|
Ronda de mates entre amigos: Luna llena y lluvia de Perseidas en los cielos de Italia
Elegir otro panel de mensajes |
|
De: 2158Fenice (Mensaje original) |
Enviado: 12/08/2014 04:39 |
Perseidas contra superluna: la batalla estelar de la Noche de San Lorenzo
![superluna](http://i.huffpost.com/gen/1957307/thumbs/o-SUPERLUNA-570.jpg?6)
Desde la noche del domingo 10 y hasta mediados de la semana que viene se va a producir una gran batalla en el cielo. Por un lado las perseidas, que no faltan a su cita de mediados de agosto y, por el otro, una luna llena que estará más cerca que en todo el año de la Tierra. Será una auténtica guerra de brillos.
No es frecuente que se den al mismo tiempo dos fenómenos como la lluvia de meteoros que son las perseidas y el momento en que la órbita lunar acerca más al satélite a su planeta, y encima en luna llena. Por eso resulta tan especial la noche de este domingo.
La luna estará en la cúspide de su plenilunio, ofreciendo a los habitantes de la Tierra su cara iluminada por el Sol. Pero, esta noche brillará aún más. Debido a que su órbita alrededor del planeta tiene forma de elipse, donde la Tierra no ocupa una posición central, el satélite nunca está a la misma distancia de nosotros. De hecho tiene un máximo, llamado apogeo, en el que se encuentra a 406.300 kilómetros de la Tierra. El mínimo, denominado perigeo, acerca ambas esferas hasta los 356.700 kilómetros. Esta noche, la Luna estará 50.000 kilómetros más cerca.
es que oscurecerá la llegada de las perseidas. Ya desde finales de julio, el numero de las mal llamadas estrellas fugaces no ha dejado de crecer. Pero es desde hoy y durante toda la semana cuando la lluvia de estrellas es tan intensa que a alguien se le ocurrió bautizarlas como las lágrimas de San Lorenzo.
En realidad no son estrellas, son más bien escombros, restos de la estela de un cometa, el Swift-Tuttle. Este cuerpo tarda 133 años en completar su órbita alrededor del Sol. En su particular perigeo, el calor solar provoca que Swift-Tuttle suelte un poco de lastre en forma de hielo y roca. Esa estela es la que la Tierra atraviesa cada mediados de agosto.
No se trata de enormes rocas sino de trocitos del cometa del tamaño de un grano de arena que, al entrar en contacto con la atmósfera terrestre se encienden como si fueran cerillas. A pesar de su pequeño tamaño, van a tanta velocidad que son capaces de crear esas estelas de fuego que vemos a muchos kilómetros. La física tiene establecido que la energía cinética de un cuerpo en movimiento es proporcional a su masa. Aunque cada perseida sólo tenga un milímetro, la física también recuerda que su energía también es proporcional al cuadrado de su velocidad, y ellas van a unos 60 kilómetros por segundo.
![perseidas](http://i.huffpost.com/gen/1957311/thumbs/o-PERSEIDAS-570.jpg?1)
En la noche de mayor actividad, la del martes al miércoles, se estima que podrían verse hasta 100 estrellas fugaces a la hora. De hecho, la estela del cometa Swift-Tuttle es la que más estrellas fugaces provoca en todo el año. Para verlas, sólo habrá que levantar la mirada al cielo y dirigirla hacia el norte. Y esperar que el brillo de la Luna no esconda el de las perseidas.
“Este año, sólo habrán pasado dos días desde que la Luna alcanzara su pico nocturno, así que su luz llenará el cielo", explicaba en una nota Alan MacRobert, editor de la web de astronomía Sky & Telescope. “La luz lunar ocultará buena parte de los meteoros más débiles. Pero los más brillantes aún seguirán brillando”, añadía.
Así que puede que este domingo gane la superluna, pero las perseidas lo harán en unos días. Y también ganarán todos los que miren al cielo para contemplar el espectáculo.
PERSEIDI E LUNA PIENA DI AGOSTO 2014
Stelle cadenti offuscate in questo Agosto 2014 da nubi e super luna.
Quest’anno purtroppo il picco previsto dello sciame delle Perseidi coincide con la luminosissima Luna prossima al Plenilunio d’agosto. Infatti, il massimo numero di stelle cadenti si verifica nella notte fra venerdì 12 agosto e sabato 13, giorno in cui la Luna raggiunge la massima luminosità alle 20.59.
Le meteore, dette impropriamente “stelle cadenti”, sono fenomeni luminosi che avvengono nell’atmosfera terrestre più o meno durante tutto l’anno, ma con particolare frequenza in alcuni periodi, il più famoso dei quali è quello che la tradizione ricorda verificarsi intorno al 10 agosto: San Lorenzo. Tali meteore si chiamano Perseidi perché sembrano provenire dalla costellazione di Perseo.
Per osservare nel modo migliore le Perseidi del 2014 è quindi importante aspettare che la Luna Piena sia tramontata, o almeno che sia bassa sull’orizzonte; l’ideale è quindi da circa le 3 del mattino fino a prima dell’alba. Ma ancora di più è importante, come sempre, scegliere un luogo lontano dalle luci cittadine e sdraiarsi pazientemente a guardare il cielo. Le spiagge isolate, e, meglio ancora, le montagne sono i luoghi più adatti al tradizionale spettacolo estivo della pioggia di meteore.
La Luna in transito nel segno dell’Acquario si oppone al Sole in Leone in una notte ancora calda e ricca di fascino fra sabato 13 e domenica 14 agosto 2011. Saturno con il segno della Bilancia tramontano a ovest mentre la Luna sale nel cielo. Nel magico momento del Plenilunio è raro, ma non impossibile poter osservare una particolarmente brillante stella cadente: è comunque l’occasione per esprimere un desiderio.
Generalmente la super-Luna viene classificata tale quando si trova ad una distanza di circa 360.000 chilometri dalla Terra (il termine tecnico è perigeo-syzygy del sistema Terra-Luna-Sole, ovvero configurazione in linea retta dei tre corpi celesti sopracitati). Domani la super-Luna si troverà ad una distanza di circa 364.000 chilometri dalla Terra. Il 10 Agosto, Notte di San Lorenzo e dello sciame delle Perseidi, la super-Luna si troverà ad una distanza di 363.000 chilometri dalla Terra, la Luna più grande e luminosa dell’anno. L’8 Settembre è atteso il terzo evento della super-Luna, dato che si troverà ad una distanza di circa 364.800 chilometri. Ogni volta che accade vi sono i timori che possa provocare disastri naturali fuori dal comune, ma nessuna di queste idee è considerata veritiera dalla scienza comune.
Dal 10 agosto, notte di San Lorenzo, la notte dei desideri...
Il 10 agosto è la notte di San Lorenzo, delle stelle cadenti e dei desideri. Ogni anno gli occhi si rivolgono speranzosi al cielo, per cogliere al volo una stella cadente.
![](http://www.palermomania.it//public/img_news/30822_pnw_foto.jpg)
E’ la notte di San Lorenzo, un momento venerato al pari di qualsiasi altra festa che si rispetti. Ma da cosa deriva questa usanza e quali sono le sue radici storiche? Questa notte è, da tempi immemori, dedicata al martirio di San Lorenzo, dal III secolo sepolto nell'omonima basilica a Roma, e le stelle cadenti sono le lacrime versate dal santo durante il suo supplizio, che vagano eternamente nei cieli, e scendono sulla terra solo il giorno in cui Lorenzo morì, creando un'atmosfera magica e carica di speranza. Nella tradizione popolare, le stelle del 10 agosto sono anche chiamate “fuochi di San Lorenzo” poiché ricordano le scintille provenienti dalla graticola infuocata su cui fu ucciso il martire, poi volate in cielo. Anche se in realtà San Lorenzo non morì bruciato, ma decapitato, nell'immaginario popolare l'idea dei lapilli volati in cielo ha preso piede, tanto che ancora oggi in Veneto un proverbio recita "San Lorenzo dei martiri innocenti, casca dal ciel carboni ardenti".
Ma chi era San Lorenzo?
Le notizie sulla vita di Lorenzo, che pure in passato ha goduto di una devozione popolare notevole, sono scarse. Si sa che era originario della Spagna e più precisamente di Osca, in Aragona, alle falde dei Pirenei. Ancora giovane, fu mandato a Saragozza per completare gli studi umanistici e teologici; lì conobbe il futuro papa Sisto II. Questi insegnava in quello che era, all'epoca, uno dei più noti centri di studi della città e, tra quei maestri, il futuro papa era uno dei più conosciuti ed apprezzati. Tra maestro e allievo iniziò un'amicizia e una stima reciproche. Entrambi, seguendo un flusso migratorio allora molto vivace, lasciarono la Spagna per trasferirsi a Roma. Quando il 30 agosto 257 Sisto fu eletto vescovo di Roma, affidò a Lorenzo il compito di arcidiacono, cioè di responsabile delle attività caritative nella diocesi di Roma, di cui beneficiavano 1500 persone fra poveri e vedove. Al principio dell'agosto 258 l'imperatore Valeriano aveva emanato un editto, ordinando che tutti i vescovi, presbiteri e diaconi dovevano essere messi a morte. L'editto fu eseguito immediatamente a Roma. Sorpreso mentre celebrava l'eucaristia nelle catacombe di San Callisto, papa Sisto II fu ucciso con quattro diaconi il 6 agosto; quattro giorni dopo fu la volta di Lorenzo, che aveva 33 anni. Queste sono le notizie sulla vita di San Lorenzo pervenute sino a noi; da allora questo martire viene ricordato il 10 agosto e a lui è dedicata la rinomata notte delle stelle cadenti.
Il fenomeno delle stelle cadenti.
La data in cui si osserva il maggior numero di stelle cadenti non è, nonostante quello che si pensa, il 10, bensì l’11 o il 12 agosto. Il fenomeno dipende dai minuscoli corpuscoli solidi che si disintegrano in atmosfera quando precipitano sulla Terra. Hanno tre nomi diversi: Meteoroidi: sono i corpuscoli vaganti nello spazio Meteore: sono le scie luminose prodotte nell’ingresso in atmosfera Meteoriti: sono quei corpi solidi che, date le maggiori dimensioni iniziali, riescono ad arrivare fino al suolo.
Le loro dimensioni possono essere veramente trascurabili (meno di un millimetro). Ovviamente, più grande è il meteoroide, più luminosa sarà la meteora! Il nome scientifico delle “Lacrime di San Lorenzo” è “Perseidi” e si tratta, tecnicamente parlando, di uno “sciame meteorico”. Durante la notte del massimo si può osservare anche qualche decina di meteore l’ora. Il tasso però aumenta man mano che il radiante sorge e si alza sull’orizzonte. Si può dire con certezza che non raggiungono il centimetro di diametro. La velocità con la quale le meteoriti viaggiano è davvero impressionante: si muovono dai 10 ai 60 chilometri al secondo, e quando entrano nell’atmosfera, a circa un centinaio di chilometri di altezza, la loro velocità diminuisce e l’attrito fa completamente consumare, bruciandola, la materia di cui sono composti.
Dove andare per osservare meglio le stelle cadenti?
Il problema principale per riuscire a vedere le stelle cadenti è il buio: per assistere al fantastico spettacolo è consigliabile allontanarsi dalle luci della città e recarsi in qualche luogo più isolato. Perfette le spiagge. Munitevi di una sedia a sdraio o di una stuoia e di attendete, magari in compagnia, l’aumento dell’attività meteorica nella seconda parte della notte. Una coperta potrebbe dimostrarsi utile per ripararsi dall’umidità o dal freddo durante la permanenza sotto le stelle. In tutta Italia la tradizione “impone” di recarsi in riva al mare e trascorrere lì l’intera nottata per godersi le meravigliose stelle cadenti, in compagnia di amici e magari non soltanto di loro…. La notte di San Lorenzo è anche un momento particolarmente romantico e fantastico per tutte le coppie. Quella di domani sarà una notte di San Lorenzo memorabile: si preannunciano, infatti, le migliori condizioni astronomiche per osservare l'intensa pioggia delle stelle cadenti, che daranno spettacolo fino a Ferragosto raggiungendo il culmine nella notte tra lunedì 12 e martedì 13 agosto.
FELIZ FERRAGOSTO EL VIERNES 15 A TODOS LOS QUE SE ENCUENTRAN EN EL TERRITORIO ITALIANO
BUON FERRAGOSTO A TUTTI !
|
|
|
Primer
Anterior
2 a 3 de 3
Siguiente
Último
|
|
De: karmyna |
Enviado: 12/08/2014 22:20 |
Fijate amiga Fenice deja te cuento, había una vez alla por.....
El mes de agosto 2006 tuve la gran fortuna y un gran privilegio de estar por unos días
en la hermosa y enigmática Venezia me toco una noche contemplar desde la central de trenes esa luna mágica y miesteriosa de la q hablas, después pasada la noche, me movi a la majestuosa plaza de san Marcos estaba admirando asombrada, extasiada una espectacular luna llena en medio de aquellos bellisisimos lugares tan románticos y paradisiacos, todo estaba hermoso aunq había mucho calor húmedo todo parecía fantástico, ceremonioso, esplendidamente único .
Amigos q no conocen todavía estas regiones italianas no dejen de ir alguna vez a estos sitios como Roma en su única Notte Bianca q es SUPER SENSACIONAL o la ciudad de eterna belleza Florencia, q te llena de emociones , de asombro contemplar su basta cultura, te conmueve, te quedas sin palabras.
todo aquel ambiente esta rodeado de algo encantador, mágico, fantástico con paisajes como salidos de una película
q te transportaba aquellos escenarios de la edad media, fue un viaje Unico sacado de un cuento de adas y después regrese a visitar esos mismos lugares Gracias al Señor en el 2012. Y pienso ir de nuevo amiga Fenice. Si Dios lo permite.
NO se lo pierdan amigos todo esto es SENSACIONAL no se arrepentirán se los recomiendo.
Karmyna |
|
|
|
TE ESPERO AMIGA, Y ESTA VEZ PUEDE SER QUE NOS ENCONTREMOS POR FIN![](https://www.gabitos.com/images/emoticons/pulgar_si.gif) ![](https://www.gabitos.com/images/emoticons/rosa_si.gif) ![](https://www.gabitos.com/images/emoticons/guinio.gif) |
|
|
|
|
|
|
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados | |
|
|