Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

Per Amore di Mio Figlio : Il Mio Angelo Marco
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
 TUTTI I POST 
 SPLINDER / PER AMORE DI MIO FIGLIO 
 LE PAGINE DI SPLINDER 
 AL MIO ANGELO " MARCO " 
 DIO PADRE E AMORE 
 GENERALE 
   
 BENVENUTO A TE 
 LE PAROLE DEGLI ANGELI 
 PAROLE SPARSE COL CUORE 
 NOVELLE E PAROLE DI VITA 
 POESIE 
 PREGHIERE 
 AFORISMI 
 A TU PER TU 
 ARCHIVIO 
 ITINERARI DI VIAGGIO 
 METEO 
 RADIO 
 TRADUTTORE 
 MUSICA 
 RICETTE E...BUON APPETITO 
 LIBRI 
 TELEVIDEO 
 ROSAROSSA 
 MARINA 
 Per Marco & Luisa 
 ALBUM 
 LA VITA OLTRE LA VITA 
 BENVENUTO A TE 
 BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO 
 UTILITA" 
 VIDEO 
 LIBERO/PER AMORE DI MIO FIGLIO 
 SI FESTEGGIA OGGI....... 
 OGGI IN TV 
 @@@COME ERAVAMO@@@ 
 @@@@@VIGNETTE@@@@ 
 ♥♥♥♥PAPA FRANCESCO♥♥♥♥♥ 
 LA VITA OLTRE LA VITA 
 ______________________________ 
 HOME PAGE I 
  
 
 
  Strumenti
 
General: E" MORTO NELSON MANDELA
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 3 di questo argomento 
Da: mammaluisella  (Messaggio originale) Inviato: 06/12/2013 07:29
 
 

E' morto Nelson Mandela. La notizia è stata data al mondo dal presidente sudafricano, Jacob Zuma. "Adesso riposa, adesso è in pace", ha detto Zuma annunciando la scomparsa del leader sudafricano Nobel per la pace. "

Con Nelson Mandela, scompare oggi uno dei più grandi protagonisti del XXI secolo. Nato Rolihlahla Mandela il 18 luglio 1918 a Mvezo, villaggio nella povera regione orientale del Capo, Nelson rimase ben presto orfano di padre, morto di tubercolosi quando lui aveva solo 9 anni. Fu la sua insegnante alle elementari a 'ribattezzarlo' Nelson. Dopo gli studi universitari, segnati tra l'altro dall'espulsione dall'Universita' di Fort Hare per aver partecipato a una protesta studentesca, 'Madiba', come veniva affettuosamente chiamato in onore della sua tribu', lasciò il villaggio d'origine, sotto la minaccia di un matrimonio combinato, e si stabilì nel 1941 a Johannesburg, dove lavorò come funzionario della sicurezza per una miniera. Parallelamente si faceva strada in lui la passione per la politica, che si concretizzò nel 1944 con l'adesione all'African National Congress (Anc). Un impegno crescente che lo portò, poco dopo, a co-fondare la Lega giovanile del partito. Nel frattempo si era sposato con Evelyn Mase dalla quale ebbe quattro figli, due maschi e due femmine, di cui una però morì in tenera età. Diventato avvocato, nel 1952 aprì con il collega Oliver Tambo il primo studio 'nero' di Johannesburg: insieme, i due si impegnarono attivamente contro il regime segregazionista dell'apartheid.

LA MALATTIA -  Dopo essere stato ricoverato dall’8 giugno per il ripresentarsi di una infezione polmonare, Mandela era stato per tre mesi in clinica, e a settembre scorso era stato dimesso. Da allora si trovava nella sua casa vicino Johannesburg, dove riceveva cure mediche e assistenza, circondato dai familiari. Al suo ricovero a giugno a Pretoria era la quarta volta che entrava in clinica da dicembre 2012, quando era rimasto in clinica per 18 giorni a causa di una infezione polmonare e per sottoporsi a un’operazione per rimuovere dei calcoli biliari; a inizio marzo fu ricoverato un giorno a Pretoria per controlli medici programmati; poi il 28 marzo fu nuovamente ammesso in ospedale per problemi ai polmoni, e fu dimesso 10 giorni dopo. Mandela soffriva in particolar modo di difficoltà respiratorie perché contrasse la tubercolosi durante la lunga prigionia a Robben Island. Soffriva inoltre di fastidi alla vista, causati dagli anni di lavori forzati in una cava di calcare. Da giugno la presidenza sudafricana descriveva la sua condizione come "critica ma stabile" e solo mercoledì la figlia, Makaziwe, aveva detto che Mandela "non sta bene" ma continua a combattere coraggiosamente "dal suo letto di morte". 

OBAMA PIANGE - "Nelson Mandela è vissuto per un ideale e l’ha reso reale. E’ uno dei personaggi più coraggiosi della nostra era. Appartiene al tempo, alla storia. Ha trasformato il Sudafrica e tutti noi". Così il presidente Usa Barack Obama ha ricordato Mandela. "Il suo lavoro - ha aggiunto - ha significato moltissimo. Noi troviamo fonte di esempio e rinnovamento nella riconciliazione e nello spirito di resistenza che ha fatto dell’azione di Mandela una cosa vera".

L’OMAGGIO DAL MONDO - Dal leader cubano Raul Castro (che ha ricordato "il caro compagno") al presidente palestinese Mahmoud Abbas ("Mandela è stato simbolo della liberazione dal colonialismo e dall’occupazione per tutti i popoli che aspirano alla libertà"), da ogni parte del mondo sono piovuti tributi a quella che per decenni è stata una delle figure simbolo delle battaglie terzomondiste, prima di assurgere a punto di riferimento universale per la difesa della libertà. La cancelliera tedesca Angela Merkel gli ha reso omaggio in quanto "nome per sempre associato alla lotta contro l’oppressione del suo popolo", mentre il presidente francese François Hollande lo ha definito un "lottatore instancabile" che "ha fatto la storia, quella del Sud Africa e quella del mondo intero".

 


Primo  Precedente  2 a 3 di 3  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 3 di questo argomento 
Da: mammaluisella Inviato: 06/12/2013 07:30

Con il suo coraggio Nelson Mandela ha ispirato il mondo. Di seguito 15 frasi che personificano lo spirito dell'ex presidente sudafricano scomparso a 95 anni.

1) Le difficolta' piegano alcuni uomini ma ne rafforzano altri. Non esiste ascia sufficientemente affilata da poter tagliare l'anima di un peccatore che continua a provare, armato solo di speranza, con la convinzione che alla fine riuscira' a rialzarsi.

2) Sembra sempre impossibile finche' non viene realizzato.

3) Se potessi ricominciare da capo, farei esattamente lo stesso. E cosi' farebbe ogni uomo che ha l'ambizione di definirsi tale.

4) Mi piacciano gli amici dalle menti indipendenti che ti consentono di vedere i problemi da angolazioni diverse.

5) I veri leader devono essere in grado di sacrificare tutto per il bene della loro gente.

6) Una preoccupazione di base per il gli altri nella nostra vita individuale e di comunita' puo' fare la differenza nel rendere il mondo quel posto migliore che cosi' appassionatamente sogniamo.

7) Tutti possono migliorare a dispetto delle circostanze e raggiungere il successo se si dedicano con passione a cio' che fanno.

8) L'educazione e' l'arma piu' potente che si puo' usare per cambiare il mondo.

9) Ho imparato che il coraggio non e' la mancanza di paura, ma la vittoria sulla paura. L'uomo coraggioso non e' colui che non prova paura ma colui che riesce a controllarla.

10) Esseri liberi non significa semplicemente rompere le catene ma vivere in modo tale da rispettare e accentuare la liberta' altrui.

11) Provare risentimento e' come bere veleno sperando che cio' uccida il nemico.

12) Bisogna guidare da dietro lasciando credere agli altri di essere davanti.

13) Non mi giudicate per i miei successi ma per tutte quelle volte che sono caduto e sono riuscito a rialzarmi.

14) Odio intensamente le discriminazioni razziali, in ogno loro manifestazione. Le ho combattute tutta la mia vita, le continuo a combattere e lo faro' fino alla fine dei miei giorni.

15) Una buona testa ed un buon cuore sono sempre una formidabile combinazione.


Rispondi  Messaggio 3 di 3 di questo argomento 
Da: marinel Inviato: 06/12/2013 21:08


 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati