Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
◄ CONSIGLI & CURIOSITA´: Per scegliere un buon Ananas
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 3 di questo argomento 
Da: solidea  (Messaggio originale) Inviato: 20/12/2009 18:27

Durante le feste è facile portare in tavola l'Ananas.
Il miglior modo per verificare che sia ben maturo
è un suono pieno che deve produrre quando
gli si dà un colpo con le dita;
inoltre la corona di foglie
deve essere piuttosto piccola e raccolta.



Primo  Precedente  2 a 3 di 3  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 3 di questo argomento 
Da: Lelina Inviato: 21/12/2009 08:37
Buono davvero questo frutto!
Lucia grazie per averci spiegato come mangiarlo...
Ecco una mia piccola ricerca per conoscerne meglio le proprietà:
 
 
L'ananas è una pianta della famiglia delle Bromeliacee, originaria dell'America meridionale. Viene coltivata, per scopi alimentari, ornamentali e per la produzione di alcuni tipi di fibre, in tutte le regioni tropicali da dove vengono esportati i frutti.
Le foglie sono provviste di spine e al centro di esse si trova l'infiorescenza. La specie più diffusa è l'Ananas sativus. Con lo stesso termine si indica anche il frutto, una grossa pigna ovale dalla polpa di colore giallo, il cui peso può arrivare fino a 5 kg; al centro della polpa, un fusto fibroso non commestibile. Il succo ha una profumazione caratteristica, leggermente acidulo, ma gradevole al gusto. La varietà più coltivata è la Cayenne Lisse; altre varietà sono la Smooth Cayenne, la Queen Victoria, l'Extra Sweet. I maggiori produttori di ananas sono Costa Rica, Costa d'Avorio, Ghana, Togo, Benin, Nigeria e Camerun. L'ananas contiene la bromelina, enzima sulfidrilico che, oltre a controllare i fenomeni infiammatori, ha un'azione proteolitica (digestione delle proteine); è ricco di potassio (230 mg ogni 100 g) e di vitamine. Se associato ad altri principi fitoterapici (come l'iperico o il fucus), ha un'azione antidepressiva e un effetto anoressante che può essere utilizzato in prodotti dimagranti.
 
Lo spauracchio delle diete dissociate - L'ananas è uno degli alimenti che hanno dimostrato l'assurdità dei principi (che a prima vista possono sembrare logici) che stanno alla base delle diete dissociate. Infatti è un frutto che facilita la digestione delle proteine e della carne in particolare. Come dire: non è la categoria che conta, ma il singolo alimento e dopo una bistecca posso mangiarmi tranquillamente la frutta.
Le proprietà - Tralasciando quelle banali che sono riconducibili genericamente alla frutta fresca, si può sottolineare che ha un indice di sazietà piuttosto buono. Da evitare quelli in scatola, solitamente arricchiti con zucchero; meglio sempre consumarlo come frutto che come succo. 
 

Rispondi  Messaggio 3 di 3 di questo argomento 
Da: Lelina Inviato: 21/12/2009 08:47
Torta con l'ananas


Ingredienti

300 gr di farina
200 gr di zucchero
150 gr di burro
3 uova
1 confezione di ananas sciroppata
30 gr di fecola o frumina
1 bustina di lievito per dolci


Procedimento

Montare i tuorli con lo zucchero,aggiungere il burro fuso intiepidito ,poi la farina ,la fecola o frumina,la bustina di lievito per dolci sciolto in un bicchiere di sciroppo dell'ananas e per ultimo gli albumi montati a neve ,avendo cura di mescolare con un cucchiaio di legno dal basso verso l'alto in modo che non si smontino .
Imburrare e infarinare una teglia cm 28/30,spolverarla di zucchero, adagiare le fette di ananas a ragera e versare il composto.
Mettere la teglia in forno caldo a 170° per 40 minuti.
Una volta raffreddata la torta girarla in un piatto di portata.

 





 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati