Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
Felice compleanno BARON !
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
General: IL MESE DI GIUGNO
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 8 di questo argomento 
Da: Nando1  (Messaggio originale) Inviato: 01/06/2012 04:46
 
GIUGNO 2012
 
Oggi è il primo giorno di Giugno,  ci stiamo avvicinando all'estate e avvicinando alla prima meta di questo 2012, fino ad ora questo anno non mi è piacciuto per niente perche è stato pieno di eventi negativi, ma mi auguro che siano concentrate solo in questo primo periodo dell' anno e che con l'arrivo di Giugno tutto  si calmi un poco.


Primo  Precedente  2 a 8 di 8  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 8 di questo argomento 
Da: Nando1 Inviato: 01/06/2012 05:01
Giugno

Il nome Giugno deriva da nome del mese romano Junius che trarrebbe origine, secondo Ovidio, da juniores: "i giovani" a cui i romani dedicavano questo mese (avendo Romolo diviso la popolazione romana in due, i maggiori, gli adulti anziani, appunto, e i minori, i giovani abili alle armi, così che i primi governassero con la saggezza, i secondi con la forza delle armi) ; secondo altri deriverebbe dal nome della dea Giunone Juno, dea della luce, protettrice delle donne, delle nozze e dei parti, sposa-sorella di Giove e simbolo della prosperità femminile, a cui il mese era dedicato.
 
 
 
SEGNO DEL MESE DI GIUGNO: GEMELLI
 
 

Rispondi  Messaggio 3 di 8 di questo argomento 
Da: Nando1 Inviato: 01/06/2012 05:02

La frutta dell'estate

Ci ritroviamo sempre ad aspettare giugno, sotto molti punti di vista il mese dell’anno più bello perché, oltre a vantare ancora temperature piacevolmente fresche, specialmente la sera, ci delizia con la prima frutta fresca di stagione, una vera gioia per il palato!
 
La frutta dell'estate

Sono molte le città, da nord a sud, che non si lasciano scappare l’opportunità di celebrare le primizie di stagione, specialmente quelle che vedono come protagonista la gustosa ciliegia, sempre dolcissima e perfetta da gustare al naturale, appena staccata dall’albero, ma anche nelle conserve, come farcitura per buonissime torte!

Rispondi  Messaggio 4 di 8 di questo argomento 
Da: Futuro2012 Inviato: 01/06/2012 20:11
 
IL FRUTTO DEL MESE DI GIUGNO: LA CILIEGIA
 
  • Colore rosso
  • Mese migliore giugno
  • Proprietà: contengono potassio, calcio, fosforo, vitamina a, e, c
  • Sono dissetanti
  • 38 calorie per ogni 100 gr.
  • Conservazione: in frigo massimo 3 giorni
  • Sono ricche di flavonoidi che combattono i radicali liberi
  • Disintosiccanti
  • Rivitalizzano la pelle
  • Combattono la gotta abbassando l’acido urico
  • Diuretiche e lassative
  • “Duroni” sono la qualità migliore
  • Il nome deriva dal greco “kerasas” non sono stucchevoli da qui il detto una ciliegia tira l’altra….
  • Contengono 8% di acqua



Rispondi  Messaggio 5 di 8 di questo argomento 
Da: Futuro2012 Inviato: 01/06/2012 20:39

rituali-estivi

Ecco alcuni riti che si possono fare nel mese di giugno, i comunemente chiamati Riti di Giugno e il Solstizio d’estate.

La festa del Solstizio è il giorno più lungo dell’anno, ma è anche il momento in cui il Sole si trova a Nord dell’Equatore Celeste ed inizia il suo declino: per questo il Solstizio estivo veniva chiamato “porta degli uomini”, mentre l’invernale “porta degli dei”.

Giano era colui che proteggeva il solstizio estivo, il custode delle porte e dell’iniziazione, e simbolo del passaggio verso l’infinito. Durante il solstizio il visibile e l’invisibile si fondono, è la notte dei presagi in cui si poteva e si può dare una sbirciatina al mondo dell’ignoto.

Durante le ore più calde il sole con i suoi raggi irradia le erbe magiche: la raccolta come in passato avviene all’alba, le erbe raccolte sono talismani di protezione per tutto l’anno.


Rispondi  Messaggio 6 di 8 di questo argomento 
Da: Nando1 Inviato: 02/06/2012 05:56
Buon 2 Giugno, festa della Repubblica Italiana
 
 
con simpatia ed amicizia
Lely e Nando



Rispondi  Messaggio 7 di 8 di questo argomento 
Da: Nando1 Inviato: 02/06/2012 05:59
 
 
La Festa della Repubblica Italiana viene celebrata il 2 giugno a ricordo della nascita della Repubblica.
Il 2 e il 3 giugno 1946 si tenne, infatti, il referendum istituzionale indetto a suffragio universale con il quale gli italiani venivano chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo, monarchia o repubblica, dare al Paese, in seguito alla caduta del fascismo. Dopo 85 anni di regno, con 12.718.641 voti contro 10.718.502[1] l'Italia diventava repubblica e i monarchi di casa Savoia venivano esiliati.
Il 2 giugno celebra la nascita della nazione, in maniera simile al 14 luglio francese (anniversario della Presa della Bastiglia) e al 4 luglio statunitense (giorno in cui nel 1776 venne firmata la dichiarazione d'indipendenza).
In tutto il mondo le ambasciate italiane tengono un festeggiamento cui sono invitati i Capi di Stato del Paese ospitante. Da tutto il mondo arrivano al Presidente della Repubblica Italiana gli auguri degli altri capi di Stato e speciali cerimonie ufficiali si tengono in Italia.
Prima della fondazione della Repubblica, la festa nazionale italiana era la prima domenica di giugno, festa dello Statuto albertino.
Con la legge 5 marzo 1977, n.54, soprattutto a causa della congiuntura economica sfavorevole, la Festa della Repubblica fu spostata alla prima domenica di giugno. Solamente nel 2001 su impulso dell'allora Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, il secondo governo Amato, con la legge n. 336 del 20 novembre 2000, riportò le celebrazioni al 2 giugno, che quindi tornò ad essere un giorno festivo.

Rispondi  Messaggio 8 di 8 di questo argomento 
Da: Nando1 Inviato: 02/06/2012 06:00


Primo  Precedente  2 a 8 de 8  Successivo   Ultimo  
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati