I BOOM
Alan (basso, voce)
Salvatore Deni (chitarra)
Marcello Saccucci (tastiere, voce)
Bracco (batteria)
Non un vero gruppo progressivo, I Boom erano un complesso beat della fine degli anni 60, che realizzò un unico album addirittura nel 1973.
Il loro sound è di ispirazione beat e come altri gruppi del genere (Il Mucchio, I Raminghi) è più vicino ad atmosfere "sixties" che progressive, ma vale la pena di ascoltarlo, se riuscite a trovarne una copia!
L'iniziale Luce e vita, Improvvisamente notte e la lunga e più complessa Il padre sono io con una parte strumentale di tastiere che ricorda più i gruppi degli anni '70, sono tra i migliori momenti di un album che meriterebbe almeno una ristampa in CD.
Questo gruppo potrebbe essere derivato dai Boom 67, quartetto di Roma il cui cantante era Vittorio Lombardi, che suonò molto al Piper aprendo i concerti di Spencer Davis Group, Small Faces ed altri complessi stranieri. Parteciparono anche al Pop Festival Italiano tenutosi nell'aprile 1971 al Kilt di Roma.
LP
|
I Boom
|
Smash (SM 905)
|
1973
|
copertina singola
|
Un disco rarissimo e molto costoso, l'album dei Boom non è mai stato ristampato in nessuna forma, né in vinile ne in CD.
Alcuni brani di questo disco sono presenti, con la stessa base musicale, nell'album di Patrizio Sandrelli Rosa (Smash SM-906), uscito per la loro stessa etichetta nel 1975 e in due suoi 45 giri dell'anno successivo.
I brani dell'LP di Sandrelli già usciti su quello dei Boom sono Un breve amore e Notte giorno vita morte (intitolati La soffitta e Luce e vita sull'album dei Boom), mentre quelli usciti su 45 giri sono L'oro del tuo grembo (Smash SM-6008, facciata B di Piccola donna addio, intitolato Realtà sull'album dei Boom) e Senza di lei (Smash SM-6009, facciata B di A letto senza cena, l'unico di questi 4 brani a non aver cambiato titolo rispetto all'album dei Boom).
Il tastierista Saccucci ha inciso con il nome Marcello un LP nel 1981 per la New Record dal titolo L'amante, in precedenza era uscito il singolo Foggy eyes/I'll sing for you a nome Marcello Ucci.