Pàgina principal  |  Contacte  

Correu electrònic:

Contrasenya:

Inscriviu-vos ara!

Heu oblidat la vostra contrasenya?

Per Amore di Mio Figlio : Il Mio Angelo Marco
 
Novetats
  Afegeix-te ara
  Plafó de missatges 
  Galeria d’imatges 
 Arxius i documents 
 Enquestes i Tests 
  Llistat de Participants
 TUTTI I POST 
 SPLINDER / PER AMORE DI MIO FIGLIO 
 LE PAGINE DI SPLINDER 
 AL MIO ANGELO " MARCO " 
 DIO PADRE E AMORE 
 GENERALE 
   
 BENVENUTO A TE 
 LE PAROLE DEGLI ANGELI 
 PAROLE SPARSE COL CUORE 
 NOVELLE E PAROLE DI VITA 
 POESIE 
 PREGHIERE 
 AFORISMI 
 A TU PER TU 
 ARCHIVIO 
 ITINERARI DI VIAGGIO 
 METEO 
 RADIO 
 TRADUTTORE 
 MUSICA 
 RICETTE E...BUON APPETITO 
 LIBRI 
 TELEVIDEO 
 ROSAROSSA 
 MARINA 
 Per Marco & Luisa 
 ALBUM 
 LA VITA OLTRE LA VITA 
 BENVENUTO A TE 
 BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO 
 UTILITA" 
 VIDEO 
 LIBERO/PER AMORE DI MIO FIGLIO 
 SI FESTEGGIA OGGI....... 
 OGGI IN TV 
 @@@COME ERAVAMO@@@ 
 @@@@@VIGNETTE@@@@ 
 ♥♥♥♥PAPA FRANCESCO♥♥♥♥♥ 
 LA VITA OLTRE LA VITA 
 ______________________________ 
 HOME PAGE I 
  
 
 
  Eines
 
General: Perché si dice Luna di Miele????
Triar un altre plafó de missatges
Tema anterior  Tema següent
Resposta  Missatge 1 de 1 del tema 
De: lucy46  (Missatge original) Enviat: 13/01/2014 16:30

Foto: Perché si dice Luna di Miele????  Felice chi trovi sposa fedele E gode al fianco suo dolce ristoro; Sempre per lui sarà luna di miele,  E scorreranno i dì filati in oro. F.Pananti  L'origine del nome non è chiara. Sicuramente con il termine "luna" si fa riferimento al primo mese di matrimonio, ma non è chiaro il motivo per cui tale periodo debba essere "di miele".  Alcuni testi  considerano il "miele" un riferimento alla dolcezza del primo periodo successivo al matrimonio, sottolineando il fatto che l'espressione lascia intendere che solo la prima "luna" sarà di "miele", ovvero che la felicità iniziale è comunque destinata a diminuire presto.  Altre ipotesi si basano su consuetudini antiche. Una di esse fa risalire l'espressione addirittura ai tempi di Babilonia: in tale periodo era uso regalare alle coppie di sposi una quantità di idromele (una bevanda alcolica a base di miele ottenuta per fermentazione) sufficiente per un mese. Si pensava che tale bevanda garantisse fertilità Un'altra ipotesi sull'origine della dicitura Luna di miele fa riferimento al medioevo. Quando una famiglia cedeva in matrimonio una donna all'uomo, essa portava con sé del miele (considerato costoso e simbolo di ricchezza). La prima sera che passavano insieme i due veniva chiamata 'Luna di miele' proprio per riferimento a questo miele e al fatto che la donna fosse considerata lunare, perché la durata del ciclo femminile è come quella delle fasi lunari. Inoltre, è a partire dal diciannovesimo secolo che l'odierna convenzione di andare in "luna di miele" subito dopo la cerimonia o nel periodo immediatamente successivo è diventata un fenomeno di massa. Tuttavia, se si pensa al viaggio di nozze come ad un momento di pausa successivo allo stress post nuziale, è interessante scoprire che già nelle sacre scritture si afferma che ad un novello sposo non dovrebbe essere assegnato alcun compito gravoso poiché il suo dovere principale è rendere felice la moglie

Felice chi trovi sposa fedele
E gode al fianco suo dolce ristoro;
Sempre per lui sarà luna di miele,
E scorreranno i dì filati in oro.
F.Pananti

L'origine del nome non è chiara. Sicuramente con il termine "luna" si fa riferimento al primo mese di matrimonio, ma non è chiaro il motivo per cui tale periodo debba essere "di miele".

Alcuni testi  considerano il "miele" un riferimento alla dolcezza del primo periodo successivo al matrimonio, sottolineando il fatto che l'espressione lascia intendere che solo la prima "luna" sarà di "miele", ovvero che la felicità iniziale è comunque destinata a diminuire presto.

Altre ipotesi si basano su consuetudini antiche. Una di esse fa risalire l'espressione addirittura ai tempi di Babilonia: in tale periodo era uso regalare alle coppie di sposi una quantità di idromele (una bevanda alcolica a base di miele ottenuta per fermentazione) sufficiente per un mese. Si pensava che tale bevanda garantisse fertilità.

Un'altra ipotesi sull'origine della dicitura Luna di miele fa riferimento al medioevo. Quando una famiglia cedeva in matrimonio una donna all'uomo, essa portava con sé del miele (considerato costoso e simbolo di ricchezza). La prima sera che passavano insieme i due veniva chiamata 'Luna di miele' proprio per riferimento a questo miele e al fatto che la donna fosse considerata lunare, perché la durata del ciclo femminile è come quella delle fasi lunari.

Inoltre, è a partire dal diciannovesimo secolo che l'odierna convenzione di andare in "luna di miele" subito dopo la cerimonia o nel periodo immediatamente successivo è diventata un fenomeno di massa. Tuttavia, se si pensa al viaggio di nozze come ad un momento di pausa successivo allo stress post nuziale, è interessante scoprire che già nelle sacre scritture si afferma che ad un novello sposo non dovrebbe essere assegnato alcun compito gravoso poiché il suo dovere principale è rendere felice la moglie



Primer  Anterior  Sense resposta  Següent   Darrer  

 
©2025 - Gabitos - Tots els drets reservats