Página principal  |  Contato  

Correio eletrónico:

Palavra-passe:

Registrar-se agora!

Esqueceu-se da palavra-passe?

UN SORRISO PER TUTTI
Feliz Aniversário haiku04 !
 
Novidades
  Entre agora
  Painel de mensagens 
  Galeria de imagens 
 Arquivos e documentos 
 Inquéritos e Testes 
  Lista de participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Ferramentas
 
General: Maltrattamento e traffico di animali, ecco le nuove pene
Escolher outro painel de mensagens
Assunto anterior  Assunto seguinte
Resposta  Mensagem 1 de 5 no assunto 
De: molly59  (Mensagem original) Enviado: 13/12/2010 09:22

Maltrattamento e traffico di animali, ecco le nuove pene

pubblicato: domenica 12 dicembre 2010 da Barbara Arlati  

maltrattamento animali nuova legge

E’ finalmente stata recepita in Gazzetta (n. 283 del 3 dicembre 2010) la Legge n. 201 del 4 novembre 2010 che aumenta le sanzioni per i reati di uccisione e maltrattamento di tutti gli animali. La reclusione per l’uccisione va da quattro mesi a due anni e da tre a diciotto mesi per il maltrattamento. Le sanzioni passano da 3000 a 15000 euro per l’uccisione e da 5.000 a 30.000 euro per il maltrattamento.

E’ stato introdotto anche il nuovo reato di Traffico illecito di animali da compagnia, un grosso passo avanti nella lotta contro i trafficanti di cuccioli. La legge dice:

chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, reiteratamente o tramite attività organizzate, introduce, trasporta, cede o riceve cani o gatti privi di sistemi di identificazione individuale e delle necessarie certificazioni sanitarie, e non muniti, ove richiesto, di passaporto individuale è punito con la reclusione da tre mesi a un anno e la contestuale multa da 3.000 a 15.000 euro. Un’aggravante è prevista se i cani o i gatti introdotti illecitamente sono cuccioli di età accertata inferiore a dodici settimane o provengono da zone sottoposte a misure restrittive di polizia veterinaria.

 

La nuova Legge codifica anche l’introduzione illecita di animali da compagnia che si differenzia dal reato per traffico illecito perchè possono essere puniti anche soggetti che non hanno un’attività organizzata o reiterata. La pena prevista è una multa da 100 a 1000 euro per ogni animale privo di sistemi di identificazione individuale, e da 500 a 1000 euro per ogni animale introdotto nel territorio nazionale in violazione della legislazione vigente, assenza delle necessarie certificazioni sanitarie e, ove richiesto, di passaporto individuale.

Nel caso il comportamento sanzionato sia reiterato la Legge prevede la sospensione dell’esercizio dell’attività da uno a tre mesi o revoca nei casi più gravi. Quando l’introduzione illecita viene commessa con un veicolo immatricolato all’estero la Legge dispone l’applicazione dell’articolo 207 del Codice della strada: se il trasgressore non paga immediatamente la multa in misura ridotta è disposto il fermo amministrativo del veicolo.



Primeira  Anterior  2 a 5 de 5  Seguinte   Última  
Resposta  Mensagem 2 de 5 no assunto 
De: Serenella Enviado: 14/12/2010 19:14
 
Noi siamo amici dell´ uomo,
ma l´ uomo è nostro amico??
 
firmato
cani e gatti
Ottimo per le sansioni...

Resposta  Mensagem 3 de 5 no assunto 
De: Serenella Enviado: 14/12/2010 19:17

Finalmente è entrata in vigore la legge che rende più severe le pene per chi maltratta o uccide gli animali. E’ avvenuta, quindi, la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 283 del 3 dicembre 2010. Era stata approvata il 4 novembre scorso e aveva fatto esultare gli animalisti e quanti credono che nessun essere vivente meriti di soffrire per mano di qualcuno. Una vittoria per tutti insomma e che forse servirà da deterrente per tutti coloro che insensibili ad uno sguardo o ad un gesto di un pet non esitano ad infliggere sofferenze inutili a creature indifese per puro divertimento o per esercitare un potere superfluo. Ogni giorno si registrano casi al limite dell’incredibile, non ultima ad esempio la vicenda del padrone che ha ucciso il suo amico a quattro zampe, perchè tornato stanco ha scoperto che questo per noia, gli aveva mangiato la cena.

La legge 201/2010, ovvero “Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre 1987, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno”, riguarda una pena più equilibrata e soprattutto reale per i reati di uccisione e maltrattamento di animali. Nello specifico, quindi, rispetto alle norme prima dettate dal Codice Penale, la reclusione passa da “tre a diciotto mesi” a “da quattro mesi a due anni” nel caso dell’uccisione, mentre diventa da” tre mesi a un anno” a “da tre a diciotto mesi” per chi li maltratta.


Resposta  Mensagem 4 de 5 no assunto 
De: Lelina Enviado: 15/12/2010 15:16

Amare gli animali va di pari passo con l’amore per la natura, e a volte è necessario pensare a strategie che permettano la realizzazione di questo binomio.

«La tutela e la protezione degli animali passa necessariamente per il rispetto dell’ambiente in cui vivono».


Resposta  Mensagem 5 de 5 no assunto 
De: Lelina Enviado: 15/12/2010 15:21
 
E´ bello amare gli animali...
vuol dire amare,
rispettare la natura
e tutto ciò che ci circonda...


Primeira  Anterior  2 a 5 de 5  Seguinte   Última  
Assunto anterior  Assunto seguinte
 
©2025 - Gabitos - Todos os direitos reservados