Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Outils
 
◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70: ELECTRIC BLUES BAND
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 1 de ce thème 
De: Romano  (message original) Envoyé: 21/04/2010 12:21

ELECTRIC BLUES BAND

Formazione:
Diego Zanti (basso, voce)
Giovanni Peroni (chitarra, voce)
Antonio "Tony" Cremon (tastiere, voce)
Giorgio Fallarini (batteria, voce
)

Discografia:
MC - Live at Granozzo 1973 (RS Records 002 - 1973 - autoprodotta)
CD - Live at Granozzo 1973 (Radio Sound Records 004 - 2006 - autoprodotto)
CD - Comeback (Radio Sound Records 007 - 2006 - autoprodotto)

Nasce nel 1968 a Novara come Diego Beat And The Electric Blues Band, trio fondato da Diego Zanti (voce, basso, armonica) e con Sandro Papa (chitarra) e René Sinetti (batteria), ed un repertorio basato su cover di Hendrix, Cream, Ten Years After, oltre a brani originali.
Dopo il cambio di formazione nel 1970, le tastiere di Cremon e la chitarra di Peroni, proveniente da Il Volo del Topo, daranno un'impronta marcatamente prog al gruppo. Il repertorio contiene cover elaborate di Uriah Heep e Colosseum oltre ad una lunga versione di Uno sguardo verso il cielo delle
Orme (eseguita per la prima volta proprio facendo da spalla alle Orme nella zona di Novara), e con molto materiale originale quasi interamente cantato in inglese.
Nel 1973 entra per un breve periodo il bassista Claudio "Klaus" Tiscione (poi con il gruppo
In Tre Sulla Strada) mentre Zanti diventa cantante solista. Di questo periodo è il nastro successivamente uscito sulla cassetta Live at Granozzo 1973 (autoprodotta in un centinaio di copie e venduta durante i concerti) rifiutato da alcune case discografiche in quanto non commerciale.
Nel 1974 i soli Zanti e Cremon "provocano" il pubblico con una mini-esibizione prima dei loro concerti con il nome di "Space Ritual" in "suite uniche" prog e elettroniche alternandosi alle tastiere e alle chitarre, registrando un brano durante un concerto che rimarrà inedito.
Il gruppo si scioglie nel 1975 per riapparire per una sola stagione nel 1989 con il solo Zanti ritornato bassista/cantante ed alcuni musicisti locali: il gruppo realizza dei concerti estivi e registra i due primi brani di un progetto che non vedrà la luce: Metropoli In Catene e Milano Ore 0,00.
Nella primavera del 2006 riappaiono con il nome di Diego Beat & the Electric Band con il solo Zanti della band originaria, affiancato dal bassista Tiscione e da altri musicisti locali (Marco Ballarè e Nicola Potito alle chitarre, e Gianni De Filippis alla batteria), con un repertorio prevalentemente di arrangiamenti di cover anni '60 e '70.

 



Premier  Précédent  Sans réponse  Suivant   Dernier  

 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés