Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Outils
 
General: 13 maggio ♦ ACCADDE OGGI
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 3 de ce thème 
De: Nando1  (message original) Envoyé: 13/05/2011 07:08

Accadde Oggi:
1110 - I Crociati marciano su Beirut causando un bagno di sangue.
1497 - Papa Alessandro VI emette il provvedimento di scomunica nei confronti di Giacomo Savonarola.
1767 - A Salisburgo va in scena la prima di “Apollo e Giacinto” di Mozart.
1830 - Viene fondata la repubblica dell’Ecuador. Il presidente è Juan Jose Flores.
1917 - Tre pastorelli portoghesi sostengono di avere avuto nei pressi di Fatima, una visione della Vergine Maria.
1938 - Louis Armstrong incide per la Decca Records “When the saints go marching in”
1940 - Il primo ministro inglese Winston Churchill tiene il suo primo discorso alla Camera dei Comuni, e dice: “Non ho altro da offrire che sangue, duro lavoro, lacrime e sudore”.
1961 - Scompare 60enne l’attore Gary Cooper, vincitore per 2 volte dell’Oscar come migliore attore.
1965 - I Rolling Stones incidono “(I can’t get no) Satisfaction”.
1970 - Viene presentato il film “Let it be” dei Beatles.
1971 - Aretha Franklin riceve il disco d’oro per la sua versione di “Bridge over troubled water”, originariamente di Simon & Garfunkel.
1974 - Contro ogni previsione i voti a favore del divorzio nel referendum di ieri, sono stati il 59,1%.
1978 - Nella Basilica di S.Giovanni in Laterano a Roma, Papa Paolo VI celebra l’omaggio funebre per l’on. Aldo Moro ucciso dalle Brigate Rosse. Presenti le maggiori figure istituzionali e governative italiane e di 25 stati esteri. Non partecipa la famiglia.
1979 - Uno dei calciatori simbolo italiani, Gianni Rivera, gioca la sua ultima partita.
1981 - Papa Giovanni Paolo II subisce un attentato in piazza San Pietro. Le sue condizioni sono gravi. Fermato l’attentatore: è il turco Alì Agca.
1985 - Ad Oswego nell’Oregon Bruce Springsteen sposa l’attrice e modella Julianne Phillips.
1988 - Ad Amsterdam muore il musicista jazz americano Chet Baker. Era nato nel 1929.
1989 - A Pechino, in Cina, iniziano le manifestazioni di piazza Tienanmen.
1999 - Carlo Azeglio Ciampi viene eletto presidente della Repubblica Italiana.
2001 - Muore nel sonno nella sua casa in Florida, Perry Como, la voce vellutata di "Magic moments".

Nati Oggi:

1792 - Pio IX (Papa)
1938 - Giuliano Amato (politico)
1939 - Harvey Keitel (attore: “L’ultima tentazione di Cristo” “Bugsy” “Pulp fiction”)
1941 - Ritchie Valens (cantante: “La bamba” “Donna”)
1950 - Stevie Wonder (compositore e cantante: Oscar per “I just called to say I love you”. “Master blaster” “I wish” “You’re the sunshine of my life”)

 

 

 

 



Premier  Précédent  2 à 3 de 3  Suivant   Dernier  
Réponse  Message 2 de 3 de ce thème 
De: solidea Envoyé: 13/05/2011 07:51
 
Vera Amerighi Rutili
(Navacchio, 22 agosto 1896Pisa, 13 maggio 1952)
è stata un soprano italiano.

Si avvicinò al canto studiando al Conservatorio di Firenze dal 1915 fino alla fine della Prima guerra mondiale. Leopoldo Mugnone la scoprì durante un concerto per studenti all'accademia e la convinse a debuttare come Aida. Chi dice  al London's Covent Garden nel luglio del 1919, e chi a Reggio Emilia, sempre nello stesso anno. Si esibì dieci volte nella Norma a Reggio Emilia alla fine di settembre 1919, e fu immediatamente scritturata per ripetere l'opera a Catania, un grande onore per una giovane cantante sconosciuta. Nel febbraio del 1920 si esibì nell'opera Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti e debuttò nell'opera La Gioconda di Amilcare Ponchielli. Genova le offrì una lunga stagione e fu un successo così grande che le fu chiesto di rimanere per esibirsi ne La Gioconda e in un'altra nuova opera, Mosè, insieme a Nazzareno De Angelis. Nel 1920 si esibì anche a Pisa nella Norma. Divenne in questo periodo uno tra i soprani più ricercati d'Italia. Nel 1921, fece la sua comparsa  a Palermo e poi si esibì a Lisbona, dove al San Carlo ripeté il ruolo che aveva interpretato nella Gioconda. Oporto la vide esibirsi nell'opera di Amilcare Ponchielli. Negli anni a cavallo tra il 1922 e il 1924 cantò nella Norma al Teatro Lirico di Milano, e anche in molte altre città. Negli anni 1925-1926 cantò la Norma nei teatri di tutta Italia. Il 1927 fu a Brescia e a Genova  e all'Arena di Verona . A Pisa, fu Elvira in Ernani per la prima volta. A Genova, nei primi mesi del 1928 cantò ne Il pirata di Bellini. A Firenze  nell'inverno del 1929, a Palermo nella Tosca. Debuttò al Teatro alla Scala di Milano con La Vestale. Ebbe un grande successo, ma ci fu qualche commento poco felice sul suo aspetto fisico. Nel 1930 fu a Livorno e poi a Lecce a Trieste interpretò l' Aida e "Il Trovatore". Cantò la Norma a Pola,  nel 1931, a Roma e Torino. Nel 1932 cantò al Teatro Adriano di Roma. Nel 1933 si esibì a Fiume. Nel 1934  iniziò un tour di due mesi in tutta Italia. Nel 1935 debuttò a Montecarlo con la Norma. In 1937, si esibì a Santiago del Cile (Cile) con "La forza del Destino", "Aida" e "La Gioconda" e ritornò successivamente in Sudamerica nel 1938, a Rio de Janeiro con la "Gioconda" e il Mefistofele. Iniziò quindi il declino della sua carriera; apparve sporadicamente solo nella sua città, Pisa. Si esibì almeno una volta all'anno a Pisa fino al 1950, così come in altre città della Toscana e della Liguria.  In questa fase della sua vita Vera Amerighi Rutili si dedicò all'insegnamento del canto e divenne una tra le insegnanti più importanti del dopoguerra, aprendo una scuola nella sua città, a Pisa.  Il numero totale di esibizioni di Vera Amerighi Rutili nella Norma non è conosciuto, ma sicuramente sopra centocinquanta, mentre Maria Callas arrivò a ottantotto. Morì a Pisa il 13 maggio 1952, in seguito ad arresto cardiaco.


Réponse  Message 3 de 3 de ce thème 
De: Marika Envoyé: 13/05/2011 09:44


1938 - Louis Armstrong incide per la Decca Records “When the saints go marching in”



 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés