Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Outils
 
General: IL DIVINO PLATONE
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 4 de ce thème 
De: Iris-Blu  (message original) Envoyé: 16/04/2011 12:15
 

Secondo Platone anche l’uomo è una creatura formata

 di due parti. Un corpo che “scorre”

indissolubilmente legato al mondo sensibile.

Tutti i nostri sensi sono legati al corpo e sono inattendibili. Ma

abbiamo anche un’anima immortale, dimora della ragione.

 Essa può guardare il mondo delle idee.

Per Platone l’anima è esistita prima che prendesse

 dimora in un corpo. Inoltre nell’anima nasce il desiderio

di ritornare alla sua vera dimora. Platone chiama questo

 desiderio èros, cioè “amore”. L’anima prova quindi

il “desiderio d’amore” di ritornare alla sua vera origine.

Secondo Platone, tutti i fenomeni in natura sono solo

 ombre delle forme

-------------------------------------------

In forma ancora confusa Platone aveva capito

che quando un corpo moriva non poteva avere termine tutto

ma si affacciava già dentro di se

- prima ancora che Cristo si facesse uomo-

che qualcosa dopo  la morte doveva sopravvivere

pensava anche che nulla poteva nascere, nè la natura nè altro

se non ci fosse la mano di qualcosa di sopranaturale

in pratica un cristiano senza saperlo

 


Premier  Précédent  2 à 4 de 4  Suivant   Dernier  
Réponse  Message 2 de 4 de ce thème 
De: Marika Envoyé: 16/04/2011 14:35
 
L'amore è metafora della filosofia perchè l'uomo non possiede il sapere,
 ma si sforza per ottenerlo;
può riuscire ad avvicinarvisi,
ma non si tratta comunque di una conquista definitiva:
 il pieno sapere è irraggiungibile.

-- Platone --
 
--------------------------------
 
Bella tag augurale, Iris,
ricambio sentitamente anche per te
gli auguri di
Buona Pasqua
e mi compiaccio di averti riletta
un abbraccio
Marika
 

Réponse  Message 3 de 4 de ce thème 
De: Gemmaverde Envoyé: 16/04/2011 15:29

Réponse  Message 4 de 4 de ce thème 
De: Nando1 Envoyé: 17/04/2011 07:33
Iris carissima,
sono felice di rileggerti
 
grazie degli auguri che ricambio di cuore
anche per te



Premier  Précédent  2 a 4 de 4  Suivant   Dernier  
Thème précédent  Thème suivant
 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés