Pàgina principal  |  Contacte  

Correu electrònic:

Contrasenya:

Inscriviu-vos ara!

Heu oblidat la vostra contrasenya?

UN SORRISO PER TUTTI
Per molts anys, BARON !
 
Novetats
  Afegeix-te ara
  Plafó de missatges 
  Galeria d’imatges 
 Arxius i documents 
 Enquestes i Tests 
  Llistat de Participants
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Eines
 
General: IL PARADOSSO DELLA NOSTRA EPOCA
Triar un altre plafó de missatges
Tema anterior  Tema següent
Resposta  Missatge 1 de 3 del tema 
De: Marika  (Missatge original) Enviat: 10/06/2012 16:31
loveautumn.jpg

Il paradosso della nostra epoca 


Il paradosso della nostra epoca storica

 è che abbiamo edifici più alti ma temperamenti più corti, 

strade più larghe ma punti di vista più ristretti. 

Spendiamo di più, ma abbiamo di meno; 

compriamo di più, ma gustiamo di meno. 

Abbiamo case più grandi ma famiglie piccole, 

più comodità, ma meno tempo; 

abbiamo più lauree e poco buon senso.

 Abbiamo più conoscenze, ma meno criterio; 

più specialisti, ma ancora più problemi,

 più medicine, ma meno benessere. 

Beviamo troppo, 

fumiamo troppo,

 spendiamo troppo incautamente, 

ridiamo troppo poco,

 guidiamo in maniera spericolata, 

ci arrabbiamo troppo, 

rimaniamo alzati fino a tardi,

ci svegliamo troppo stanchi, 

leggiamo troppo poco, guardiamo troppo la TV

 e preghiamo raramente. 

Abbiamo moltiplicato le nostre proprietà, ma ridotto i nostri valori. 

Parliamo troppo, 

amiamo troppo poco  e odiamo troppo spesso. 

Abbiamo imparato a condurre un'esistenza, non una vita, 

abbiamo aggiunto anni alla vita, non vita agli anni.

 Abbiamo raggiunto la luna e ne siamo tornati, 

ma abbiamo problemi ad attraversare la strada per incontrare un nuovo vicino.

Abbiamo conquistato lo spazio esterno, ma non quello interiore.

 Abbiamo fatto cose più eclatanti, ma non cose migliori

. Abbiamo pulito l'aria, ma inquinato l'anima. 

Abbiamo conquistato l'atomo, ma non il nostro pregiudizio. 

Scriviamo di più, ma impariamo di meno. 

Progettiamo di più, ma completiamo di meno.

 Abbiamo imparato ad affrettarci, ma non ad aspettare.

 Costruiamo più computer per contenere più informazioni e produrre più copie che mai,

 ma comunichiamo sempre meno.

 Questi sono i tempi dei fast food e della digestione lenta; 

grandi uomini con deboli caratteri;

 profitti esorbitanti e relazioni poco profonde. 

Questi sono i giorni in cui nelle case entrano due stipendi,

ma aumentano i divorzi. (...)




(...) Ricordati di passare un po' di tempo con i tuoi cari,

 perché non ci saranno per sempre. 

Ricordati di dare un caloroso abbraccio a chi ti sta accanto,

 perché è l'unico tesoro che puoi dare con il tuo cuore e non costa un centesimo. 

Ricordati di dire "Ti Amo" al tuo partner e ai tuoi cari, ma soprattutto sentilo. 

Un bacio e un abbraccio sanano una ferita se provengono dal profondo del cuore.

 Ricordati di stringere le mani e conservare nell'anima ogni istante,

 perché un giorno quella persona non sarà lì ancora. 

Dai tempo all'Amore,

 dai tempo al parlare, 

dai tempo al condividere i preziosi pensieri che nutri nella tua mente. 



Dr. Moorehead 


loveautumn.jpg




Primer  Anterior  2 a 3 de 3  Següent   Darrer  
Resposta  Missatge 2 de 3 del tema 
De: Nando1 Enviat: 10/06/2012 16:43
Abbiamo creduto di cambiare le nostre vite,
si le abbiamo cambiate,
ma se questi sono i dividendi, abbiamo fallito!
Si è perso ogni valore, ogni sano principio,
la nostra identita',
 il futuro non è certo tra i piu' rosei
ed ora si parla di porvi rimedio,
 ma come?

La soluzione, credo si debba cercarla
dentro ognuno di noi,
scavando in fondo alla nostra anima,
e chissa' che un giorno
potremo riprenderci tutto
cio' che ci appartiene.
 
 
Buona Serata a tutti
Nando

Resposta  Missatge 3 de 3 del tema 
De: Marylauretana Enviat: 10/06/2012 19:22
 
Il paradosso è che le persone,
 in generale, amano le “novità”,
si propongono spesso di “cambiare”,
di rendere migliore la propria vita,
 il proprio lavoro, la propria relazione,
di ottenere risultati diversi…
 e la contraddizione sta nel fatto che cercano di farlo
 compiendo le cose che hanno sempre fatto!
Cambiare ha bisogno di quel pizzico di coraggio
che ci fa sentire vivi.
A volte, continuiamo a rimandare un cambiamento
 per paura di quello che potremmo diventare,
di come gli altri potrebbero reagire
 o addirittura, per paura che le cose
potrebbero davvero andare meglio!
è stupido cambiare per moda o per stanchezza, per noia.
Cambiare per essere migliori, questa è la strada!
Cambiare per essere più liberi.
Può sembrare assurdo,
eppure a volte cambiare
significa rimanere veramente se stessi!
 
*******
Buona Serata e un sorriso
Marylu
 


 
©2025 - Gabitos - Tots els drets reservats