Il matrimonio civile nella Sala del Trono. Il buffet sudafricano. Il cocktail nella piazza. E i fuochi d'artificio
Il principe Alberto di Monaco e Charlene Wittstock sono marito e moglie. Alla presenza dei testimoni e di una ottantina di invitati, si è celebrato il matrimonio civile del principe Alberto II di Monaco e la sudafricana Charlene Wittstock nella Sala del Trono di Palazzo Grimaldi. Charlene ha detto «oui» per prima mentre la sorella di Alberto, Stephanie, la ex piccola ribelle di casa Grimaldi, si commuoveva fino alle lacrime. Due i testimoni per gli sposi, un cugino per lui da parte della madre Grace Kelly e un'amica per lei
IL RITO CIVILE - A officiare il presidente del consiglio di Stato, Philippe Narmino. Le nozze hanno seguito la rigorosa prassi prescritta dal cerimoniere. Quarantacinque minuti ai termini dei quali la coppia affaciata al balcone della Galleria degli Specchi saluta la folla. Per poi scendere nella piazza davanti al Palazzo per partecipare al cocktail offerto alla popolazione. Rinfresco preparato da cuochi sudafricani. E a notte continuerà con una grande festa al porto con uno spettacolo futurista di luci e suoni - aperto a tutti - accompagnato dalla musica del francese Jean Michel Jarre.
IL MATRIMONIO IN CHIESA - Il matrimonio religioso verrà celebrato sabato pomeriggio alle 17 dall'arcivescovo di Monaco, monsignor Barsi nel cortile d'onore del Palazzo, alla presenza di 3.500 invitati. La cerimonia sarà trasmessa in diretta sui maxi schermi per il pubblico all'esterno. Durante la cerimonia religiosa l'Orchestra Filarmonica di Montecarlo accompagnerà la funzione diretta da M.L.Foster, che eseguirà la Kronen Messe di Mozart, con i solisti Renè Fleming e Ivan Diego Flores. Infine l'Oratorio Liverpool di Paul McCartney, dove canterà Andrea Bocelli. Dopo il secondo sì Alberto e Charlene attraverseranno la città - a bordo di una Lexus ecologica decappotabile - fino a raggiungere una cappella dove la sposa deporrà il suo bouquet, come prima di lei fece la compianta Grace Kelly. Il pranzo di gala sarà sulla terrazza del Casinò dove lo chef Alain Ducasse ha preparato per 450 fortunati ospiti piatti con prodotti a «chilometri zero» come richiesto dal Principe Alberto: gli ospiti potranno quindi assaporare solo ortaggi, formaggi, carne e frutta che arrivano da un raggio di 10 chilometri. Il dolce nuziale sarà il culmine dei festeggiamenti e si ispirerà alla Protea, fiore del Sud Africa in onore del Paese di origine della sposa. Invece per i decori della tavola saranno privilegiate le verdure della Tenuta di Alberto e della famiglia Grimaldi così come della Tenuta sarà il latte utilizzato per tutti i dolci. Nel menù vi saranno anche i gamberoni della vicina città ligure di Sanremo considerati fra i migliori al mondo. Saranno quattro in tutto le portate servite. Le due giornata saranno concluse con uno spettacolo nel Teatro contiguo al Casinò e dai fuochi d'artificio.
GLI OSPITI - Tra gli ospiti Victoria Silvestedt, Naomi Campbell, Bernadette Chirac, lo stilista Giorgio Armani, che ha confezionato l'abito della sposa, l'ex tennista Nicola Pietrangeli, l'ex ginnasta campionessa del mondo Nadia Comaneci, il tennista Jonas Bjorkman. E poi ancora il presidente della commissione Europea Josè Manuel Barroso, oltre al presidente della Repubblica Federale di Germania, Christian Wulff, il presidente libanese, Michel Suleiman che sarà alle nozze insieme al suo collega estone. Quanto alle teste coronate, i sovrani di Belgio e di Svezia, i principi ereditari di Danimarca, Olanda e Spagna, ma anche Edoardo d'Inghilterra, esponenti della famiglia Savoia, Carlo e Camilla di Borbone oltre all'emiro del Qatar. Nel mondo degli affari spicca la presenza di Bernard Arnault, proprietario del gruppo Lvmh. Dall'Italia atteso il ministro della Giustizia Angelino Alfano, ma ci saranno anche il cantante Umberto Tozzi e lo stilista Roberto Cavalli. L'evento elettrizza il Principato ma subisce due pesanti confronti: con il passato recentissimo del matrimonio tutto glamour in media di William e Kate, e con il passato più remoto, ma non per questo dimenticato di Grace Kelly, la defunta madre dello sposo.
A un giorno di distanza dalla cerimonia civile che ha trasformato una nuotatrice olimpica nella nuova Principessa di Monaco, sabato 2 luglio Charlene Wittstock ha ripetuto la sua promessa d’amore eterno al Principe Alberto II durante una funzione religiosa nel cortile d’onore di Palazzo Grimaldi.
La coppia di sposi si è scambiata due fedi d’oro bianco da 18 carati create da Cartier di fronte a 800 ospiti illustri. Quando Alberto le ha messo la vera, Charlene non ha potuto trattenere un gran sorriso di gioia e commozione.
Il favoloso abito bianco, firmato Giorgio Armani, valorizzava con eleganza il fisico atletico della sposa, lasciano scoperte le sue belle spalle. Per questa creazione sono stati utilizzati 80 metri di seta e 40 mila Swarovski, per un totale di 2500 ore di lavoro!