IL SISTEMA
Enzo Merogno (chitarra, voce)
Leonardo Lagorio (flauto, sax, piano elettrico)
Floriano Roggero (organo)
Luciano Cavanna (basso, voce)
Ciro Perrino (batteria, percussioni, flauto, voce)
Spesso descritto come un gruppo fondamentale nella scena rock italiana del periodo fine anni '60 - primi anni '70, Il Sistema, di Sanremo, ha dato origine a gruppi importanti come Celeste e Museo Rosenbach.
Il gruppo ha avuto una carriera durata circa tre anni, prima con una formazione a quattro, poi con un quinto componente, Leonardo Lagorio, entrato nel 1971. In questo tempo non riuscì a pubblicare dischi, anche se alcune buone registrazioni sono state finalmente realizzate per la prima volta nel 1991 sul doppio LP Il viaggio senza andata.
Il gruppo aveva un buon suono, anche se le registrazioni mostrano un'evidente mancanza di produzione, ed era guidato dalle tastiere di Floriano Roggero (come nel brano di 14 minuti Il pozzo) e dal sax e flauto del futuro componente dei Celeste Leonardo Lagorio.
Le influenze classiche sono forti, specialmente nell'efficace rifacimento di Una notte sul monte calvo di Mussorgsky, così come alcune somiglianze con lo stile successivo del Museo Rosenbach, ma le parti vocali sono molto limitate nelle registrazioni incomplete, e le lunghe jam session prevalentemente improvvisate lo rendono un disco essenziale solo per i completisti.
Dopo alcuni importati concerti, il gruppo si sciolse nel 1971, con il chitarrista Merogno ed il fiatista Lagorio a formare il Museo Rosenbach, mentre Perrino (di nuovo con Lagorio) creò più tardi Celeste.
Un intero CD dedicato al Sistema è incluso nel cofanetto celebrativo dedicato ai Celeste, intitolato The complete recordings (1969-1977), uscito nel 2010.
LP |
Il viaggio senza andata |
M.M. (MMP 100/101) |
1991 |
2 LP - registrazioni del 1969-71 - copertina singola con inserto |
CD
|
Il viaggio senza andata |
Mellow (MMP 101) |
1992 |
registrazioni del 1969-71 - brani diversi dalla versione LP |
Ancora reperibile a prezzi ragionevoli, Il viaggio senza andata è uscito sia in vinile che in CD con brani diversi.
Non esistono edizioni estere.
Nove brani su dieci della versione in CD di questo album (manca Donna cieca) e uno tratto dalla versione in vinile (Il tempio per una verde spirale) sono contenuti nel cofanetto dedicato ai Celeste uscito nel 2010 e intitolato 1969-1977 - The complete recordings.