Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
◄ ATTUALITA´: Arnoldo Foà compie 96 anni ★ AUGURI ★
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 3 en el tema 
De: solidea  (Mensaje original) Enviado: 24/01/2012 13:10
 

Nato da Dirce e Valentino, completa le scuole superiori a Firenze, dove si era trasferito con la famiglia, e studia alla scuola di recitazione. Abbandona gli studi in Economia e Commercio, e a vent'anni si trasferisce a Roma, dove frequenta il Centro Sperimentale di Cinematografia. Nel 1938 Arnoldo Foà è costretto a lasciare i corsi presso il Centro Sperimentale di Cinematografia a seguito della promulgazione delle leggi razziali fasciste (la sua famiglia è di origini ebraiche). La situazione è molto difficile. Foà non può lavorare, deve usare nomi falsi  e ricopre saltuariamente il ruolo del sostituto di attori malati, riuscendo a lavorare nelle compagnie più prestigiose. Nel 1943 si rifugia a Napoli, dove diviene capo-annunciatore e scrittore della Radio Alleata PWB: spetta a lui la comunicazione dell'armistizio con gli Alleati, l'8 settembre 1943. Alla fine della guerra, torna al teatro e si unisce a molte e importanti compagnie, nel 1945, entra nella Compagnia di Prosa della RAI dove svolgerà un'intensa attività sino agli anni 80. Intensa e prestigiosa la sua carriera in teatro: autori classici e contemporanei. Le sue interpretazioni sono memorabili, incisive, esito di un attento studio e di passione e misura drammatica elette. Da regista mette in scena spettacoli di prosa e molte sue commedie, riscuotendo sempre enormi successi. Nel 1957 l'esordio come autore teatrale. Tra le sue interpretazioni più recenti il monologo di Alessandro Baricco "Novecento" successo straordinario di pubblico e critica, e "Sul lago dorato" (2006/2008). La sua filmografia presenta oltre 100 pellicoleFoà è stato tra i protagonisti di alcuni dei più celebri sceneggiati televisivi della televisione italiana. Nel 1985 ha partecipato alla parodia dei Promessi Sposi realizzata dal Quartetto Cetra, interpretando L'innominato. Per la RAI ha condotto anche il programma musicale Chitarra, amore mio e, per due stagioni, il varietà Ieri e oggi, e numerosi altri programmi. Già dai primissimi anni Arnoldo Foà contribuisce alla nascita, dalle ceneri dell'EIAR, della Radio RAI e partecipa a molte trasmissioni, sia di informazione che di intrattenimento, con attori, autori e registi importanti. Diventa uno dei migliori doppiatori italiani: tra i tanti celebri attori doppiati, Anthony Quinn. Ultimamente è tornato eccezionalmente al doppiaggio interpretando la voce narrante nel film La fabbrica di cioccolato e quella di Charles Muntz nel film Up. Celebri le sue dizioni poetiche da Dante, Lucrezio, Carducci, Leopardi, Neruda, García Lorca, che vengono registrate su disco in vinile e anche su CD, divulgando moltissime opere, in particolare quelle di autori di lingua spagnola allora poco conosciuti in Italia, come Lorca e Neruda. Dal 2002 ha realizzato alcuni CD di una collana con registrazioni di brani di poeti e filosofi, commentati da musiche appositamente create, e un CD di poesie scritte da lui stesso.



Primer  Anterior  2 a 3 de 3  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 3 en el tema 
De: Serenella Enviado: 24/01/2012 17:02
 
Buon compleanno ad Arnoldo Foà.
 
Grande protagonista della cultura italiana del '900, attore di teatro, di cinema, dei primi sceneggiati Rai anni ‘50, regista, ma anche scultore, pittore e poeta, compie oggi 96 anni.

Il momento di svolta della sua carriera - come lui stesso ha raccontato - arrivò grazie alle parole di un impiegato del padre, che gli disse "Arnoldo fai la fame, ma vedi il mondo". Una frase che indirizzò il giovane Foà a intraprendere la professione dell'attore, proposito che non lo abbandonò nemmeno quando, nel 1938, le persecuzioni razziali lo costrinsero ad abbandonare il centro sperimentale di cinematografia di Roma perché ebreo.

Grande interprete teatrale, Foà ha lavorato molto al cinema, tra gli altri, con Pietro Germi, Alessandro Blasetti, Orson Welles, Joseph Losey ed Ettore Scola. Prestigiosa la sua attività teatrale, con grandi registi (Visconti, Strelher, Menotti, Ronconi), e con regie sue ha anche scritto e rappresentato commedie e drammi. Ha preso parte ad alcune delle più note produzioni della televisione italiana.

Ha pubblicato diversi libri, tra i più recenti 'Recitare. I mie primi 60 anni di teatro'; 'Joanna Luzmarina' (2008); 'Autobiografia di un artista burbero' (Sellerio editore 2010). Foà ha sempre affiancato alla sua attività artistica un concreto impegno nella vita civile e politica, qualche anno fa il suo nome è stato proposto per la nomina di senatore a vita.


Respuesta  Mensaje 3 de 3 en el tema 
De: Marylauretana Enviado: 24/01/2012 17:38
 

Auguri Auguri Auguri!!!

E tutti accorrono a farsi firmare il libro "Autobiografia di un artista burbero"

Burbero, ma dolce, ci guarda a volte severo,

ma con il sorriso che emana il suo voler bene!

Forte, tenero,eclectico, magistrale!

Inconfondibile Arnoldo!

Marylu



 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados