Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
Felice compleanno BARON !
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
General: 05 LUGLIO ☼ ACCADDE OGGI
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 2 di questo argomento 
Da: Nando1  (Messaggio originale) Inviato: 05/07/2011 05:29


Accadde Oggi:
1865 - A Londra viene costituito l’esercito della Salvezza. Ha unità in più di 80 paesi e per farne parte bisogna giurare fedeltà a vita all’esercito. Il suo fondatore si chiama William Booth.
1811 - Il Venezuela, primo stato nel Sud America, si proclama indipendente dalla Spagna.
1830 - L’esercito francese occupa la città di Algeri, nel Nord Africa.
1946 - A Parigi esordisce il costume da bagno in due pezzi. Opera dello stilista Louis Reard prende il nome “bikini” dall’atollo del Pacifico dove qualche giorno fa è stata sperimentata la bomba atomica.
1950 - A Castelvetrano in provincia di Trapani, viene ucciso il bandito Salvatore Giuliano.
1951 - Giorgio La Pira, esponente politico della Democrazia Cristiana, viene eletto sindaco di Firenze.
1992 - Manovra economica per 30mila miliardi. Prevista la privatizzazione di enti a partecipazione statale tra cui IRI, ENI ed ENEL.
1993 - Per lo scandalo tangenti a Milano, viene emesso un ordine di custodia cautelare nei confronti del costruttore Salvatore Ligresti.
1994 - Nell’ambito dell’indagine sulle tangenti, a Milano vengono arrestati 5 ufficiali della Guardia di Finanza.
1999 - Andrea Vela viene nominato presidente della Corte di Cassazione.
2000 - Il commissario tecnico della nazionale di calcio Dino Zoff, si dimette. All’origine della decisione la critica di Silvio Berlusconi per la sconfitta dell’Italia agli europei.

Nati Oggi:

1810 - Phineus Taylor Barnum (fondatore del circo Barnum)
1889 - Jean Cocteau (scrittore: “I parenti terribili”)
1905 - Isa Miranda (attrice: “Il portiere di notte” “Dorian Gray”)
1909 - Anton Giulio Majano (regista: “La cittadella”)
1911 - Georges Pompidou (politico, presidente francese)
1947 - Giancarlo Magalli (conduttore tv)
1951 - Huey Lewis (cantante degli Huey Lewis and the News: “The power of love” I want a new drug”)
1958 - Alessandro Baricco (scrittore)
1966 - Gianfranco Zola (calciatore)


 


Primo  Precedente  2 a 2 di 2  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 2 di questo argomento 
Da: solidea Inviato: 05/07/2011 12:19
Ruggero Orlando
(Verona, 5 luglio 1907Roma, 18 aprile 1994)

è stato un giornalista e politico italiano.
È ricordato per il saluto con cui introduceva
le proprie corrispondenze da inviato speciale della Rai:
 
 
 

« Qui Nuova York: vi parla Ruggero Orlando »

Nato a Verona, ma di origini siciliane (provincia di Messina), fu uno dei più popolari giornalisti radiotelevisivi italiani. Laureato in Matematica, iniziò la sua carriera come corrispondente dell'Eiar da Londra e durante la seconda guerra mondiale, dopo aver scritto per "La difesa della razza", cominciò a farsi conoscere dai microfoni di Radio Londra. Fu poi il primo corrispondente della Rai da New York, dove rimase dal 1954 al 1970 una tra le sue telecronache famose fu la diretta del black out avvenuto nel 1965 nella parte settentrionale degli Stati Uniti e nel Canada. Per gli italiani fu la voce delle imprese spaziali americane, con numerose radiocronache e telecronache. In particolare viene ricordato come uno dei grandi protagonisti della storica notte in cui Neil Armstrong sbarcò sulla luna, il 20 luglio 1969. Durante la diretta dell'allunaggio Orlando, che si trovava nel Centro spaziale della NASA a Houston, in Texas, ebbe un battibecco con Tito Stagno, che conduceva la trasmissione da Roma, perché non concordava con lui sull'istante preciso dell'allunaggio. Nel 1972 si dimise dalla Rai e fu eletto deputato per il Psi nella VI legislatura, nel collegio di Roma. Dal 1981 al 1983 diresse il mensile di politica estera e militare Italia internazionale e dal 1986 al 1992 fu opinionista nel Videogiornale della televisione privata romana GBR. Stimatissimo giornalista partecipava agli eventi importanti nazionali ed internazionali. Inoltre, prese parte come attore a tre film: Il tigre (1967), Il pap'occhio (1980) e Caldo soffocante (1991).



 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati