Rispondi |
Messaggio 1 di 2 di questo argomento |
|
Da: Nando1 (Messaggio originale) |
Inviato: 14/07/2011 05:37 |
 |
|
Giovedì, 14 Luglio 2011 |
 |
 |
 |

 |
1916: |
Natalia Ginzburg, scrittrice |
altri... |
 |
1958: |
all’età di 23 anni Re Faisal II dell’ Iraq, assassinato a Baghdad |
altri... |
 |
1789: |
presa della Bastiglia, comincia la Rivoluzione francese |
altri... |
 |
|
Francia - Festa Nazionale: La Presa della Bastiglia. Festeggiano inoltre: Guiana Franceses, Polinesia Francese, Guadalupe, Nuova Caledonia, Sint Maarten / St. Martin, St. Pierre e Miquelon, Stati Uniti d'America (localmente) |
altri... | |
 |
 |
 |
Camillo - Camilla Nome dalle origini incerte, potrebbe derivare dal termine fenicio kadm-El, "colui che sta al cospetto di Dio". Nell'antica Roma i "camilli" erano i giovanissimi che assistevano i ministri del culto (degli dei in generale, di Giove in particolare), specialmente durante i sacrifici.. Onomastico Camillo: 14 Luglio Camilla: 3 Marzo |
 |
 |
 |
Cuore forte rompe cattiva sorte
|
 |
 |
 |
Il film come sogno, il film come musica. Nessuna arte passa la nostra coscienza come fa un film, e va direttamente ai nostri sentimenti, in fondo alle scure stanze delle nostre anime. [Ingmar Bergman]
|
| |
|
|
Primo
Precedente
2 a 2 di 2
Successivo
Ultimo
|
Rispondi |
Messaggio 2 di 2 di questo argomento |
|
Da: Nando1 |
Inviato: 14/07/2011 05:38 |
Accadde Oggi:
1789 - Con la caduta della Bastiglia e la liberazione dei 7 prigionieri che vi sono detenuti, ha inizio la rivoluzione francese.
1859 - Nasce a firenze il quotidiano “La Nazione”.
1921 - Negli Stati Uniti la giuria popolare riconosce Sacco e Vanzetti colpevoli di avere assassinato il loro datore di lavoro.
1933 - In Germania, tutti i partiti politici tedeschi, con eccezione di quello nazista, vengono banditi.
1948 - Davanti a Montecitorio, l’estremista Antonio Pallante ferisce a colpi di pistola il leader comunista Palmiro Togliatti.
1954 - Muore a Zoagli in Liguria, l’autore de “La cena delle beffe”, Sem Benelli. Aveva 76 anni.
1958 - L’esercito rovescia il regime monarchico iracheno.
1963 - Debutta sul piccolo schermo il pulcino Calimero, creato da Toni Pagot. Fa da testimonial al detersivo Ava, grazie al quale non è “piccolo e nero, ma solo sporco!”.
1964 - Fiori d’arancio per Adriano Celentano e Claudia Mori, sposi oggi.
1965 - Felice Gimondi in sella alla sua bicicletta vince il Tour de France.
1973 - Il nord Italia è colpito da violenti nubifragi con gravi danni alle colture. Presso Torino crolla un ponte che travolgendo un’auto causa la morte di 4 persone.
1973 - All’autodromo di Silverstone si scontrano 8 auto, il pilota Andrea De Adamich resta imprigionato tra le lamiere della sua vettura per 59 minuti prima che sia possibile liberarlo.
1978 - Il principale imputato nello scandalo Lockheed, Ovidio Lefevbre rivela di avere pagato una tangente da 560 milioni a Bruno Palmiotti, segretario dell’ex ministro Mario Tanassi.
1989 - I capi di stato e di governo dei 7 paesi più industrializzati del mondo si riuniscono a Parigi, che festeggia sfarzosamente il bicentenario della rivoluzione.
1994 - A Motta Visconti nei pressi di Milano crolla un vecchio edificio adibito a casa di riposo. Muoiono 27 persone.
1995 - Telecom Italia convoglia in una specifica società le proprie attività di telefonia cellulare. Nasce TIM, Telecom Italia Mobile.
2002 - Durante la festa della Repubblica francese, il giovane Maxime Brunerie cerca di sparare al presidente Jacques Chirac.
Nati Oggi:
1610 - Ferdinando II de’ Medici (re di Toscana)
1910 - William Hanna (cartoonista: “I Flintstones”)
1918 - Ingmar Bergman (regista, Oscar nel 1961. “Il settimo sigillo” “Il posto delle fragole” “Sussurri e grida”)
1919 - Lino Ventura (attore: “Cento giorni a Palermo”)
1940 - Renato Pozzetto (attore: “Un povero ricco”)
1942 - Javier Solana (alto rappresentante UE)
|
|
 | |
|
|
|
|