MAT 65
Un gruppo di Bergamo ricordato soprattutto per essere uscito vincitore dal primo concorso Davoli, il Torneo Rapallo-Davoli del 1966, dove superarono nella finalissima tra i dodici complessi "superstiti" dopo mesi di selezioni i Corvi (che arrivarono al secondo posto) e i Trolls (poi New Trolls), oltre ad altri gruppi allora considerati molto promettenti come i Da Polenta e i Funamboli. Il brano proposto nella finale era "For Miss Caulker" degli Animals. La vittoria nel concorso consentì ai cinque ragazzi di Bergamo di sottoscrivere un contratto discografico con una casa discografica di primo livello, la RiFi, con la quale pubblicarono tra il 1966 e il 1967 quattro singoli 45 giri ed un LP 33 giri. Si trattava però in quasi tutti i casi di cover, spesso già proposte tra altri, ed in un caso anche di cover alternative da due brani presentati con successo al Festival di Sanremo del 1967 (Pietre e Bisogna saper perdere). Non c'è da stupirsi che il promettente futuro che sembrava schiudersi per i Mat 65 sia rimasto solo una ipotesi. Sono ricordati comunque come molto efficaci dal vivo e capaci di aggiornarsi alle nuove tendenze, con la svolta verso il R&B dell'ultimo periodo, con l'inserimento in formazione di due fiati.
Discografia: Satisfaction / Michelle (Pop 200013 - 1966), La libertà / Babababa-Ba (RiFi rfn np 16172 - 1966), Ma che ne sai / Un riparo per noi (RiFi rfn np 16172 (da verificare, ndr) - 1966), Pietre / Bisogna saper perdere (RiFi rfn np 16186 - 1966), Io suono / La bestia nera (RiFi rfn np 16209 - 1967), Arrivano i Mat 65 (RiFi rfn lp 14507 - 1966, LP).
FORMAZIONE
[Franco Orlandini (voce e chitarra),
Mario Arancio (basso elettrico),
Titta Arancio (organo),
Lele D'Amore (chitarra),
(Federico) Friedel Elzi (batteria); i
n seguito Antonio Sirtori sostituisce Elzi e Gianni Locatelli al trombone e Mario Pasotti alla tromba costituiscono una sezione fiati]