Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70: IL PUNTO
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 1 en el tema 
De: Romano  (Mensaje original) Enviado: 26/04/2010 09:40

IL PUNTO

 

Vincenzo Pagliarini (voce, chitarra, flauto)
Sergio Gallinelli (organo)
Mario Bertolami (basso, flauto)
Stefano D'Orazio (batteria
)

 

Un quartetto romano che molti appassionati di pop italiano conoscono per la presenza del batterista Stefano D'Orazio, che ha poi raggiunto successo e fortuna con i Pooh. 
Il Punto si formò nel 1969, per iniziativa di Alberigo Crocetta, fondatore e proprietario del leggendario Piper Club di Roma, che fu il produttore del gruppo. Anche il nome del gruppo venne ideato da lui, che riteneva che la lettera P gli avesse portato fortuna con Patty Pravo, il Piper, i Primitives.
Suonarono al Festival Pop di Caracalla nel 1970 e a quello di Villa Pamphili nel 1971, realizzando due 45 giri per diverse etichette, e partecipando al musical teatrale Cassandra 2000 scritto da Tony Cucchiara.

L'unico loro LP contiene due colonne sonore, In nome del popolo italiano sul lato A, con arrangiamenti orchestrali, e Ettore Lo Fusto sulla facciata B. Il gruppo suona solo in quattro brani strumentali in questa facciata, uno dei quali con un'orchestra, troppo poco per poter giudicare il loro stile.

L'ex batterista dei Teoremi, Claudio Mastracci suonò con il gruppo nell'ultima fase, D'Orazio aveva lasciato Il Punto nel 1971 per entrare nei Pooh ed era stato sostituito da un altro batterista in precedenza.
Il tastierista Gallinelli, chiamato al servizio militare, venne sostituito nel 1971 da Ugo Pace (presente in tutte le registrazioni uscite), il quale realizzò anche un 45 giri ed un album con il duo Ugo e Vittorio, per l'etichetta
Picci.
Il gruppo si sciolse nel 1972, quando anche il bassista Bertolami partì militare.
Un brano registrato dal gruppo, Layala, venne censurato dalla commissione Rai perché conteneva la parola "hashish", e non è mai stato pubblicato, come pure alcune registrazioni eseguite per la
Vedette.

Il gruppo non va confuso con i Punto 2, un duo napoletano che ha realizzato un album molto leggero intitolato Odore di capra, nel 1976.

 

 

 

LP

In nome del popolo italiano -  Ettore lo fusto

Beat (LPF 012S)

1972

edizione originale con etichetta nera

 

Beat (LPF 012)

1972

seconda edizione con etichetta blu

 

Music Parade (LEL 199)

1972

ristampa in serie economica



SINGOLI
(con copertina)

È il mio mondo
Ragazzi che scappano

Beat (BTA 074)

1971

 

Non si ferma nessuno
La ballata del tempo

Picci (LG 3008)

1972

 

    

Raro ma non particolarmente ricercato dai collezionisti, Ettore lo fusto è uscito in ben tre edizioni diverse, prima per l'etichetta Beat e subito dopo per il marchio economico della Fonit Music Parade, sempre con una copertina singola molto spartana e con piccole differenze nella grafica. Il film, diretto da Enzo G.Castellari, uscì nel 1971.
La facciata A contiene la colonna sonora di un altro film, In nome del popolo italiano, composta da Carlo Rustichelli ed eseguita dall'orchestra di Giancarlo Plenizio; il lato B contiene quattro brani strumentali de Il Punto ed uno dell'orchestra di Francesco De Masi.

L'album non è mai stato ristampato in CD, e non esistono falsi né stampe estere.

Un brano de Il Punto, È il mio mondo, che era nel film ma non nell'LP originale, è stato incluso nella ristampa in CD della colonna sonora del film Sesso matto (Beat CDCR72 - anno 2007).



Primer  Anterior  Sin respuesta  Siguiente   Último  

 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados