Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
General: ♥♥♥ ANGELI ♥♥♥
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 118 en el tema 
De: Lelina  (Mensaje original) Enviado: 05/04/2010 10:27


Primer  Anterior  29 a 43 de 118  Siguiente   Último 
Respuesta  Mensaje 29 de 118 en el tema 
De: daniela71 Enviado: 28/05/2010 04:50

Respuesta  Mensaje 30 de 118 en el tema 
De: daniela71 Enviado: 28/05/2010 04:53

Respuesta  Mensaje 31 de 118 en el tema 
De: Lelina Enviado: 28/05/2010 05:38

Respuesta  Mensaje 32 de 118 en el tema 
De: daniela71 Enviado: 28/05/2010 17:30

Respuesta  Mensaje 33 de 118 en el tema 
De: Serenella Enviado: 29/05/2010 07:25
amigos con diapositivas

Respuesta  Mensaje 34 de 118 en el tema 
De: Lelina Enviado: 30/05/2010 15:12

Respuesta  Mensaje 35 de 118 en el tema 
De: daniela71 Enviado: 31/05/2010 04:58

Respuesta  Mensaje 36 de 118 en el tema 
De: daniela71 Enviado: 01/06/2010 05:00
Hebergeur d'images

Respuesta  Mensaje 37 de 118 en el tema 
De: Lelina Enviado: 01/06/2010 06:37

Respuesta  Mensaje 38 de 118 en el tema 
De: Serenella Enviado: 02/06/2010 08:30
angelesguardianes

Respuesta  Mensaje 39 de 118 en el tema 
De: daniela71 Enviado: 03/06/2010 04:58

Respuesta  Mensaje 40 de 118 en el tema 
De: Lelina Enviado: 03/06/2010 05:15

Respuesta  Mensaje 41 de 118 en el tema 
De: daniela71 Enviado: 04/06/2010 04:38

Respuesta  Mensaje 42 de 118 en el tema 
De: Lelina Enviado: 14/06/2010 05:09
 
Gli Angeli. Prima di porsi la domanda "Chi sono?", probabilmente sarebbe più opportuno porsi la domanda "Esistono?". E se esistono... "A che servono?". Già, sarebbe più opportuno porci soprattutto quest'ultima domanda. Oggi, siamo rapiti da un mondo che si sofferma soprattutto ad un aspetto superficiale delle cose. I motivi sono tanti, e non tutti esacrabili. In fondo è la realtà in cui viviamo e non accertarla vorrebbe solo dire "sentirsi fuori luogo". Ciò non toglie che il mondo in cui viviamo non possa permetterci di vivere a 360 gradi. Insomma, per capirci, viviamo in un mondo in cui ci stiamo scordando che un fiore oltre che bellissimo, può avere anche un odore, un'essenza. Sta solo a noi, a non accontentarsi di guardare da lontano quel fiore. Sta solo a noi, avvicinare il naso al fiore e respirarne l'essenza. L'odore non può essere visto, ma esiste. Poniamoci ora un'altra domanda. Mettiamo il caso, che in un determinato momento della vostra vita, vi sia impossibile odorare QUEL fiore, per un qualsiasi motivo. Che ne sò, magari avete il raffreddore. Quell'odore continua ad esistere, o no?
E, ragazzi, questa è vita. Noi stessi abbiamo un'essenza. E quanto ci incazziamo, quando il prossimo si limita a giudicare dalle apparenze?
Beh, se non fossi straconvinto che gli angeli siano creature che vivono d'amore, direi che sopra le nostre teste, potrebbero aleggiare, invisibili, miriadi di creature incazzate come caimani. A ragione! Pian, piano ci stiamo scordando di queste creature di luce, che hanno un motivo fondamentale nella nostra vita, e pian piano li stiamo relegando a semplice strumento economico.
"La carta da regalo con gli angioletti! Che bella!", non deve essere il massimo che possiamo dare a queste creature, che sono state create con uno scopo ben preciso.
Avete sentito parlare del prologo de: "L'angelo di Caino" di Luigi Santucci? E' spettacolare... inizia con l'apparizione sul palco di un angelo che inizia a parlare: <> Pausa e sguardo interrogativo alla platea... <> Ora indicando il pubblico: <>.

Lo so, viviamo in un mondo in cui vogliono farci credere che i veri idoli sono quelli del successo, della carriera, del denaro facile. Ma sta alla nostra intelligenza, scegliere tra accettare il sistema e farne parte, o esserne solo vittima. Nel mondo che tanto pubblicizzano, non c'è spazio per Dio, come può essercene per gli Angeli? Nel mondo che pubblicizzano, non si limitano a reclamizzare i loro falsi idoli, ma si spingono oltre, irridendo tutto ciò che non possono vendere.
Il bigottismo, che sempre esiste nelle ali estremiste religiose, ha reso possibile questa irrisione.
Ricordo una locuzione latina che diceva: "In medio stat virtus": "La virtù sta nel mezzo". Quello che penso è che viviamo una realtà materiale, ma che esista una realtà spirituale, e che solo riversando nel materiale la nostra parte spirituale, possiamo vivere a pieno la nostra vita. E allora "chi sono gli Angeli?". Gli Angeli sono l'anello di congiunzione. Sono quelle creature che più di tutte possono permettervi di vivere a 360 gradi. Sono il naso attraverso il quale potrete annusare l'odore, l'essenza del VOSTRO fiore. Non credete, neanche, a chi vi dice che l'unica cosa importante è l'odore di QUEL fiore. Ragazzi, odorare un fiore, non vi rende ciechi.. La virtù sta nel mezzo. Ricordatevelo. Ci sarà l'eternità, per poter godere appieno della vostra pura essenza spirituale.
C'è una parte di Dio in ognuno di noi. E gli Angeli possono aiutarvi a trovarla. Gli Angeli sono quelle creature che possono darvi risposta alla domanda: "Chi sono?". Se fossimo esseri fatti solo di essenza spirituale ne saremmo già consapevoli, ma le nostra parte materiale, rende il tutto più interessante: la vera ricchezza di un tesoro nascosto è il mistero che in esso è racchiuso, più che l'oggettiva ricchezza materiale che porta.
Ora sarebbe opportuno specificare cosa sia o chi è Dio. Ma questo sito non è nato per questo. So solo che più mi interesso ad altre religioni e culture e più mi rendo conto che alla fine si parli della stessa cosa, osservata da punti di vista diversi. Ma la conclusione rimane la stessa. Lo stesso Gesù disse: <>. Direi che, più chiaro di così! Uno dei comandamenti dice: <>. E io, oggi, mi chiedo... come sarebbe possibile, visto che, una parte di Dio è in ogni cosa che vediamo e sentiamo? Sempre Gesù disse: <>. Non è forse un ribadire il concetto di immanenza di Dio?
Quando parlo di me, dico di essere nato Cristiano, e di esserlo in seguito diventato. Nato perchè sono stato battezzato in età in cui non è data scelta. Diventato perchè nella ricerca di completezza, che la spiritualità può darti, ho scoperto il Vangelo. Che, se non altro, dovrebbe essere catalogata dagli scettici come un'opera d'arte inegualiabile. In realtà è qualcosa di molto di più. Ma la vita rimane una questione di punti di vista. E bisogna rispettarli. La realtà è che avrei potuto anche adorare un Dio con un altro nome, la sostanza non cambierebbe, adorerei sempre lo stesso Dio, e mi sarei ritrovato lo stesso a parlare di Angeli.
Ora poste queste basi non ci stupiremo del fatto che in tutte le culture, anche del passato, esistano figure intermediarie tra il Divino e l'umanità. Egizi, Mesopotami, Persiani, Greci e Romani ammettevano tutte queste figure congiunzione tra il trascendente e il materiale, così come la figura quell'angelo è presente in molte altre religioni moderne (vedi sezione opportuna nel sito). E se il discorso fatto prima, vale per Dio, come posso non credere che possa valere anche per gli Angeli?

Ora per voler rispondere in modo esaustivo alla domanda "Chi sono gli angeli?" adotterò uno dei tanti punti di vista che avrei potuto adottare, il mio, e che è quello di un cristiano.

Alla domanda "esistono?"... fà cardine il versetto del Vangelo che dice: <i loro Angeli vedono continuamente il volto del Padre Celeste>> (Mt 18,10). In questo versetto si fà riferimento agli Angeli, in maniera tutt'altro che figurata. In più emergono altre due importanti caratteristiche l'una è il diretto contatto dell'Angelo col Supremo, con Dio, e l'altra è il suo ruolo di difensore del rispetto di cui ogni essere umano deve godere. Ricordiamo il fatto che in molti casi Gesù corregge malintesi riguardanti la male interpretazione del vecchio testamento. Nei riguardi degli Angeli, invece, non solo ne ribadisce l'esistenza, ma arricchisce il loro valore. Detto questo, bisogna però sottolineare come la presenza degli Angeli nel Vangelo sia meno imponente che non nel vecchio testamento. E se ci pensate, la cosa non dovrebbe stupire più di tanto. L'Angelo, Messaggero Divino, che ha ruolo cardine nell'interfacciamento tra Dio e Uomo nel Vecchio Testamento, perde la sua funzione nel momento in cui nasce il Figlio di Dio, che, in quanto tale, è direttamente in contatto con il Padre. Tuttavia è proprio nel Nuovo Testamento che possiamo trovare un ritratto abbastanza preciso della figura Angelica. Nel Nuovo Testamento si ribadisce il ruolo di Messaggeri Celesti e Messaggeri di Dio, ma si sottolinea anche il loro essere dotati di una loro volontà e di libertà. Sono sì, esseri creati dal Signore, dipendenti da Lui in tutto, ma nello stesso tempo esseri liberi e consapevoli. La loro essenza non è condizionata nè dalle leggi naturali della procreazione, in quanto esseri senza sesso, nè dalla "corruzione" del tempo, in quanto esseri immortali. Lo stesso Gesù disse: <perchè sono uguali agli Angeli e, essendo figli della resurrezione, sono figli di Dio>>.
Gli Angeli sono presentati come spiriti o esseri spirituali, dotati di una straordinaria potenza (potete trovare tale riferimento nell'Apocalisse), di Gloria (che è la stessa Gloria del Signore che si irradia agli Angeli) e capaci di emanare Luce e Splendore.
Ultima, ma non meno importante, caratteristica degli Angeli, è la loro natura di "rivelatori della gloria del Signore". Gli Angeli lodano e cantano incessantemente Dio, e vengono ritratti intorno al trono del Signore. La luce degli Angeli è quella riflessa direttamente dalla luce del Signore così come la loro gloria, e questo grazie alla loro stretto rapporto.
Quanti sono? L'Apocalisse dice: <>. Nell'antico testamento si parla si "Eserciti di Angeli" al servizio di Dio, per sottolinearne la maestosità.
In questa visione moltitudinaria, dobbiamo scorgere la figura individualistica dell'Angelo. Ogni uomo possiede il proprio Angelo. E' accompagnato da quello che comunemente viene chiamato "l'Angelo Custode". Esso ci tiene per mano, ci aiuta e ha un ruolo fondamentale nella nostra vita relazionale con il prossimo. Dobbiamo imparare a conoscerlo, dobbiamo imparare a comunicare con Lui. Dobbiamo imparare il suo Nome. Pensate che in tutta la Sacra Scrittura, sono solo tre i nomi propri di Angelo (Michele, Gabriele e Raffaele) che vengono citati. E questi nomi sono ricchi di significato, e corrispondono all'"essere" stesso di questi Angeli (Michele: "Chi come Dio?"; Gabriele: "Fortezza di Dio"; Raffaele: "Dio Guarisce"). In questa ottica è importante conoscere il nome del nostro Angelo, per conoscere meglio noi stessi.
Charles de Foucauld disse approposito dell'amicizia: <>.


Respuesta  Mensaje 43 de 118 en el tema 
De: Serenella Enviado: 14/06/2010 19:29
amigos con diapositivas


Primer  Anterior  29 a 43 de 118  Siguiente   Último 
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados