Pàgina principal  |  Contacte  

Correu electrònic:

Contrasenya:

Inscriviu-vos ara!

Heu oblidat la vostra contrasenya?

UN SORRISO PER TUTTI
Per molts anys, BARON !
 
Novetats
  Afegeix-te ara
  Plafó de missatges 
  Galeria d’imatges 
 Arxius i documents 
 Enquestes i Tests 
  Llistat de Participants
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Eines
 
◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70: I Jaguars
Triar un altre plafó de missatges
Tema anterior  Tema següent
Resposta  Missatge 1 de 1 del tema 
De: Romano  (Missatge original) Enviat: 22/04/2010 10:14
I Jaguars di Roma erano un complesso beat dell'ala beat "purista". Si differenziavano dagli altri gruppi per due caratteristiche contrastanti: una immagine vagamente dark, un modo di cantare e di presentarsi sul palco che anticipava i gruppi rock di qualche anno dopo, con effetti scenici, suoni distorti e altre "stranezze" e un repertorio basato inizialmente sullo stile Beach Boys, quindi cori e miscela di voci, o su canzoni italiane anche commerciali. 

Incisero infatti sigle di trasmissioni televisive ("Lei non si preoccupi", con il maestro Simonetti e Isabella Biagini, nella sigla cantavano "Oggi sì" ed erano anche presenti in video) e addirittura parteciparono al festival della canzone napoletana, che allora era un po' una continuazione di San Remo, in coppia con l'ex "urlatore" in fase declinante Tony Dallara.
 
Formatisi nel 1962 a Roma, tra Ciampino e il popolare quartiere della Garbatella, si ispirarono all'inizio al rock'n roll o al pop dell'epoca (Cliff Richards, Brian Poole, ovviamente Elvis Presley) per poi abbracciare il beat, iniziando con serate nei locali, tra cui il Piper Club di Roma, e diventando quindi per un breve periodo il gruppo di accompagnamento di Ricky Shayne. Dai Beach Boys presero alcune canzoni per trasporle in italiano, tra cui Barbara Ann, primo singolo e primo relativo successo (anche se oscurato dall'originale, che in questo caso arrivò da noi, tra l'altro le parole e il loro significato non erano davvero significative in questo caso).

In questa fase erano già sotto contratto con una tipica casa discografica dell'epoca, la CDB di Carmine De Benedictis, che aveva in scuderia anche altri gruppi di punta del beat italiano, come i
Delfini, i Ragazzi dai capelli verdi, i Rokketti. La casa discografica, secondo gli interessati, era però votata al solo guadagno immediato e all'ammorbidimento dei gruppi per puntare ad un pubblico più vasto, e quindi i Jaguars faticarono a evidenziare e valorizzare le loro caratteristiche peculiari, come la voce "sporca" e "nera" del chitarrista e cantante Silvio Settimi, l'uso intenso di distorsori o addirittura dell'archetto di violino sulla chitarra elettrica (in netto anticipo sui Led Zeppelin), l'interesse per i nuovi sviluppi del rock, ad iniziare da Jimi Hendrix, e altre loro idee.
All'inizio degli anni '70 si sciolsero come altri gruppi dell'epoca, Silvio Settimi abbandonò il settore musicale dove invece è rimasto come insegnante il batterista Giovanni Gallo. Come altri gruppi poco commerciali dell'epoca sono stati rivalutati nella fase di revival iniziata negli anni '80, dagli appassionati e dai collezionisti.
(Singoli:
Barbara Ann, Non devi piangere, Ritornerò in settembre, Non sei sincera, Oggi sì [la sigla della trasmissione TV "Lei non si preoccupi" del 1967], Il treno della morte, Devi combattere, Grande come il nostro amore [l'ultimo singolo]).
 
FORMAZIONE
 
Silvio Settimi (chitarra, voce),
Giovanni Gallo (batteria),
Pino Bianchi (chitarra, voce),
Luigi Fratini (basso
 


Primer  Anterior  Sense resposta  Següent   Darrer  

 
©2025 - Gabitos - Tots els drets reservats