Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
Felice compleanno BARON !
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
General: Ortoterapia
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 3 di questo argomento 
Da: molly59  (Messaggio originale) Inviato: 09/12/2011 09:06

Coltivare la terra, sporcarsi le mani, curare le piante e seminare sono tutte attività che in qualche modo ci riconciliano con la vita e con la natura e ci aiutano a trovare sollievo da problemi della sfera psichica. Ne è un valido esempio l’orto della Fondazione Bertini che, proprio grazie all’ortoterapia, mira a favorire il reinserimento nel mondo del lavoro per giovani con disagi. Ma come nasce l’idea dell’ortopterapia?

Il primo a osservare con interesse gli effetti benefici che la natura offriva alle persone malate fu Roger Ulrich che, tra il 1972 e il 1981, scoprì che la degenza in ospedale dei pazienti sottoposti a colecistectomia che avevano una stanza che si affacciava nel giardino durava in media un giorno e mezzo in meno.

Fu proprio lui a teorizzare che il giardino, purché armonico, bello e curato, era in grado di offrire sollievo al dolore, ma anche a dare una spinta in più nel processo di guarigione. Ancora prima, nel 19simo secolo, Benjamin Rush, considerato il padre della psichiatria americana dichiarò che prendersi cura delle piante aveva un effetto curativo sulle persone con problemi mentali.

Oggi numerose ricerche hanno indagato sul rapporto tra natura e riduzione dello stress e della depressione. La American Horticultural Therapy Association, associazione statunitense che si occupa di ortoterapia, ricorda che affiancare alle terapie tradizionali una regolare attività di giardinaggio fa sì che le persone ansiose e quelle depresse trovino tempo e spazio per se stesse, impegno e relax.

Il tutto si traduce in un rallentamento del battito cardiaco, in una riduzione dei valori della pressione sanguigna e in una maggiore regolarità del respiro. In altre parole fare giardinaggio svuota la mente dai pensieri negativi, urgenti, stressanti.

Ricordiamo, infine, che non è necessario avere accesso a un grande giardino o a un ampio terreno per poter godere dei benefici dell’ortoterapia. Anche prendersi cura delle piante sul terrazzo di casa o coltivare pomodorini, fragole e altre piccole verdure negli spazi a nostra disposizione è un’attività anti-stress, oltre che essere un piacevole passatempo.





Primo  Precedente  2 a 3 di 3  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 3 di questo argomento 
Da: Nando1 Inviato: 09/12/2011 11:28

Rispondi  Messaggio 3 di 3 di questo argomento 
Da: Acquario Inviato: 11/12/2011 05:13
Per te, Molly
 

e grazie per le interessanti  notizie,
che ci proponi
_A_


 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati