الصفحة الرئيسية  |  إتصال  

البريد الإلكتروني

كلمة السر:

سجّل نفسك الآن

هل نسيت كلمتك السر؟

UN SORRISO PER TUTTI
عيد ملاد سعيد haiku04 !
 
مستجدات
  أدخل الآن
  جدول الرسائل 
  معرض الصور 
 الملفات والوتائق 
 الإحصاء والنص 
  قائمة المشاركين
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  أدوات
 
General: ►☼◄~♥~ IL NATALE ~♥~►☼◄
إختار ملف آخر للرسائل
الفقرة السابقة  الفقرة التالية
جواب  رسائل 1 من 18 في الفقرة 
من: Lelina  (الرسالة الأصلية) مبعوث: 08/12/2010 20:44


La festa del Natale con tutti i suoi simboli ha radici molto antiche, le cui tracce si possono trovare in molte civiltà in contesti temporali e geografici diversi. Innanzi tutto la civiltà romana, nostra diretta progenitrice. Nella Roma degli imperatori le feste del Natale erano legate al solstizio e alla rinascita del sole, che, dopo essere entrato nella costellazione del Capricorno ed aver toccato il punto più basso, risaliva verso nord.

La data di questo solstizio era convenzionalmente quella del 25 Dicembre. Ad opera dell’imperatore Aureliano fu istituito il culto statale del “Comes Sol Invictus”. La festa pricipale di questo culto era il “Dies Natalis Solis Invictus”.

Intanto negli ambienti militari si diffondeva sempre più il mitraismo, un culto orientale secondo il quale Mithra era il figlio del dio Sol e allo stesso tempo sole anche lui. Secondo il racconto mitologico Mithra era nato da una roccia presso un albero sacro tenendo in mano una torcia e dei pastori che avevano assistito alla scena gli avevano offerto in dono prodotti ricavati dalle greggi e dai raccolti.

Fonte: Wikipedia

 

 





أول  سابق  2 إلى 3 من 18  لاحق   آخر 
جواب  رسائل 2 من 18 في الفقرة 
من: Marika مبعوث: 08/12/2010 23:04


MIA RIFLESSIONE SUL NATALE

Le feste natalizie stanno arrivando, e come ogni anno, la magia delle luminarie, degli alberi colorati e dei presepi si rinnova, sebbene la crisi economica non faccia presagire un Natale spendaccione. Ma del resto non guasta ricordare che il Natale prima di tutto è la festa della natività e dunque della venuta al mondo del Salvatore, per cui un maggiore intimismo e una maggiore spiritualità non sono certo cose da buttar via.
Intendiamoci: non che questi siano del tutto scomparsi dalla faccia della Terra. Tutt’altro. Purtroppo, però, l’uomo spesso li dimentica, tanto è dominato dall’invidia, dalla lussuria, dall’avarizia, dall’acidia, dalla golosia, dalla superbia e dall’ira… Soprattutto, la superbia da cui discende l’arroganza dell’umanità di ergersi a dea del creato, con tutti i pericoli che ne conseguono. Perché è l’arroganza che induce l’essere umano a mettere in discussione le leggi della natura e a tentare di piegarle a suo vantaggio, prescindendo superbamente dalle implicazioni etiche sottese a queste leggi, quasi che egli non abbia di esse più bisogno, laddove così non è: il progresso tecnologico e scientifico sono e sempre saranno attività positive, ma l’uomo deve perseguire sia l’uno che l’altro, tenendo conto delle fondamentali regole della vita che certo non possono essere sovvertite e stravolte a suo piacimento.
Eppure, tornando al Natale, nell’uomo esiste anche l’esigenza di riscoprire la propria identità sociale, l’essenza stessa del bene e della bontà. E questo, malgrado in un’epoca come la nostra, votata al materialismo esasperato e al relativismo etico, il Natale – simbolo per eccellenza della bontà d’animo – sia piuttosto un appuntamento commerciale, un periodo invernale per fare baldoria e basta. Da qui i Babbi Natali paccioconi e vestiti di rosso che ricordano la famosa bibita americana… Da qui l’uso dei doni, sempre più costosi e sempre più il risultato di esigenze superflue piuttosto che della spontanea necessità di simboleggiare, attraverso essi, lo scambio di un affetto che dovrebbe informare con la sua profondità non solo il momento della festa, ma ogni momento della nostra vita.
Il Natale certamente deve essere anche divertimento (l’ho detto!). E’ giusto che gli uomini ritrovino in questa festività la gioia di vivere, la speranza e la spensieratezza. Ma è altrettanto certo che il Natale non deve essere solo questo. Nella sua portentosa universalità, la natività deve essere capace di riportare la nostra attenzione sui coloro che sono più sfortunati di noi, sui diseredati e su tutte quelle persone a cui la vita ha dato poco o nulla. Un piccolo pensiero che non costa certo quanto una playstation 3, ma che, sicuramente, per molti potrebbe fare la differenza tra un Natale di lacrime e un Natale di sorrisi appesi all’albero come fossero tante palline colorate…

Marika 


جواب  رسائل 3 من 18 في الفقرة 
من: Acquario مبعوث: 10/12/2010 07:01

E´ NATALE

è Natale ogni volta che sorridi
a un fratello e gli tendi la mano.

è Natale ogni volta che rimani
in silenzio per ascoltare l'altro.

è Natale ogni volta che non accetti
quei principi che relegano gli oppressi
ai margini della società.

è Natale ogni volta che speri
con quelli che disperano
nella povertà fisica e spirituale.

è Natale ogni volta che riconosci con umiltà
i tuoi limiti e la tua debolezza.

è Natale ogni volta che permetti al Signore
di rinascere per donarlo agli altri.

                               

                       Madre Teresa di Calcutta



 
©2025 - Gabitos - كل الحقوق محفوظة