Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

Per Amore di Mio Figlio : Il Mio Angelo Marco
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 TUTTI I POST 
 SPLINDER / PER AMORE DI MIO FIGLIO 
 LE PAGINE DI SPLINDER 
 AL MIO ANGELO " MARCO " 
 DIO PADRE E AMORE 
 GENERALE 
   
 BENVENUTO A TE 
 LE PAROLE DEGLI ANGELI 
 PAROLE SPARSE COL CUORE 
 NOVELLE E PAROLE DI VITA 
 POESIE 
 PREGHIERE 
 AFORISMI 
 A TU PER TU 
 ARCHIVIO 
 ITINERARI DI VIAGGIO 
 METEO 
 RADIO 
 TRADUTTORE 
 MUSICA 
 RICETTE E...BUON APPETITO 
 LIBRI 
 TELEVIDEO 
 ROSAROSSA 
 MARINA 
 Per Marco & Luisa 
 ALBUM 
 LA VITA OLTRE LA VITA 
 BENVENUTO A TE 
 BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO 
 UTILITA" 
 VIDEO 
 LIBERO/PER AMORE DI MIO FIGLIO 
 SI FESTEGGIA OGGI....... 
 OGGI IN TV 
 @@@COME ERAVAMO@@@ 
 @@@@@VIGNETTE@@@@ 
 ♥♥♥♥PAPA FRANCESCO♥♥♥♥♥ 
 LA VITA OLTRE LA VITA 
 ______________________________ 
 HOME PAGE I 
  
 
 
  Herramientas
 
IL SANTO DEL GIORNO: 21 febbraio Sant’ Eustazio di Antiochia
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 1 en el tema 
De: lucy46  (Mensaje original) Enviado: 21/02/2025 09:50

 

Vescovo
† Traianopoli, Tracia, 338 circa
Etimologia: Eustazio = che sta bene, dal latino Eustathius, tratto dal greco Eystàtios.

Oriundo di Sida in Panfilia, Eustazio fu un uomo eloquente, erudito e virtuoso, secondo quanto ci è stato tramandato. Designato vescovo della città siriana di Berea, meritò intorno al 324 di essere elevato alla sede di Antiochia, che allora deteneva ancora il terzo posto per importanza nella gerarchia della Chiesa universale, dopo Roma ed Alessandria. L’anno seguente fu accolto con tutti gli onori al concilio di Nicea, ove si distinse per la sua totale opposizione all’arianesimo. Quale capo della Chiesa di Antiochia, aveva anche giurisdizione sulle diocesi circostanti, nelle quali insediò vescovi degni d’istruire e guidare il proprio gregge. La sua netta opposizione all’arianesimo lo portò ad uno scontro frontale con Eusebio, vescovo di Cesarea, celebre “padre della storia della Chiesa”, che per ripicca non lo nominò mai nella sua preziosa opera. Eustazio lo aveva infatti accusato di alterare il senso del credo niceno, scatenando così una feroce lotta tra i vescovi ortodossi e quelli che ancora parteggiavano per la dottrina ariana. Eusebio, assiduo frequentatore della corte imperiale, riuscì nel 330 a persuadere Costantino a deporre Eustazio, ma quando l’anno seguente gli fu offerta proprio tale sede episcopale, preferì rifiutare. Il legittimo vescovo fu comunque esiliato a Traianopoli in Tracia, ma prima di lasciare la sua cattedra, parlò al suo gregge con una forza tale che parecchi decisero di dare vita ad una fazione e suo sostegno, tenacemente opposta ai vescovi ariani. Eustazio morì infine in esilio verso l’anno 338. Scrisse parecchie opere, purtroppo andate tutte perdute. La più importante di esse era il trattato “Adversus Arianos” in otto volumi. A parte rari framment, l’unico brano pervenutoci appartiene al trattato antiorigenista “De engastrimutho”, noto come “La pitonessa di Endor contro Origene” o “Il Ventriloquo contro Origene”. Pare che la sua teologia fosse la medesima della scuola di Antiochia, con un approccio alla Scrittura decisamente più storico e critico rispetto a quello di Alessandria. Ciò lo portò anche ad essere talvolta sospettato di nestorianesimo e sabellianismo. Secondo la prima teoria in Cristo sussisterebbero due persone separate, mentre la seconda vuole Dio assolutamente uno e perciò i nomi “Padre” “Figlio” e “Spirito Santo” indicherebbero in Dio solo differenti modi ed azioni, ma non persone distinte.

Autore: Fabio Arduino



Primer  Anterior  Sin respuesta  Siguiente   Último  

 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados