GIULIANO E I NOTTURNI
Qui e’ molto difficile. Premetto che hanno ben poco a che vedere con il "Beat", questa musica la considero una specie di moda usa e getta e nient’altro. Pero’ di successo ne hanno avuto e la menzione è obbligatoria. Inutile ricordare il loro grossi hit, cover di "Simon says" dei 1910 Fruitgum co.. niente altro da aggiungere.
GIULIANO E I NOTTURNI
Nel 1968 gli 'ex giovanissimi' quattordicenni che quattro anni prima avevano consumato anima e corpo i primi vagiti del movimento beat e della rivoluzione musicale che essa aveva comportato, ormai alle soglie dei venti anni stavano dirigendo i propri interessi verso una musica più ricercata e meno fruibile al primo ascolto.
Per loro lo sbocciare della psichedelia in musica (Grateful Dead, Jefferson Airplane, Electric Prunes, e tanti altri ) e di nuovi percorsi musicali (Jimi Hendrix, Doors, Cream....) divennero il giusto evolversi della scalata verso nuovi orizzonti sicuramente in quel periodo assolutamente sconosciuti.
Si apriva però un dilemma nuovo per i discografici: come 'iniziare' i quattordicenni del 1968 alla musica? Non certo proponendo loro le magiche e tutt’ oggi per certi versi misteriose schitarrate di Hendrix assolutamente per palati pretenziosi. Negli Stati Uniti dilagò in breve tempo la cosiddetta 'Bubblegum- music': musica semplice, con i virtuosismi ridotti all' osso, musica per ballare e divertirsi senza pensare né ai testi impegnati, né ai grandi arrangiamenti.
Alfieri di questa stirpe furono i 1910 Fruit Gum Co. che con la loro “Simon says” catechizzarono tutti i virgulti affamati di quel qualcosa di nuovo e di semplice.
In italia Giuliano e I Notturni colsero al volo quell’ opportunità, regalando a quei ragazzetti pomeriggi indiavolati sulle piste da ballo, rendendo così ferrea la conoscenza de “Il ballo di Simone” (traduzione italiana di “Simon says”) tanto che tutt’ oggi il pezzo è sfruttato in ogni discoteca del territorio.
“Il ballo di Simone” ha assunto negli anni un potere che oserei definire ‘terapeutico’; forse contro lo stress e la depressione di questi anni che portano al 2000, quella canzone e quel ballo potrebbero risultare il toccasana ideale.
L’ascolto completo della discografia di Giuliano e i suoi Notturni (1968-1971) che ci viene offerto in questo impeccabile ‘total work’ rinsalda l’ idea del gruppo molto ‘easy - listening’, ma denota anche in certe soluzioni una carica musicale non indifferente e una voce, quella ovviamente di Giuliano Cederle, che parrebbe adattarsi a generi di ampio spettro musicale.
Così dopo le ‘danzerecce’ “Il ballo di Simone”, “Ragazzina ragazzina”, “Il ballo dei fiori” ed altri titoli dagli analoghi contenuti, si notano maggiormente la tenue “E sono solo”, cantata a due voci; l'impeccabile toccante desolazione di “Oggi sono tanto triste”, cantata con grande trasporto. La timidamente ‘progressive’ “Non sai capire” e la ‘bluesy’ “L’ ora di piangere” denotano anche una dilatazione vocale del cantante non certo comune. Molto toccante “Tu che conosci lei”, sorta di “Cinque minuti e poi” forse in risposta a Maurizio Arcieri ex New Dada.
Anche il ‘remake’ della vetusta “Prima di dormir bambina” è accettabilissimo e si colloca a dovere con la ‘moda’ di quel periodo, quella cioè di risfoderare brani antichi e riproporli (Vedi i Camaleonti con “Portami tante rose” o gli Showmen di “Un’ ora sola ti vorrei”) in chiave moderna.
Ficcante nella sua tragicità "Un ora di lei" e scorrevolmente fluida appare “Sento che cambiera”’.
In definitiva l’ascolto di questo lavoro è ancora fresco e positivo, tanto che, a quasi trent’ anni di distanza verrebbe la voglia di avvicinarsi di soppiatto ad un muro in piena notte, senza farci scoprire e scrivere su di esso, con caratteri coloratissimi...
“VIVA GLI ANNI SESSANTAAAAAA !!!!!“
“Il ballo di Simone” è stato l’unico grande successo di Giuliano e i Notturni. Malgrado cio quando si parla di revival non si può non ricordare questo brano che fece ballare i ragazzi italiani per un’intera estate: quella del ‘68.
1968 |
Il ballo di Simone/Oggi sono tanto triste |
Ri-Fi RFN-NP 16257 £ 10 |
1968 |
La giostra della felicità/Tu che conosci lei |
Ri-Fi RFN-NP 16323 £20 |
1969 |
Ragazzina ragazzina/L’amore difficile |
Ri-Fi RFN-NP 16351 £20 |
1969 |
E sono solo/Prima di dormir bambina (*) |
Ri-Fi STP-NP 92002/3 20 |
Rivisti in TV dopo un lungo letargo.....
romy