Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
◄ ATTUALITA´: BENVENUTO ► GIUGNO ◄
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 9 en el tema 
De: Futuro2012  (Mensaje original) Enviado: 12/06/2012 14:07

Benvenuto Giugno!
 
Giugno, che sei maturità dell'anno, di te ringrazio Dio:
 in un tuo giorno, sotto al sole caldo, ci sono nato io.
 E con le messi che hai fra le tue mani ci porti il tuo tesoro,
 con le tue spighe doni all' uomo il pane, alle femmine l' oro.

Francesco Guccini

 



Primer  Anterior  2 a 9 de 9  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 9 en el tema 
De: Futuro2012 Enviado: 12/06/2012 14:12

Respuesta  Mensaje 3 de 9 en el tema 
De: Gemmaverde Enviado: 12/06/2012 15:15
 
Giugno

Respuesta  Mensaje 4 de 9 en el tema 
De: Gemmaverde Enviado: 12/06/2012 15:22
 
Frutta tipica di Giugno
 
Albicocche, Fragole, Lamponi, Nespole, Pesche e Susine.
 La frutta di giugno è particolarmente ricca di vitamine e sali minerali.
Il carburante giusto per affrontare il caldo
dell' estate
 

Respuesta  Mensaje 5 de 9 en el tema 
De: Gemmaverde Enviado: 12/06/2012 15:23

Respuesta  Mensaje 6 de 9 en el tema 
De: Gemmaverde Enviado: 12/06/2012 15:29
La spesa di giugno: arrivano albicocche e pesche
 

 

La tavola di giugno si arricchisce di nuova frutta, verdura e molte riconferme, sostanzialmente una spesa molto colorata e piena di profumi estivi. Un incentivo ad abbandonare abitudini alimentari scorrette in favore di cibi pieni di vitamine e sali minerali, ideali per un’alimentazione più leggera ma saporita. Il paniere della frutta e della verdura è un’anteprima dell’estate, appuntamento annualmente irrevocabile che cade il 21 giugno.

La cesta della spesa si arricchisce di alimenti ideali per la nostra pelle e per la sua salute, un carico di cibi che aiutano la naturale idratazione dell’epidermide e la preparano per il sole dell’estate.
Toccasana per l’abbronzatura è proprio l’albicocca che fa il suo primo ingresso proprio ora: ricca di caroteni, favorisce la corretta tintarella estiva. Morbida, succosa e vellutata l’ albicocca è una compendio di Vitamina B, C, PP, A oltre ad un carico di sali minerali. Consigliatissima per chi soffre di anemia dovrebbe presenziare costantemente sulla tavola da giugno fino a settembre, sfortunatamente è anche un potente lassativo quindi meglio non abusarne.

Sua compagna è l’immancabile pesca che, nella variante classica o pesca noce, bussa alla porta di questo mese. Bianca, gialla liscia o vellutata la pesca è ricca di acqua e per questo succosa e saporita, ricca di Vitamina A e C è un ottimo diuretico. Tra le conferme di stagione ancora le profumatissime fragole, le nespole, le pere, il kiwi, le arance e le ciliegie. New entry per le prugne, le more di gelso, i lamponi, il ribes, le amarene e l’uva spina tutti ottimi antiossidanti, e infine il re della tavola estiva: il melone. Consigliate le macedonie ricche, magari da guarnire con una pallina di gelato fatto in casa.




Respuesta  Mensaje 7 de 9 en el tema 
De: Gemmaverde Enviado: 12/06/2012 15:31

Per quanto riguarda la verdura presenziano nuovamente le anteprime del mese precedente, con l’arrivo di qualche chicca pre-estiva come le zucchine ed i fiori di zucca. Le zucchine sono il cibo ideale per chi vuole mantenersi in forma grazie al loro basso contenuto calorico, in coppia con i fiori di zucca con i quali preparare primi invitanti e le immancabili fritture in pastella. Un cibo paradisiaco amatissimo e onnipresente sulle tavole dell’estate.

Non possiamo esimerci dal parlare della melanzana, a basso impatto calorico, meglio se consumata alla griglia e poco condita. Ricca di calcio, fosforo, vitamine A e C e potassio è un diuretico naturale perchè ricca d’acqua, quindi un toccasana per i nostri reni, oltre a contrastare l’aumento del colesterolo nel sangue. Spazio anche al cetriolo ricchissimo d’acqua e privo di grassi, i fagiolini ottimi per una dieta vegetariana perchè carichi di potassio, ferro, calcio e vitamina A, quindi il ravanello che contiene acido folico e l’ortica che è un depurativo e un’antinfiammatorio naturale.

Infine il pomodoro composto da un 95% di acqua e solo 20 calorie per 100gr. Ricchissimo di Vitamine e sali minerali, è una fonte primaria di potassio ideale per ripulire le arterie e prevenire l’arteriosclerosi. Contiene carotene e beta-carotene, quindi è un perfetto compagno di abbronzatura con carote e albicocche. Infine è un antiossidante naturale, protegge dai radicali liberi contro alcune forme tumorali. La cesta della spesa di giugno è quindi un concentrato di benessere supremo, come sempre prodotti importanti per la nostra salute da consumare freschi incentivando il commercio locale a KM zero.




Respuesta  Mensaje 8 de 9 en el tema 
De: Marika Enviado: 13/06/2012 04:29
BENVENUTO GIUGNO...
 
Giugno, denominato anche Mese del Sole, è il sesto mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, ed è il primo mese dell'estate nell'emisfero boreale e il primo dell'inverno nell'emisfero australe; consta di 30 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile. Il nome deriva dalla dea Giunone, moglie di Giove.
La denominazione Mese del Sole deriva dal fatto che in corrispondenza del 21º giorno del mese, ovvero nel solstizio d'estate, l'asse terrestre presenta un'inclinazione tale da garantire la massima durata di luce nell'arco di un giorno. In contrasto con il solstizio d'estate, il solstizio d'inverno che cade il 22 dicembre, rappresenta il giorno dell'anno solare più corto, in quanto l'asse terrestre raggiunge un valore di declinazione negativa, rappresentando quindi l'inizio della stagione invernale nell'emisfero boreale. La traduzione inglese del nome, June, viene usata come nome proprio femminile.
 

Respuesta  Mensaje 9 de 9 en el tema 
De: Marika Enviado: 13/06/2012 04:29


Primer  Anterior  2 a 9 de 9  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados