Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70: LA BOTTEGA DEL FABBRO
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 1 en el tema 
De: Romano  (Mensaje original) Enviado: 26/04/2010 10:34

LA BOTTEGA DEL FABBRO

Formazione:
Luciano Binotti (voce)
Tristano Giambelli (chitarra, voce)
Luciano Binatti (tastiere)
Tazio Minini (basso, voce)
Aleardo Tommasi (batteria, voce)

Discografia:
45 - Perché tu non vuoi/Solo con te (ALE 002 - 1973)

Il gruppo beat bresciano Luciano e i Baronetti si stabilizzò nella formazione a cinque con l'ingresso, nel 1970, del chitarrista diciassettenne Tristano Giambelli (proveniente dal gruppo Il Mondo d'Acquerello) al posto di Giacomo Fabbroni (che aveva a sua volta sostituito il primo chitarrista Sandro Cherubini). Il quintetto suonava moltissimo in Lombardia e in Emilia, spesso insieme a grossi nomi come Nomadi, Pooh, Nuovi Angeli e con un repertorio di successi italiani ed internazionali, che si allargò lentamente a comprendere brani più impegnativi dei nuovi gruppi inglesi come Curved Air, King Crimson e Uriah Heep. Il nuovo nome La Bottega del Fabbro venne scelto alla fine del 1971.
Il loro unico 45 giri venne registrato nel 1972 dalla prima formazione del gruppo, che subì poi un cambiamento con l'ingresso del nuovo tastierista Maurizio Manenti. Uscito l'anno successivo, questo bel singolo ha un ottimo uso di organo e chitarra ed un genere che ricorda la musica tra la fine degli anni 60 e i primi anni 70.
In questo periodo alle cover di altri gruppi venne affiancato molto materiale originale, strutturato in lunghe suite e che diede vita ad uno spettacolo teatrale denominato
Le ombre cinesi.
Nel 1973 il cantante originale Luciano Binotti fu sostituito da Danilo Rigosa e con questa formazione il gruppo continuò la sua intensa attività live suonando spesso con il
Rovescio della Medaglia, i Trip, Brian Auger e in vari festival dell'epoca (i due raduni Davoli di Reggio Emilia nel 1972-73, il Be-In di Napoli e il Meeting della Musica Pop di Castiglione delle Stiviere, il Viterbo Pop Festival).
L'impegno sempre crescente e alcuni infruttuosi contatti per un contratto discografico portarono all'uscita di Minini e Tommasi verso la fine del 1973, sostituiti dal bassista Giorgio Moser e dal batterista Roberto Benedini, entrambi provenienti dal gruppo JB Club.
Il gruppo continuò a suonare nei primi mesi del 1974 con un nuovo chitarrista, Vincenzo Gardoni, per poi sciogliersi.
Alcuni componenti dell'ultima formazione (Manenti, Rigosa e Benedini) entrarono nel gruppo di Marcella Bella, con cui anche Tristano Giambelli suonò per un breve periodo. Roberto Benedini ha poi suonato con gli
Ash.

 



Primer  Anterior  Sin respuesta  Siguiente   Último  

 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados