Nell’ambito dei suoi studi sulla luce, nel 1862 concluse che la luce viaggiasse a una velocità di 298mila chilometri al secondo, affinando di circa 10mila chilometri al secondo i precedenti calcoli. Oggi si stima che la luce viaggi nel vuoto a 299.792,458 chilometri al secondo.


Primeira  Anterior  2 a 3 de 3  Seguinte   Última  
Resposta  Mensagem 2 de 3 no assunto 
De: karmyna Enviado: 20/09/2013 05:17
tarjetagatitofelizviernes.gif picture by Guilleoriana 

Resposta  Mensagem 3 de 3 no assunto 
De: AMANDAVIVINA Enviado: 21/09/2013 05:08


 
©2025 - Gabitos - Todos os direitos reservados