Rispondi |
Messaggio 1 di 3 di questo argomento |
|
Da: Lelina (Messaggio originale) |
Inviato: 14/05/2011 18:05 |
Accadde Oggi:
1004 - Enrico II detto “Il Santo” viene incoronato re d’Italia.
1643 - Sale al trono di Francia Luigi XIV.
1862 - In Svizzera Adolphe Nicole brevetta il cronografo.
1948 - Con lo scadere del mandato britannico sulla Palestina, viene proclamato lo stato di Israele.
1955 - Nasce il Patto di Varsavia, alleanza militare tra i paesi del blocco comunista.
1973 - Da Cape Kennedy viene lanciato il laboratorio spaziale Skylab.
1974 - Le tariffe ferroviarie aumentano del 30%.
1974 - Il magistrato Mario Sossi, rapito dalle Brigate Rosse invia un appello al presidente Leone affinchè venga concessa la libertà agli 8 della banda “22 Ottobre”, condizione posta dai terroristi per il suo rilascio.
1976 - A rischio gli scrutini per lo sciopero dei sindacati autonimi della scuola.
1976 - In Friuli un nubifragio distrugge 1200 tende di terremotati.
1978 - Prima giornata di votazioni per il rinnovo di 816 consigli comunali e 2 consigli provinciali.
1979 - Attentato di matrice terrorista a Roma: una bomba esplode davanti all’ingresso del carcere Regina Coeli.
1986 - Lo psicanalista Armando Verdiglione viene arrestato per estorsione e circonvenzione di incapace.
1993 - In via Fauro a Roma, a pochi metri dal Teatro Parioli, esplode un’autobomba. Obiettivo dell’attentato sembra essere il giornalista Maurizio Costanzo, transitato sul posto un’istante prima.
1995 - Il Dalai Lama proclama Gedhun Choekyi Nyima, di 6 anni, l’11a reincarnazione di Panchen Lama, il secondo leader spirituale tibetano.
1998 - Muore a Los Angeles “The voice”: Frank Sinatra. Aveva 82 anni.
Nati Oggi:
1944 - George Lucas (produttore e regista: “Star Wars”)
1952 - David Byrne (cantante dei Talkin’ Heads)
1952 - Robert Zemeckis (regista: Oscar nel 1994 per “Forrest Gump”. “Ritorno al futuro” “Contact” “Cast away”)
1961 - Tim Roth (attore: “La leggenda del pianista sull’oceano” “Pulp fiction” “The million dollar hotel”)
1967 - Valeria Marini (attrice: “Bambola”)
1968 - Gillian Anderson (attrice: “X-Files”)
1969 - Natalie Appleton (cantante delle All Saints)
|
|
 | | |
|
|
Primo
Precedente
2 a 3 di 3
Successivo
Ultimo
|
Rispondi |
Messaggio 2 di 3 di questo argomento |
|
Da: Lelina |
Inviato: 14/05/2011 18:18 |
1998 - Muore a Los Angeles “The voice”: Frank Sinatra. Aveva 82 anni.

|
|
|
Rispondi |
Messaggio 3 di 3 di questo argomento |
|
Da: Lelina |
Inviato: 14/05/2011 18:45 |

Frank Sinatra
Nome: Francis Albert Cognome: Sinatra Soprannome: The Voice Luogo di nascita: Hoboken, New Jersey, USA. Data di nascita: 12 Dicembre 1915 Data di morte: 14 Maggio 1998 (di infarto)
Segno zodiacale: Sagittario Indirizzo: c/o Sinatra Enterprises Goldwin Studios 1041 N. Formosa Los Angeles, CA 90046, USAFiglio di genitori italiani, un pompiere siciliano e un'ostetrica ligure, inizia a lavorare giovanissimo per un giornale, come strillone. Ancora adolescente la sua passione è però già la musica e con alcuni coetanei forma un gruppo musicale, "I 4 di Hoboken". Ma è come solista che partecipa, a 20 anni, ad una trasmissione per dilettanti, vincendola. E' l'inizio della sua brillantissima carriera.Viene invitato ad alcune trasmissioni radiofoniche e si esibisce in piccoli night. Da quando poi Tommy Dorsey lo assume come vocalist nella propria orchestra, la sua strada è solo in discesa.
Con la sua voce gli USA attraversano e vincono la guerra e diventa "The Voice", il cantante per eccellenza. Il pubblico femminile impazzisce per lui e per quel suo tono di voce caldo, pastoso e seducente ma soprattutto per gli irresistibili occhi blu. ln breve è conteso da cinema,radio,discografici e night. Tutta la sua carriera è trascorsa all'ombra del dubbio che fosse un mafioso e come tale, appoggiato dall'Onorata Società fin dagli anni della gavetta. Di certo il divo ha avuto negli anni amici poco raccomandabili, malviventi, gestori di casinò molto chiacchierati, gente dal burrascoso passato e dal misterioso presente. Nulla è mai stato provato, anche se una sua vecchia amica senza peli sulla lingua, Shirley Mac Laine, nella sua autobiografia, parlando di lui, conferma tutto. Ed è leggenda popolare che fosse stato il tramite per agganciare John e Robert Kennedy, politici potenti e pericolosi presentando loro Marilyn Monroe. Sinatra fu poco fortunato in amore, dato che ebbe 4 mogli e molti flirt: Lauren Bacall, Juliette Powse, Angie Dickinson, Marilyn Monroe, Victoria Principal e persino, si dice, Grace Kelly e Nancy Reagan.
La donna della sua vita sembra essere Nancy Barbato con la quale è stato sposato dal 1939 al 1951 e che Frank lascia nel 1948 per amore di Ava Gardner.Un matrimonio disgraziato quello con l'attrice, durato dal 1951 al 1957. Nato all'insegna del glamour, tra due insicuri di fama si rivela un rapporto burrascoso e infelice, tanto che passeranno 10 anni prima che il divo si risposi con la allora quasi adolescente Mia Farrow. Un altro errore, durato dal 1966 al 1968, partito da premesse sbagliate: la moglie-bambina non aspirava alle gioie domestiche, ma alle luci della ribalta. Sinatra troverà la donna giusta nel 1976. Si tratta di Barbara Blakely Marx una donna matura,volitiva e saggia, come ormai maturo e saggio e diventato lui.Di tutti questi rapporti l'unico che ha dato frutti è stato quello con Nancy Barbato, dalla quale l'attore ha avuto 3 figli: .Nancy, Frank jr. e Tina.
Mingherlino con quella faccia buffa e un po' disarmante, nel cinema sembrava irrimediabilmente destinato ai ruoli di spalla. E infatti, nei primi passi nel cinema, nel dopoguerra, è stato spesso il "secondo"del più muscoloso (e all'apparenza fascinoso) Gene Kelly in pellicole come "Due marinai e una ragazza" di Sidney, "Facciamo il tifo insieme" di Berkeley , "Un giorno a New York" di Donen. Kelly si scatena nelle sue rivoluzioni e conquista l'eroina del film, mentre a Sinatra di solito tocca la commediante, la ragazza matta che a forza di strattoni e gag riesce a scuoterlo dalla sua timidezza. E dire che a metà degli anni '40 Frank Sinatra, è già la Voce che fa letteralmente impazzire le fan di tutta America. Eppure, per sfondare come protagonista, deve passare dalla porta laterale del "supporting actor" e per di più con un ruolo che non concede nulla al carisma canoro. Nel 1953 si batte per il ruolo di Angelo Maggio in "Da qui all'eternità" di Zinneman.
Mossa molto intelligente e,in base alla regola hollywoodiana non scritta per cui l'attore comico che passa al drammatico vince l'Oscar, vince la statuetta come miglior attore non protagonista, aggiudicandosi uno dei sei Oscar vinti dal film. Ma l'intelligenza è una dote che non ha mai fatto difetto a Sinatra che si è sempre gestito, in campo musicale, finanziario e cinematografico, con abilità. La sua carriera nel cinema è un esercizio di calibratura. Frank Sinatra non strafà mai.Mai sopra le righe nelle parti drammatiche che si ripetono nel corso degli anni '50. Le sue canzoni (molte da Oscar)cominciano a essere disseminate con misura in commedie come "Il jolly è impazzito", in commedie acide come "Un uomo da vendere", in commedie disinvolte come" Pal Joey" e "Il fidanzato di tutte". Frank Sinatra è confidenziale ormai anche sullo schermo (come nelle canzoni), circondato da donne bellissime e dal clan di ferro con il quale collabora per anni, in affari e nei film. Con Dean Martin, Peter Lawford, Sammy Davis, Joey Bishop e Shirley Mac Laine trova anche sullo schermo un'immagine ideale: rilassata, irridente, impenitente, da scherzo in famiglia. Un'immagine perfetta come in "Tre contro tutti", "I quattro del Texas" o "I quattro di Chicago". Non sono un granchè come film, ma almeno uno di questi ci consegna l'essenza dell'attore Frank Sinatra: il capobanda. E' nella parte di Ocean in "Colpo grosso", il film dove tutti i divi del clan misero in scena una fantastica rapina al loro casinò di Las Vegas, che nel 1960 sigla l'età d'oro di un'epoca e un'immagine di irresistibile mascalzone.
(dal web)
|
|
|
|
|