Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
General: Egoismo digitale
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 2 di questo argomento 
Da: Iris-Blu  (Messaggio originale) Inviato: 08/09/2011 13:04
 
 
Solo nel rapporto con gli altri, nel darsi in una relazione
 l’essere umano trova la sua realizzazione più alta
 se si eccettua il passaggio allo stadio successivo
quello che appartine alla dimensione etica della
 capacità di amare, la capacità di provare gratitudine
la capacità di amare in modo sano non patologico
Ma quante fotografie, quante tristi stilizzazioni siamo
 indotti a compiere giornalmente! A volte costretti!
C’è da chiedersi quanto di positivo abbia dato la
 cultura del digitale alle nostre vite. E’ proprio la
cultura del digitale che ci induce, impietosamente
 a ridurre le infinite gradazioni dei sentimenti in
 un pixel binario, in una e-mail il più delle volte
troppo tranciante per indurci a pensare che
dall’altra parte, ci sia un essere umano in tutto e
per tutto come noi, che, come noi, cerca di
creare ponti, di varcare solitudini, ma che
 il mezzo, la protesi del digitale sopprime e
comprime appunto in un pixel binario, che
non lasciano revoche, che in pochi KB cancellano
 tutte le sfumature dell’anima, le offuscano dietro
un breve mostrarsi che altro non è se non un
celarsi definitivo.La cultura del digitale ha dato
vita a una degenerazione comunicativa.
Al bisogno compulsivo nei blog di buttar fuori
 di espellere, senza la necessità, o il desiderio
di un ritorno: a una comunicazione unidirezionale
 narcisistica e patologica, tesa a sommergere
 l’invisibile interlocutore (termine leggermente improprio)
di tutta la propria disagiata produzione di idee.
 Viviamo in un narcisismo a dir poco epocale. L’Io
 degli individui si è fatto ipertrofico, come un fegato malato.
 La politica anch’essa soffre di una ipertrofia egoica
che sta rovinando irrimediabilmente
la cosa pubblica, il senso della Comunità e di un Noi partecipato. Imperando il narcisismo patologico, impera appunto la psicosi e l’incapacità di generare vere relazioni umane, a
 tutti i livelli. Il momento
storico è pericoloso, rivela un allarmante disagio negli
 individui, nelle dirigenze, nelle istituzioni. Soltanto i
singoli individui onesti, ormai, sono la vera forza rimasta.
  E’ a loro, e non più alle istituzioni, che bisogna
guardare con fiducia e un po’ di speranza.




Primo  Precedente  2 a 2 di 2  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 2 di questo argomento 
Da: daniela71 Inviato: 08/09/2011 18:29
.


 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati