JANUS
Mario Ladich (batteria)
ed altri
Formati da Mario Ladich insieme al cantante/chitarrista del Nuovo Canto Popolare Fabio Torriero, Janus nacquero a Roma nel 1975 negli ambienti giovanili dei movimenti politici di destra e non hanno mai avuto vita facile nella scena musicale italiana, visto che l'organizzazione dei concerti durante gli anni '70 era una prerogativa dei movimenti di sinistra.
Il primo nome del gruppo fu Janum, poi modificato successivamente nel più corretto Janus (Giano, il dio romano dell'apertura e dell'inizio).
Dopo un 45 giri di esordio alla fine del 1976 ad opera della formazione a quattro originale e ancora con il vecchio nome, Torriero lasciò il gruppo, ed una nuova formazione venne assemblata dal batterista Ladich insieme ad un chitarrista e un bassista. Questa formazione realizzò un EP nel 1977.
Pur non partecipando alla registrazione dell'EP, il chitarrista Stefano Recchioni (morto nel 1978 durante gli scontri di una manifestazione politica) fece parte per breve tempo del gruppo in questo periodo, nel quale si susseguirono ben 4 cantanti diversi.
Il loro unico album,Al maestrale venne realizzato privatamente dal gruppo nel 1978, fondendo insieme influenze hard rock con un leggero tocco di folk (con un buon uso del flauto) ed anche alcune sonorità di derivazione punk (come in Manifestazione non autorizzata).
Le parti vocali sono deboli, e l'album, di durata inferiore ai 30 minuti, risente della mancanza di tecnica e produzione professionale, pur contenendo qualche buon momento.
Un secondo album, registrato nel 1981 da una formazione a quattro senza chitarra, sempre capitanata da Ladich, non è mai stato pubblicato e solo due brani totalmente strumentali tratti dal disco sono comparsi sull'ultimo 45 giri del gruppo, che si è sciolto alla fine del 1981.
Il leader del gruppo, il batterista Mario Ladich ha anche partecipato alle registrazioni del raro LP Science and violence del 1979 uscito sotto il nome di Carrè Ladich Marchal.
LP |
Al maestrale |
Janus (J 002) |
1978 |
copertina singola |
|
Bondage (001) |
1998 |
come sopra - ristampa in 500 copie |
CD
|
Janus |
Private pressing (NTA 001) |
1995 |
|
Al maestrale |
Cosmorecord (CR 0012) |
1997 |
ristampa dell'album del 1978 |
PARTECIPAZIONE A RACCOLTE DI ARTISTI VARI
|
Incise nella pietra (con Viva l'Europa delle aquile) |
Rupe Tarpea Produzioni (RTP 002) |
1994 |
EP uscito in 1000 copie, di cui 200 in vinile rosso, comprende anche Intolleranza, Hyperborea, Sopra le rovine. |
SINGOLI (con copertina)
|
Tempo di vittoria Rivoluzione |
Janus (CT 76) |
1976 |
registrato dal vivo - uscito a nome "Janum" |
Janus |
Janus (J-77-01) |
1977 |
EP 33 giri con 5 brani - conosciuto anche come European Rock Ensemble |
Pescatore di sogni part I & II |
J (J 003) |
1980 |
originale con etichetta celeste |
|
Laltrosuono (J 003) |
1981 |
ristampa del singolo precedente - etichetta gialla |
Note per un amico (A Stefano) Danza dei lupi |
Janus (GEI 004) |
1981 |
|
Tutto ciò che è stato prodotto dagli Janus è raro e difficile da trovare, specialmente il ricercatissimo album Al maestrale.
La maggior parte delle 1000 copie originali vennero distrutte da un incendio in una libreria in cui erano stoccate, circa un anno dopo l'uscita del disco. L'album venne ristampato dopo poco su una cassetta distribuita privatamente, in 500 copie.
Il disco è stato ristampato nel 1997 su CD e nel 1998 in una serie limitata di 500 copie in vinile, facilmente riconoscibili dalla scritta "Ristampa 500 copie" sul retro della copertina.
Non esistono stampe estere.
L'EP con 5 brani del 1977 Janus è conosciuto anche come European Rock Ensemble, dalla scritta nel logo del gruppo sul retro della copertina.
Entrambi i singoli Pescatore di sogni e Note per un amico contengono errori di stampa, il primo è chiamato Pescatori di sogno sulle etichette, l'altro ha il titolo della facciata B cambiato in Danza per lupi invece di Danza dei lupi sulla copertina.
Di Pescatore di sogni venne realizzata una ristampa un anno più tardi dopo l'esaurimento dell'edizione originale. Il singolo ha la stessa copertina della prima edizione ma etichetta gialla, con il titolo corretto.