Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
General: 14 LUGLIO FESTA DELLA FRANCIA E DELLA LIBERTA
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 3 en el tema 
De: Tony Kospan  (Mensaje original) Enviado: 14/07/2011 12:32
 
 
Image Hosted by ImageShack.us
 
 
 
Delacroix - La libertà guida il popolo
 
 
 
 
 
 
 
Oggi 14 Luglio
si festeggia la Presa della Bastiglia in Francia...
momento topico della Rivoluzione Francese
che cambiò il mondo...
e dunque si festeggia la Libertà... la vera Libertà...
senza se e senza ma.
 
 
fogosestrelaCA46FLDK.gif picture 



by RaiodeLuarfogosestrelaCA46FLDK.gif picture 



by RaiodeLuarfogosestrelaCA46FLDK.gif picture 



by RaiodeLuar
 
 
Desidero unirmi anch'io (spero insieme a voi)
 ai cugini d'Oltralpe nel far oggi festa
 
- con il dipinto di cui sopra...
 
- con la più bella poesia (a mio parere)
scritta in onore della Libertà...
 
 
 
Image Hosted by ImageShack.us
 
 
 
 
 
 
 
LIBERTA'
Paul Eluard

Sui miei quaderni di scolaro
 Sui miei banchi e sugli alberi
 Sulla sabbia e sulla neve
 Io scrivo il tuo nome
 Su tutte le pagine lette
Su tutte le pagine bianche
Pietra sangue carta cenere
Io scrivo il tuo nome
Sulle dorate immagini
Sulle armi dei guerrieri
Sulla corona dei re
Io scrivo il tuo nome
Sulla giungla e sul deserto
Sui nidi sulle ginestre
Sull'eco della mia infanzia
Io scrivo il tuo nome
Sui prodigi della notte
Sul pane bianco dei giorni
Sulle stagioni promesse
Io scrivo il tuo nome
Su tutti i miei squarci d'azzurro
Sullo stagno sole disfatto
Sul lago luna viva
Io scrivo il tuo nome
Sui campi sull'orizzonte
Sulle ali degli uccelli
Sul mulino delle ombre
Io scrivo il tuo nome
Su ogni soffio d'aurora
Sul mare sulle barche
Sulla montagna demente
Io scrivo il tuo nome
Sulla schiuma delle nuvole
Sui sudori dell'uragano
Sulla pioggia fitta e smorta
Io scrivo il tuo nome
Sulle forme scintillanti
Sulle campane dei colori
Sulla verità fisica
Io scrivo il tuo nome
 Sui sentieri ridestati
Sulle strade aperte
Sulle piazze dilaganti
Io scrivo il tuo nome
Sul lume che s'accende
Sul lume che si spegne
Sulle mie case raccolte
Io scrivo il tuo nome
Sul frutto spaccato in due
Dello specchio e della mia stanza
Sul mio letto conchiglia vuota
Io scrivo il tuo nome
Sul mio cane goloso e tenero
Sulle sue orecchie ritte
Sulla sua zampa maldestra
Io scrivo il tuo nome
Sul trampolino della mia porta
Sugli oggetti di famiglia
Sull'onda del fuoco benedetto
Io scrivo il tuo nome
Su ogni carne consentita
Sulla fronte dei miei amici
Su ogni mano che si tende
Io scrivo il tuo nome
 Sui vetri degli stupori
Sulle labbra intente
Al di sopra del silenzio
Io scrivo il tuo nome
Su ogni mio infranto rifugio
Su ogni mio crollato faro
 Sui muri della mia noia
Io scrivo il tuo nome
Sull'assenza che non desidera
 Sulla nuda solitudine
Sui sentieri della morte
Io scrivo il tuo nome
Sul rinnovato vigore
Sullo scomparso pericolo
Sulla speranza senza ricordo
Io scrivo il tuo nome
E per la forza di una parola
Io ricomincio la mia vita
Sono nato per conoscerti
Per nominarti
Libertà.
 
 
 
 
 
 
 
 
- ed infine con questo bel video
che con immagini e testo
inneggia anch'esso alla libertà
partendo proprio dal dipinto di Delacroix.
 
 
 
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=PFzen6Es1K8&hl=it_IT&fs=1]
 
 
TONY KOSPAN
 
 
IL SALOTTO DI SOGNO DI FACEBOOK?
samp5873205a0f06c928.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 


Primer  Anterior  2 a 3 de 3  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 3 en el tema 
De: Tony Kospan Enviado: 14/07/2011 12:38



Respuesta  Mensaje 3 de 3 en el tema 
De: Mariasole Enviado: 14/07/2011 15:32
 
La presa della Bastiglia (14 Luglio 1789)
"Le rivoluzioni che, sino a noi, avevano cambiato la faccia degli imperi non avevano avuto per oggetto che un cambiamento di dinastia o il passaggio del potere da un uomo solo a più persone. La Rivoluzione francese è la prima che sia stata fondata sulla teoria dei diritti dell’umanità e sui principi della giustizia. Le altre rivoluzioni esigevano soltanto dell’ambizione; la nostra impone delle virtù".
al 27 giugno al 1 luglio 1789 il sovrano di Francia aveva già radunato 20.000 uomini delle proprie truppe nella regione di Parigi, ufficialmente per proteggere l’Assemblea e prevenire disordini nella capitale.
L’ 11 luglio il monarca francese cacciò nuovamente Jacques Necker e questo fu per i parigini un segno che il Re stava cominciando ad organizzare una non democratica risposta avversa ai rivoluzionari. Gli oratori agli angoli delle strade, come Camille Desmoulins istigò i propri compatrioti francesi a resistere e la mattina della domenica 12 luglio, il giovane, si reca nei giardini di Palays Royal e arringa la folla:
"Cittadini ! I mercenari verranno a sgozzarci, sarà un’altra «Strage di San Bartolomeo»; uccidiamo la belva: quarantamila palazzi e castelli, i due quinti dei beni di Francia, saranno il premio dei vincitori".
La sera di domenica  i parigini fanno chiudere il palazzo dell’Opera. Due "paure" atterriscono la città: quella dei "briganti", che da rumori popolari sembra stanno affluendo dalla provincia per saccheggiare la capitale e quella dei reggimenti mercenari che circondano la città per proteggerla, ma che da un’ora all’altra potrebbero cambiare registro gettandosi sui cittadini, in difesa del dispotismo, così come il rapace si getta sulla preda per dilaniarne le carini.
Il 13 luglio è una giornata di preparativi; la notte passa insonne per la capitale, tutti sono a vegliare. Dalla provincia giungono notizie di insurrezioni popolari e di imprese di briganti. Il municipio ordina la creazione di una milizia borghese: "Ciascuno presterà servizio con le armi che ha potuto procurarsi". Tutti i parigini vogliono un fucile. A Parigi, alla porta daziaria della Conference, la folla brucia l’ufficio dei gabellieri e distrugge i registri delle tasse.
Escono numerosi improvvisati giornali ed uno scrive: "Circondati da soldati stranieri, ora sentiamo tutto il valore della libertà che ci si vuole togliere".
La folla si dirige a St. Lazare, dove vi è il convento che è invaso e saccheggiato, e si trova molta farina stipata; viene prelevata e portata al mercato per venderla ad un prezzo politico. Un campanile all’imbrunire inizia a suonare a martello una campana, è quella del suono grave, la "dolens" che normalmente viene suonata ai funerali, subito imitato da altri campanili.
Per tutta la notte i lugubri rintocchi cadenzati fanno compagnia a tutta Parigi sveglia, in una lunga attesa, satura di tensione. A Versailles nel frattempo l’Assemblea è riunita in permanenza, non per discutere, ma perché i deputati si sentono sicuri solo dentro nell’aula della grande reggia.
Bande di parigini assalgono negozi di armi per prepararsi a quello che ancora nessuno pensava potesse accadere, ma che invece stava già accadendo. Intanto, nella notte, si sparge la voce che è stato ordinato un attacco sulla città, partente dalla Bastiglia. 30.000 parigini assaltano il palazzo degli Invalidi per procurarsi le armi, portando via 20.000 fucili e 24 cannoni. L’assalto lo guida il curato Du Mont di Saint Etienne. Ma le armi non bastano e Du Mont sprona la folla: "E allora con queste che abbiamo, andiamo a prendere le altre alla Bastiglia".
Il mattino del 14 luglio il popolo, in buona parte armato, si dirige al carcere simbolo del dispotismo reale, ma che al contempo, dentro la fortezza, ha un formidabile un deposito di armi.
La Bastiglia, era una piccola fortezza dotata di 8 torri, fatta costruire da Carlo V, a partire dal 1365 per essere conclusa intorno al 1383. Come mezzo di difesa non era mai servita a nulla. In quattro secoli di vita era stata assediata sette volte, e si era arresa in sei occasioni, sicuramente un poco onorevole palmarés.
Dimessa come fortezza ai tempi di Richelieu, venne destinata ad essere una prigione: una prigione un po’ speciale. Nella Bastiglia venivano rinchiusi certi personaggi, in base a speciale ordine del re (lettre de cachet), che dovevano essere fatti sparire con "discrezione", evitando processi pubblici che avrebbero potuto recare disdoro al clero, alla nobiltà ed alla corte stessa. Conquistare la Bastiglia significava, per il popolo, abbattere il simbolo della tirannia e dell’ingiustizia.
La vita nella prigione della Bastiglia era meno dura delle altre case di pena. In origine, il prigioniero che veniva incarcerato faceva venire i suoi mobili, i suoi domestici, i suoi pasti; se egli era povero, gli era destinata una certa somma per assicurare l’assistenza. Il vitto era ritenuto buono ed abbondante. Le camere furono ammobiliate a spese dello Stato; tuttavia era permesso ai prigionieri sempre di migliorare l’arredamento con i loro oggetti personali.
Gli aristocratici, sempre vestiti elegantemente, si scambiavano visite e pettegolezzi come erano usi a Corte, forse per non pensare al futuro che li attendeva. La Bastiglia non era né l’orribile carcere medioevale che alcuni si erano compiaciuti di descrivere, né un luogo di delizie. Era una prigione, dove i " lumi" avevano migliorato le condizioni del prigioniero.
Un aneddoto rese celebri i Mémoires di Linguet: il giorno del suo arrivo egli ricevette la visita del parrucchiere: "Con chi ho l’onore di parlare?" "Signore, io sono il parrucchiere della Bastiglia" " Eh, perché non la radete?"
Gli scritti di Laude servirono forse ancora di più dei Mémories di Linguet per diffondere e perpetuare la leggenda della Bastiglia che, in effetti, costava molto. Il governatore riceveva uno stipendio, enorme per l’epoca, di sessantamila lire all’anno. A ciò bisogna aggiungere le retribuzioni dei secondini, dei medici, dei chirurghi, dei farmacisti, dei cappellani, il soldo della guarnigione, il vitto e la manutenzione degli edifici. Sarebbe stato meglio utilizzare i fondi assorbiti dalla Bastiglia per aumentare le forze della polizia parigina. Durante il suo ministero, Necker pensò non soltanto alla chiusura della prigione, ma anche alla sua demolizione.
Alla fine del XVIII secolo, certe camere furono trasformate in celle, con sbarre alle finestre e chiavistelli alle porte. Vi erano anche delle segrete sotterranee molto umide che dal 1776 non erano però più usate. Anche le camere situate in cima alle torri, sotto le volte, erano particolarmente inospitali perché molto fredde in inverno e molto calde in e state; qui erano ospitati i prigionieri indocili.
Ritornando alla presa della Bastiglia, alle ore 17 circa del 14 luglio inizia una lotta spietata, con molti parigini che perdono la vita nella battaglia davanti alla fortezza quando il governatore Launay da ordine di sparare sui rivoltosi. Ma il carcere è difeso da soli trenta svizzeri e da una ottantina di invalidi, subito sopraffatti. La delusione è grande quando dentro la fortezza viene trovato l’arsenale vuoto. La vittoria morale è però grande. Quando sono liberati i prigionieri  (in verità pochi, solo 7 ai ceppi della tortura) la scena poi riportata sulla stampa da un abile illustratore, suscita nell’immaginario collettivo una immensa emozione. L’artista riassume con la sua opera pittorica gli orrori di quattrocento anni di arbitrio. La folla ricorda le migliaia di perseguitati  di un tempo, li associa a quelle immagini e sfoga l’odio secolare facendo a pezzi il governatore.
Babeuf arringa la folla amaramente commentando "Furono i supplizi d’ogni genere, la tortura, i roghi, le forche a darci feroci abitudini. I governanti invece di educarci, ci hanno resi così barbari perché essi lo sono. Ora raccolgono i frutti".
Alla lanterna della piazza del municipio intanto la folla impicca il consigliere di Stato Foulon: "l’affamatore della città". Qualcuno interviene per fare un regolare processo, ma la folla risponde: "Questo uomo è già giudicato".
Altri soldati sono massacrati, mentre dall’altra parte della città due ufficiali sospettati di aver fatto parte del complotto Reale ai danni di parigini vengono linciati, la folla ne fa scempio.
Il 14 luglio 1789 la caduta della Bastiglia, ed il martirio di alcuni parigini sacrificatisi per la libertà, fu un evento spettacolarmente simbolico, una specie di miracoloso trionfo del popolo contro il potere dei soldati Reali. Luigi XVI capitolò: non voleva che una guerra civile si svolgesse nelle strade e trasformasse la città in un campo di battaglia. A Parigi il Re stesso inaugurò il nuovo tricolore: Bianco per i Borboni, Rosso e Bleu per i Parigini (subito si fece fare un quadro, a cavallo, con in testa la coccarda tricolore).
 


 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados