Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
General: ANNIVERSARIO NASCITA ISAAC NEWTON
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 5 di questo argomento 
Da: Lelina  (Messaggio originale) Inviato: 04/01/2010 07:21

 
Oggi Google, il motore di ricerca più usato dell’intero pianeta dedica a Isaac Newton la copertina della sua home page.
Isaac Newton nacque proprio il 4 gennaio, è stato un fisico del 600 e stando a detta degli altri, fu uno delle migliori menti mai esistite.
Newton fu il primo a dimostrare che le leggi della natura governano il movimento della Terra e degli altri corpi celesti.
Contribuì alla Rivoluzione scientifica e al progresso della teoria eliocentrica.
A Newton si deve anche la sistematizzazione matematica delle leggi di Keplero sul movimento dei pianeti.
Google regala all’anniversario della sua nascita (era il 1643) un disegno che ritrae una mela.
 Si racconta, ma l’aneddoto è sicuramente falso, che Newton (sempre nel 1666, l’annus mirabilis) fosse seduto sotto un melo nella sua tenuta a Woolsthorpe quando una mela gli cadde sulla testa.
Ciò, sempre secondo la leggenda, lo fece pensare alla gravitazione e al perché la Luna non cadesse sulla terra come la mela. Iniziò a pensare dunque a una forza che diminuisse con l’inverso del quadrato della distanza, come l’intensità della luce.
 Uomini e Donne, una mela che cambiò il mondo non ci ricorda qualcos’altro?


Primo  Precedente  2 a 5 di 5  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 5 di questo argomento 
Da: Lelina Inviato: 04/01/2010 07:24

Nel logo di Google viene ricordato quell’episodio tramandato secondo il quale in una notte di plenilunio sembra che il grande fisico Isaac Newton, seduto sotto un albero di mele abbia visto cadere una mela e abbia cominciato a riflettere sulle cause di quel semplice fatto giungendo a formulare la famosa teoria della gravita’.

anniversario della nascita isaac newton


Rispondi  Messaggio 3 di 5 di questo argomento 
Da: Lelina Inviato: 04/01/2010 07:33

Rispondi  Messaggio 4 di 5 di questo argomento 
Da: daniela71 Inviato: 04/01/2010 17:33

Io non so come il mondo mi vedrà un giorno.

Per quanto mi riguarda, mi sembra di essere

un ragazzo che gioca sulla spiaggia e trova

di tanto in tanto una pietra o una conchiglia,

più belli del solito, mentre il grande oceano

della verità resta sconosciuto davanti a me.

(Newton, Principia)


Rispondi  Messaggio 5 di 5 di questo argomento 
Da: MOTHERSIXTEN Inviato: 04/01/2010 18:29
 

Isaac Newton (1642-1727)

Spiegare tutta la natura è un compito troppo difficile per un solo uomo o addirittura per una sola epoca. E' molto meglio fare poco con certezza, e lasciare il resto per altri che verranno dopo di te, piuttosto che spiegare tutte le cose.

 



Primo  Precedente  2 a 5 de 5  Successivo   Ultimo  
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati