Pàgina principal  |  Contacte  

Correu electrònic:

Contrasenya:

Inscriviu-vos ara!

Heu oblidat la vostra contrasenya?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novetats
  Afegeix-te ara
  Plafó de missatges 
  Galeria d’imatges 
 Arxius i documents 
 Enquestes i Tests 
  Llistat de Participants
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Eines
 
General: 26 MAGGIO ♦ ACCADDE OGGI
Triar un altre plafó de missatges
Tema anterior  Tema següent
Resposta  Missatge 1 de 2 del tema 
De: Nando1  (Missatge original) Enviat: 26/05/2011 05:22


Accadde Oggi:
1805 - Napoleone Bonaparte viene incoronato re d’Italia.
1860 - Giuseppe Garibaldi e i “Mille” occupano la città di Palermo.
1894 - Nicola II viene incoronato Zar di Russia.
1946 - In Cecoslovacchia il Partito Comunista ottiene il 38% dei voti e vince le elezioni.
1948 - Il Sudafrica elegge un governo nazionalista che prevede il regime dell’apartheid.
1967 - Viene pubblicato “Sgt. Pepper’s lonely hearts club band” dei Beatles. L’album ha richiesto oltre 700 ore si sala d’incisione.
1968 - Sandro Mazzinghi diventa campione mondiale dei pesi medi junior di boxe, battendo il sud-coreano Kim Soo Kim.
1978 - In Friuli Venezia Giulia e in Val d’Aosta, le elezioni regionali fanno registrare il successo degli schieramenti autonomistici.
1979 - A Madrid l’esplosione di una bomba all’interno di un bar della centralissima calle Goya, causa la morte di 8 persone.
1986 - Il “film-scandalo” di Bernardo Bertolucci “Ultimo tango a Parigi” con Marlon Brando e Maria Schneider ottiene piena riabilitazione. La pellicola era stata duramente censurata nel 1972.
1994 - A Santo Domingo si sposano Michael Jackson e Lisa Marie Presley.
2002 - Al Festival del Cinema di Venezia, Palma d'oro al regista Roman Polanski per il film "Il pianista".

Nati Oggi:

1799 - Aleksandr Puskin (scrittore)
1907 - John Wayne (attore: “Il giorno più lungo”)
1924 - Mike Bongiorno (conduttore tv)
1946 - Nicola Piovani (compositore: Oscar per “La vita è bella” nel 1998)
1948 - Stevie Nicks (musicista e cantante dei Fleetwood Mac)
1962 - Gatto Panceri (autore e cantante: "Abita in te")
1964 - Lenny Kravitz (musicista e cantante: “I belong to you”)
1965 - Massimo Ceccherini (attore: “Luciognolo”)
1970 - Joseph Fiennes (attore: “Shakespeare in love”)
1975 - Lauryn Hill (attrice e cantante: “Sister Act II”, “The miseducation of Lauryn Hill”, voce dei Fugees e solista)


 


Primer  Anterior  2 a 2 de 2  Següent   Darrer  
Resposta  Missatge 2 de 2 del tema 
De: solidea Enviat: 26/05/2011 08:24
Romolo Griffini
(Milano, 26 Maggio 1825Varese, 9 gennaio 1888)

è stato un medico e patriota italiano.

Nasce in contrada del monte, ora via Montenapoleone, dal dott. Domenico e da Giovanna Vago. Si dimostrò fin dall'inizio una mente aperta ed un animo generoso, collaborò con Emilio Visconti Venosta, Antonio Colombo ed altri al famoso almanacco di Cesare Correnti: Il nipote di Vesta-Verde. Quando scoppiò la rivoluzione delle 5 giornate di Milano nel 1848, era in procinto di prendere la laurea e dovette abbandonare gli studi per partecipare alla rivolta. Nei quattro mesi successivi alla cacciata degli austriaci, in Milano fu un fiorire di opuscoli, giornali e pubblicazioni varie, Romolo Griffini fondò la "Voce del popolo", nel quale scrivevano tra gli altri Pietro Maestri e Gaetano Zuccoli. Nel mese di Luglio, verso la fine della libertà di Milano, fu segretario del comitato di difesa composto da Manfredo Fanti. Il 6 agosto, prima dell'arrivo degli austriaci, fuggì a Lugano prima, poi a Zurigo, quindi a Genova e infine a Firenze dove assitette alla rivoluzione pacifica del 1849 con la quale fuggì il Granduca Leopoldo. A Firenze collaborò al periodico "La costituente" con Carlo Tencae altri. Nello stesso tempo si preparò agli esami e ottenne la laurea all'università di Pisa. Nell'estate del 1849 tornò a Milano e siccome il governo austriaco non riconosceva i diplomi rilasciati dagli altri stati, nel settembre ottenne una seconda laurea all'università di Pavia con una disstertazione sull'epilessia, molto lodata dai professori. Poco dopo, fu nominato medico chirurgo all'ospedale maggiore di Milano, dove ebbe modo di farsi valere. Oltre alla pratica, accettò la direzione degli "Annali universali di medicina". Fu tra i fondatori del "Crepuscolo" con Carlo Tenca e altri, giornale che contribuì a mantenere vivo il patriottismo dei lombardi fino al 1859. Alla fine della guerra del 1859 fu eletto consigliere comunale e consigliere provinciale e fece parte del Consiglio degli orfanotrofi e luoghi pii riuniti, e infine diresse il befrotrofio provinciale che occupò dal 1866 al 1885. Fu lui per primo a proporre l'abolizione della ruota, dove potevano essere messi i neonati , sostenendo una vivace polemica con Niccolò Tommaseo e con altri filantropi italiani e stranieri. Compilò un pregevole regolamento dell'ospizio degli esposti e delle partorienti di Milano, e pochi anni prima di ritirarsi dalla direzione del befrotrofio elaborò un importante progetto di riforma dell'ospizio stesso. Chiese per motivi di salute il disimpegno dagli impieghi, visse ritirato tra Milano e Varese sempre immerso negli studi e nel completare la sua proposta di riforma del befotrofio sollecitando con le sue lettere a non dimenticarsi dei trovatelli e delle povere partorienti. La morte lo colse proprio quando le sue proposte furono accolte e il suo progetto attuato con l'aiuto del Cav, Edoardo Porro, del consiglio degli Istituti Ospedalieri. Morì a Varese il 9 gennaio 1888. Il giorno 12, da Varese il suo corpo fu trasportato a Milano e posto nel Cimitero monumentale. Tra i suoi meriti come letterato e come storico fa fede uno degli ultimi suoi lavori: La relazione della commissione aggiudicatrice del premio per la migliore storia documentata della rivoluzione lombarda, offerto dal Comitato centrale dei veterani lombardi del 1848-1849.



 
©2025 - Gabitos - Tots els drets reservats