Página principal  |  Contato  

Correio eletrónico:

Palavra-passe:

Registrar-se agora!

Esqueceu-se da palavra-passe?

Per Amore di Mio Figlio : Il Mio Angelo Marco
 
Novidades
  Entre agora
  Painel de mensagens 
  Galeria de imagens 
 Arquivos e documentos 
 Inquéritos e Testes 
  Lista de participantes
 TUTTI I POST 
 SPLINDER / PER AMORE DI MIO FIGLIO 
 LE PAGINE DI SPLINDER 
 AL MIO ANGELO " MARCO " 
 DIO PADRE E AMORE 
 GENERALE 
   
 BENVENUTO A TE 
 LE PAROLE DEGLI ANGELI 
 PAROLE SPARSE COL CUORE 
 NOVELLE E PAROLE DI VITA 
 POESIE 
 PREGHIERE 
 AFORISMI 
 A TU PER TU 
 ARCHIVIO 
 ITINERARI DI VIAGGIO 
 METEO 
 RADIO 
 TRADUTTORE 
 MUSICA 
 RICETTE E...BUON APPETITO 
 LIBRI 
 TELEVIDEO 
 ROSAROSSA 
 MARINA 
 Per Marco & Luisa 
 ALBUM 
 LA VITA OLTRE LA VITA 
 BENVENUTO A TE 
 BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO 
 UTILITA" 
 VIDEO 
 LIBERO/PER AMORE DI MIO FIGLIO 
 SI FESTEGGIA OGGI....... 
 OGGI IN TV 
 @@@COME ERAVAMO@@@ 
 @@@@@VIGNETTE@@@@ 
 ♥♥♥♥PAPA FRANCESCO♥♥♥♥♥ 
 LA VITA OLTRE LA VITA 
 ______________________________ 
 HOME PAGE I 
  
 
 
  Ferramentas
 
General: Scegliete d’istinto
Escolher outro painel de mensagens
Assunto anterior  Assunto seguinte
Resposta  Mensagem 1 de 3 no assunto 
De: lucy46  (Mensagem original) Enviado: 07/01/2014 16:59
 
Foto: ROSSO GIALLO MARRONE GRIGIO VERDE VIOLA BLU Scegliete d’istinto, senza troppo pensarci e senza riferimento alla moda del momento, il colore che più vi attira fra i sette riprodotti e vediamo se vi riconoscete in quello che c'è scritto  ROSSO (O ARANCIONE) Satira e istrionismo Il rosso rappresenta l’abilità per la satira. Chi predilige questo colore sente il bisogno di imporre la propria personalità e si serve della forza distruttiva e dell’aspetto demolitore del suo humour graffiante per ridicolizzare persone, concetti o altro, risultando senz’altro vincente. La forte tendenza all’istrionismo gli permette, inoltre, di mettersi in evidenza senza remore o complessi.  GIALLO Umorismo La penetrazione psicologica, l’arguzia, l’attenta osservazione delle cose rendono chi sceglie il giallo un potenziale umorista, ma nello stesso tempo filosofo e poeta della vita. Sa sempre cogliere in ogni cosa il lato curioso e inedito che sfugge ai più, inoltre, il suo humour non possiede cattiveria distruttrice perché è propenso a modificare il suo pensiero piuttosto che a imporlo agli a  MARRONE Comicità legata al fisico Il marrone è il colore della fisicità. Chi preferisce questa tinta possiede la capacità di analizzare attentamente il corpo in tutti i suoi aspetti. La comicità legata al fisico è l’interpretazione più semplice dell’humour e perciò il soggetto marrone è portato per natura all’osservazione del gesto, del suono, della forma, del movimento nei suoi aspetti più divertenti.  GRIGIO Ironia Il grigio è composto dal bianco (purezza e candore) e dal nero (paura e negazione). In questo consiste l’ironia: un curioso contrasto, ma anche una continua fusione dei due aspetti. Chi sceglie il grigio, sa quindi accettare ciò che la sorte gli propone ( il lato positivo o negativo, il progresso o il regresso; la fortuna o la sfortuna ) e sa, perciò, cogliere l’aspetto paradossale del suo destino.  VERDE Grottesco dell’individuo Chi ama questo colore più di ogni altro ha la capacità di cogliere gli aspetti ridicoli delle persone: può essere un ottimo caricaturista o modellatore di volti e corpi surreali. Anche le maschere teatrali, con il loro statico sarcasmo, sono di natura verde. I soggetti che scelgono il verde hanno, inoltre, un profondo senso morale, che li aiuta ad evidenziare e a ridicolizzare i difetti e le immoralità altrui, comprese le proprie.  VIOLA Grottesco dei fatti Il viola possiede aspetti mistici e dissacratori, basati su sensibilità, intuito e fantasia. Un rapporto curioso tra il sogno e la necessità di concretizzarlo porta ad un’interpretazione assurda della realtà. Questa è basata su storie e situazioni formate da strani personaggi, incantesimi, voli ad occhi aperti. Chi predilige tale colore ama condividere questo strano limbo grottesco con alleati altrettanto avventurosi, romantici e poco concreti.  BLU O CELESTE Freddura La tranquillità del blu è l’espressione della freddura: il soggetto che sceglie il blu sa cogliere nelle parole e nei fatti il loro doppio senso. Ne risultano felici, divertenti, fresche battute od osservazioni di spirito, anche se nell’insieme poco dinamiche e pungenti. Il blu tende a non provocare mai la situazione né tantomeno vuole prevalere sul mondo che lo circonda, di cui è invece un silenzioso e attento osservatore.
 
ROSSO GIALLO MARRONE GRIGIO VERDE VIOLA BLU
Scegliete d’istinto, senza troppo pensarci e senza riferimento alla moda del momento, il colore che
più vi attira fra i sette riprodotti e vediamo se vi riconoscete in quello che c'è scritto

ROSSO (O ARANCIONE)
Satira e istrionismo
Il rosso rappresenta l’abilità per la satira. Chi predilige questo colore sente il bisogno di imporre la
propria personalità e si serve della forza distruttiva e dell’aspetto demolitore del suo humour
graffiante per ridicolizzare persone, concetti o altro, risultando senz’altro vincente. La forte
tendenza all’istrionismo gli permette, inoltre, di mettersi in evidenza senza remore o complessi.

GIALLO
Umorismo
La penetrazione psicologica, l’arguzia, l’attenta osservazione delle cose rendono chi sceglie il giallo
un potenziale umorista, ma nello stesso tempo filosofo e poeta della vita. Sa sempre cogliere in ogni
cosa il lato curioso e inedito che sfugge ai più, inoltre, il suo humour non possiede cattiveria
distruttrice perché è propenso a modificare il suo pensiero piuttosto che a imporlo agli a

MARRONE
Comicità legata al fisico
Il marrone è il colore della fisicità. Chi preferisce questa tinta possiede la capacità di analizzare
attentamente il corpo in tutti i suoi aspetti. La comicità legata al fisico è l’interpretazione più
semplice dell’humour e perciò il soggetto marrone è portato per natura all’osservazione del gesto,
del suono, della forma, del movimento nei suoi aspetti più divertenti.

GRIGIO
Ironia
Il grigio è composto dal bianco (purezza e candore) e dal nero (paura e negazione).
In questo consiste l’ironia: un curioso contrasto, ma anche una continua fusione dei due aspetti. Chi
sceglie il grigio, sa quindi accettare ciò che la sorte gli propone ( il lato positivo o negativo, il
progresso o il regresso; la fortuna o la sfortuna ) e sa, perciò, cogliere l’aspetto paradossale del suo
destino.

VERDE
Grottesco dell’individuo
Chi ama questo colore più di ogni altro ha la capacità di cogliere gli aspetti ridicoli delle persone:
può essere un ottimo caricaturista o modellatore di volti e corpi surreali. Anche le maschere teatrali,
con il loro statico sarcasmo, sono di natura verde. I soggetti che scelgono il verde hanno, inoltre, un
profondo senso morale, che li aiuta ad evidenziare e a ridicolizzare i difetti e le immoralità altrui,
comprese le proprie.

VIOLA
Grottesco dei fatti
Il viola possiede aspetti mistici e dissacratori, basati su sensibilità, intuito e fantasia. Un rapporto
curioso tra il sogno e la necessità di concretizzarlo porta ad un’interpretazione assurda della realtà.
Questa è basata su storie e situazioni formate da strani personaggi, incantesimi, voli ad occhi
aperti. Chi predilige tale colore ama condividere questo strano limbo grottesco con alleati altrettanto
avventurosi, romantici e poco concreti.

BLU O CELESTE
Freddura
La tranquillità del blu è l’espressione della freddura: il soggetto che sceglie il blu sa cogliere nelle
parole e nei fatti il loro doppio senso. Ne risultano felici, divertenti, fresche battute od osservazioni
di spirito, anche se nell’insieme poco dinamiche e pungenti. Il blu tende a non provocare mai la
situazione né tantomeno vuole prevalere sul mondo che lo circonda, di cui è invece un silenzioso e
attento osservatore.


Primeira  Anterior  2 a 3 de 3  Seguinte   Última  
Resposta  Mensagem 2 de 3 no assunto 
De: lucy46 Enviado: 07/01/2014 17:23
VIOLA
Grottesco dei fatti
Il viola possiede aspetti mistici e dissacratori, basati su sensibilità, intuito e fantasia. Un rapporto
curioso tra il sogno e la necessità di concretizzarlo porta ad un’interpretazione assurda della realtà.
Questa è basata su storie e situazioni formate da strani personaggi, incantesimi, voli ad occhi aperti. Chi predilige tale colore ama condividere questo strano limbo grottesco con alleati altrettanto
avventurosi, romantici e poco concreti.
Ma insomma che volo ad occhi aperti è vero , altrimenti se non lo facessi , forse sarei a volare già sulle nuvole. Il poco concreto non mi piace, mi sembra di all'opposto, ma da noi non ci si può giudicare. ciao ♥

Resposta  Mensagem 3 de 3 no assunto 
De: mammaluisella Enviado: 08/01/2014 06:32
BLU O CELESTE
Freddura
La tranquillità del blu è l’espressione della freddura: il soggetto che sceglie il blu sa cogliere nelle
parole e nei fatti il loro doppio senso. Ne risultano felici, divertenti, fresche battute od osservazioni
di spirito, anche se nell’insieme poco dinamiche e pungenti. Il blu tende a non provocare mai la
situazione né tantomeno vuole prevalere sul mondo che lo circonda, di cui è invece un silenzioso e
attento osservatore.


 
©2025 - Gabitos - Todos os direitos reservados