Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
◄ CONSIGLI & CURIOSITA´: 1882 - Viene brevettato il ferro da stiro elettrico.
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 2 en el tema 
De: solidea  (Mensaje original) Enviado: 06/06/2010 05:21
1882 - Viene brevettato il ferro da stiro elettrico.

  

ferro elettrico
 
 
   
  Finalmente in ogni casa arriva l’elettricità! Il ferro cambia aspetto e cambiano i materiali con cui è fatto.

 

 

Materiale
La piastra è in acciaio come l’asta che sorregge il manico, avviata sul ferro con due bulloncini. L’acciaio è lucido, ma in alcuni punti è sporco e scrostato.
Il manico è di plastica, di color rosso fegato, la parte anteriore è incavata coma un cucchiaio e serve per appoggiare il dito pollice. La spina sul ferro ha la base di porcellana bianca con una specie di cappuccio in plastica nera. Al cappuccio è attaccata una molla in acciaio, dalla quale esce un filo elettrico rivestito di colore nero. La spina all’altra estremità del filo è di plastica bianca.

Forma
Piastra: forma triangolare.
Manico: le sue incavature rendono la presa migliore e più comoda.

Peso
Il ferro pesa kg 2.

Particolari
Sul manico troviamo scritto:
ELECTROLAR S.A. MOD. 105.

Uso
Si attacca la spina a una presa elettrica. Non essendoci un termostato regolabile, una volta caldo il ferro rimane alla stessa temperatura e si doveva stirare tutto nello stesso modo.



Primer  Anterior  2 a 2 de 2  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 2 en el tema 
De: Lelina Enviado: 06/06/2010 07:12

STORIA DEL FERRO DA STIRO

Negli affreschi delle  tombe nella Valle dei Re, vediamo i Faraoni indossare gonnellini fittamente plissettati, come i nobili della civiltà minoica rappresentati in quelli di Santorini nelle Cicladi; pure le Cariatidi sfoggiano i kitoni, tuniche a pieghe perfette.

Ergo, anche i tessuti di 4000 anni fa venivano stirati.

Gli egiziani usavano un lisciatoio piatto di pietra  che veniva passato a freddo sui tessuti immersi in una soluzione di acqua e gomma per formare la plissettatura.

I primi che usarono il calore furono i Cinesi che attaccarono lunghi manici in legno a fornelli detti bruciatori di profumo; erano in bronzo inciso di simboli beneauguranti, dragoni, fiori ecc: portafortuna che dovevano  tutelare dalle inevitabili ustioni.
Per le stoffe pesanti il ferro veniva riempito di braci, di sabbia calda per le sete sottili; il lavoro non poteva essere compiuto da una sola persona, ma bisognava essere in tre: due ai lati che tenevano steso il tessuto, e uno al centro che ci passava su il ferro.

A Roma 2000 anni fa esistevano già i funiculum,  botteghe-lavanderia dove la stiratura delle pieghe era fatta a freddo con lo stesso metodo degli egizi: ma al posto della gomma i nostri antenati usavano un appretto probabilmente efficace ma decisamente disgustoso: acqua, sapone e pipì.

Più tardi vennero usate piastre  in bronzo, anche loro munite di lunghi manici come i ferri cinesi, che però venivano riscaldate direttamente sul fuoco.

Nel 1200 dC in Olanda venne inventato il primo ferro dalla forma simile ai nostri; fatto a barchetta, il manico era posto sopra lo strumento solo che era in ferro pure esso e per afferrarlo bisognava indossare un guantone scomodissimo.
Si scaldava ponendolo direttamente nei forni a legna di casa; strinava, più che stirare, e macchiava i tessuti di cenere.

Nel ‘400, grazie alla moda che imponeva vestimenta di tessuti pesanti quali damaschi, velluti, rasi, il ferro venne reso più pratico, con fornello interno riempito di braci o sabbia e il manico in legno per isolare dal calore.

Nell’800 negli USA comparve l’illuminazione a gas e così si crearono dei ferri da collegare direttamente al casalingo tubo del gas; però le esplosioni furono innumerevoli e le donne preferirono tornare ai vecchi ferri battuti pieni di carbonella.

ferro-da-stiro-primi-900.jpg

Nel 1891 tal Henry Seeley brevettò l’Electric Flat Iron, il primo ferro con piastra che si scaldava elettricamente: l’idea era geniale ma non ebbe immediato successo visto che quel coso pesava quasi 7 kg, e stirare diventava un’impresa erculea, assai più faticosa del solito.

Però, perfezionatapian piano  l’invenzione sostituendo materiali pesanti e ingranaggi interni troppo ingombranti, i ferri elettrici divennero d’uso comune.

Nel 1926 a New York nacque Eldec il primo ferro a vapore; ma anche lui all’inizio era talmente grosso e ingombrante, da venir utilizzato solo nelle lavanderie professionali.

Fu solo alla fine degli anni ’70 che i modelli vennero rimpiccioliti e utilizzati in massa da milioni di casalinghe riconoscenti. 



 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados