Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
General: IL CRISANTEMO
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 2 di questo argomento 
Da: Marylauretana  (Messaggio originale) Inviato: 02/11/2011 16:05
 
 
 In Italia il crisantemo fiorisce alla fine di ottobre e proprio per la concomitanza della fioritura con la celebrazione dei defunti, si è soliti attribuire a questo fiore un significato funesto. In realtà però il nome, che deriva dal greco, letteralmente significa fiore d’oro ed è quindi stato associato dalla tradizione a valenze assolutamente positive. In Corea e in Cina è il fiore dei festeggiamenti (matrimoni, compleanni, ecc.); in Giappone è il fiore nazionale e la sua bellezza viene celebrata ogni anno dall’Imperatore che, in occasione della fioritura, apre al pubblico i giardini della Reggia, presentando le più recenti varietà a tutti gli invitati. Il significato che il Mondo Orientale è solito attribuire al crisantemo è dunque quello di vita e felicità.


Primo  Precedente  2 a 2 di 2  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 2 di questo argomento 
Da: Marylauretana Inviato: 02/11/2011 16:11
LEGGENDE SUL CRISANTEMO
 
Probabilmente l’uso dei crisantemi come fiori per i morti in Italia deriva dal fatto che il periodo della fioritura dei crisantemi in Italia comprende in particolare anche il giorno dedicato ai morti. La nascita del crisantemo è suggestivamente evocata da due leggende, una prima, di stampo cattolico, ed una prettamente nipponica.
 
 
Quella cristiana vuole una mamma ed una bambina vivere insieme nel bosco. Con l’arrivo dell’inverno tutti fiori del giardino sfiorirono, tranne uno, perché la bimba lo aveva portato in casa con sé. Un giorno la mamma si ammala e la bambina è ovviamente disperata. Decide di regalare il fiore alla Madonna per chiederle di guarire la sua mamma. La Vergine Maria le rispose in maniera affermativa, dicendole che la donna sarebbe vissuta tanti anni quanti i petali del fiore. Ma i petali non erano tanti. La bambina quindi prese le forbici e creò tanti piccoli petali, creando così i crisantemi.
 
 
La leggenda giapponese vuole invece che vi fossero due sposi che si amavano tantissimo. Ma scoppiò una guerra e l’uomo fu costretto a combattere. Passarono tanti mesi prima che potesse tornare a casa con una licenza per passare del tempo con la sua amata. La moglie lo accolse con gioia, chiedendogli quanto si sarebbe potuto trattenere. Il giovane sposo le rispose: “per tanti petali quanti ha questo fiore”, indicandogli un fiore posto sul davanzale. La donna tagliò in strisce sottili i petali, ottenendo il crisantemo. Il marito rimase con la moglie più tempo di quanto consentito. E fu condannato a morte. La donna morì poco dopo, per il dolore di aver perso il suo amato. Sulla sua tomba spuntarono dei fiori bellissimi, pieni di petali, come quelli da lei ottenuti.
 


 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati