Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Outils
 
◄MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫: I POETI
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 1 de ce thème 
De: Romano  (message original) Envoyé: 07/04/2010 07:36

I POETI

I  POETI  sono un altro gruppo beat ligure che arrivò all’incisione di due singoli per l’etichetta Kansas.  Il   nome venne scelto in tutta fretta in occasione dell’incisione del primo disco del 1967-68. Esso fu  condizionato dalla moda imperante degli anni ’60. La formazione originale comprendeva musicisti proveniente dai seguenti gruppi:  “The Snakes (Group)”,  “The Bunny’s Bads” ed infine gli  “spot 41”.

Il primo  45 giri, T’ho vista piangere/ Non piangerei (In realtà si trattava di una sorta di “cover” del brano “Cry to me” di B. Russel con testo di Mauro Ragusa),   fu malamente registrato negli “Studi Lisa” di via Dei Giustiniani a Genova. Una recensione con tanto di foto del disco apparve sulla Enciclopedia dei Cantanti e delle Canzoni, di Tullio Barbato, edita dalla casa Giovanni De Vecchi di Milano, del 1969. Il secondo singolo, registrato anch’esso negli “Studi Lisa”  di Genova, non fu interpretato e inciso dalla formazione che appare sulla copertina (dove vi erano anche gli ultimi entrati alla fine del 1968: Alberto Formica, sulla destra, e Bruno Biancone (?), detto "il pazzo", sulla sinistra), ma fu suonato da Roberto Pampuri (basso e chitarra), Roberto Facci (sax tenore e sax baritono), Maurizio Parodi (batteria), Federico Sighieri (pianoforte ed organo) e Mauro Ragusa (voce solista). Alla registrazione parteciparono anche quattro violinisti ed un trombettista dell'orchestra del teatro Carlo Felice di Genova, per l’occasione ingaggiati dalla Kansas.

Le due canzoni, anche se ufficialmente portavano le firme di Cordara - Di Tomaso, e di Cordara - Di Tomaso - Serengay, in realtà furono composte da Parodi e Ragusa (anche se alla SIAE anche questo non risulterà mai).

Alla fine del 1969 sia Parodi che Mazzocchi partono per il servizio militare.

I POETI, nei quali si succedettero due altri batteristi, diversi chitarristi e cantanti, continuarono ad esibirsi in prestigiosi locali delle riviere liguri e del Piemonte fino al 1971, ma non incisero più dischi. Della formazione iniziale restarono Roberto Pampuri e Roberto Facci.

                                                

Mauro Ragusa, voce solista

Federico Sighieri, pianoforte ed organo

Roberto Facci, sassofoni tenore e baritono

Roberto Pampuri, chitarre

Ivano Mazzocchi, basso

Maurizio Parodi, batteria

 

  1967 T’ho vista piangere/ Non piangerei  Kansas DM 1067

  1968 Canto D'amore / Storie Kansas DM 1106

 

 



Premier  Précédent  Sans réponse  Suivant   Dernier  

 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés